• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Campus Nazionale Naturalmente Cinema di Fedic Scuola a Monterosso Almo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Campus Nazionale Naturalmente Cinema di Fedic Scuola a Monterosso Almo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Comune di Monterosso Almo inaugura la stagione estiva dei cortometraggi ospitando il Campus Nazionale Naturalmente Cinema di Fedic Scuola, rivolto a ragazzi/e da 12 a 16 anni (attività previste: laboratorio di cinema escursioni sul territorio, attività ludico ricreative, ma soprattutto realizzazione di un cortometraggio).
Fedic Scuola è il settore scolastico di Fedic (Federazione nazionale cineclub).

L’evento, per la prima volta in Sicili, è organizzato da Laura Biggi, Responsabile Nazionale Fedic Scuola, Lorenzo Caravello Presidente Nazionale Fedic, Gaetano Scollo e Turi Occhipinti del Cineclub Fedic SentieriIblei di Ragusa in collaborazione con l’amministrazione locale.

La logistica è stata curata dal cineclub ibleo, mentre la realizzazione tecnica dallo staff dei Cineamatori Apuani di Carrara.
Un progetto di alto valore formativo e culturale, riconosciuto dal Mibact (Ministero dei beni culturali), quello in programma dal 20 al 26 luglio nelle suggestive location di Monterosso Almo e Ragusa.

La realizzazione del cortometraggio “Accordi” coinvolgerà oltre ai 13 ragazzi (provenienti da diverse città italiane fra i quali 5 ragusani), anche numerosi adulti di una locale compagnia teatrale e parte della cittadinanza di Monterosso Almo nel ruolo di comparsa o semplice spettatore.

Il film sarà presentato in anteprima a Montecatini Terme (PT) in occasione del MISFF 69 (Montecatini International Short Film Festival), storico ed antichissimo festival internazionale FEDIC.

La realizzazione del suddetto cortometraggio tra palazzi, piazze e vicoli di Monterosso Almo, uno dei borghi più belli d’Italia, sarà il primo atto di un progetto pilota che negli anni a seguire diventerà una rassegna annuale di cinema indipendente, in particolare cortometraggi, alla quale saranno invitati giovani registi esordienti, in collaborazione con i più prestigiosi festival internazionali.

Tags: Campus Nazionale Naturalmente Cinema di Fedic ScuolaCineclub Fedic SentieriIblei di RagusaFedic (Federazione nazionale cineclub)
Previous Post

Settore delle costruzioni in crisi in Sicilia, le organizzazioni artigianali di categoria a confronto con l’assessore Falcone

Next Post

Luigi Di Maio è tornato a Pozzallo

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Luigi Di Maio è tornato a Pozzallo

Luigi Di Maio è tornato a Pozzallo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

3 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 ora ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

7 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In