• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Menu e allestimento da fiaba per Don Tabaré, a Scicli

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Menu e allestimento da fiaba per Don Tabaré, a Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 5 agosto, apre al pubblico Don Tabaré, un’insolita pasticceria, con collaborazioni illustri, tra chef stellati e raffinati artigiani della pasticceria e del pane.
Serata di anteprima, dedicata ai partner del progetto, alla stampa e ai primi ospiti, tra i più vicini alla proprietà.
William Raimondo e Antonio Sarnari, entrambi di Scicli, professionisti in campi diversi, fin ora, dalla ristorazione, hanno fatto gli onori di casa insieme a Giovanni Galesi, direttore della Scuola Nosco, considerato padre di questo progetto. Sono intervenuti Claudio Ruta di Ristorante La Fenice (una stella Michelin), con la presentazione del proprio dessert con granita di birra e cladodi di fico d’india; Vincenzo Candiano di Locanda Don Serafino (due stelle Michelin), con il proprio must, il dessert Valle dell’Irminio, con il percorso dei sapori e degli odori della valle, dalla carruba al miele, fino al disegno delle colline della valle; assente giustificato Accursio Craparo di Accursio Ristorante (una stella Michelin), anche lui partner stellato del concept Don Tabarè che vede nella sua carta anche i dessert al cucchiaio di questi tre chef.
Antonio Sarnari, William Raimondo e Giovanni Galesi hanno poi voluto fortemente, sul palchetto della giostra, anche Simone Sabaini (Sabadì) che ha espresso parole di appassionata condivisione del progetto, Davide Cicciarella di cui gli ospiti hanno gustato la schiacciata di Majorca, Annalisa Dibenedetto (La Timpa) con le cui farine Don Tabaré realizza la cialda dei propri cannoli, tra cui ha fatto notizia quello con crema di limone verdello, dal gusto insolitamente fresco e leggero, perfetto anche per intolleranti al lattosio.
Un luogo giocoso, questa pasticceria, con giostre di dolci e vere giostrine per bambini; un allestimento da favola, con luminarie da festa, disegnate appositamente dallo studio In Sensu per questo antico monumento. Don Tabaré nasce infatti all’interno della chiesetta di Sant’Antonio, datata, secondo le pochissime informazioni a disposizione, intorno al XIII secolo D.C.
Una storia anche questa, come le tante che si raccontano da Don Tabaré, che ha influenzato la scelta di una parte del nome, in cui il sostantivo appellativo di rispettabilità ‘Don’, è un doppio omaggio alle origini dell’edificio. Tabaré, invece è il ‘vassoio di dolci’ in siciliano antico, termine di origine francese.
Svelato anche il menu, elegantissimo, quasi un libretto d’arte, suddiviso in Carosello della Pasticceria, Fiabe di Pane e infine Giochi da Bere.
Un linguaggio che sembrerebbe insolito per un menu, se non fosse che esso stesso è una fiaba, la storia del piccolo Tabaré, con illustrazioni da colorare per i bambini e piatti inventati come i personaggi delle favole. Un approccio che mostra in profondità il punto di vista dei due soci, quello di due bambini che si guardano all’interno, in un mondo per loro nuovo, con curiosità e apertura alla condivisione, con genuinità e insieme intraprendenza. Quest’ultima sembra essere la chiave di lettura di tutto il progetto, dal concept per accogliere i performer in veste didattico-divulgativa, fino all’allestimento goliardico, fino ancora al linguaggio per il menu e poi anche il gadget, il libricino della fiaba di Don Tabaré da colorare per i bambini.
Un racconto in cui le esperienze del bimbo, sono un percorso di emozioni delle forme, dei colori, del gusto e in particolare degli odori; quelle di un’infanzia genuina siciliana, sottolineando le scelte della cucina, ma anche l’obiettivo di emozionare attraverso i sensi.
Che altro dire, un luogo da visitare, anche con i propri bambini, che si raggiunge imboccando la nuova passeggiata Aleardi a Scicli, incantevole antico torrente in pietra, recente sviluppo del centro storico pedonale.

Tags: Don Tabaré
Previous Post

L’attività parlamentare dell’on.le Stefania Campo

Next Post

Amedeo Fusco: rivelazione della musica popolare calabrese, in tournée in Calabria.

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Amedeo Fusco: rivelazione della musica popolare calabrese, in tournée in Calabria.

Amedeo Fusco: rivelazione della musica popolare calabrese, in tournée in Calabria.

Consigliati

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

1 ora ago
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

21 ore ago
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

23 ore ago
Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

24 ore ago
Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

3 Ottobre 2023
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

2 Ottobre 2023
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

2 Ottobre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}