• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Grande Festa, a Giarratana, per la Madonna della Neve

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Grande Festa, a Giarratana, per la Madonna della Neve
Share on FacebookShare on Twitter

La “Sciuta” della Madonna della neve, Patrona di Giarratana, ancora una volta, Festa dalle grandi emozioni, fra spettacoli pirotecnici e lo sparo di mortaretti e ‘nazaiareddi’ coloratissimi.
Presenti, oltre ai fedeli, numerosi turisti che hanno reso la festa più importante della semplice festa di paese.
La processione, diretta, prima, verso il vecchio nucleo abitativo di Giarratana, ha accompagnato il simulacro nella Chiesa di San Bartolomeo, Patrono della cittadina montana,
Grande devozione dei fedeli che hanno assistito, numerosissimi, prima della “Sciuta”, alla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale della diocesi, don Roberto Asta, presente il sindaco Bartolo Giaquinta e le autorità cittadine.
A fine celebrazione è stata consegnata ai devoti portatori una medaglia mariana. Il primo cittadino, inoltre, alla fine della celebrazione, ha fatto atto di consacrazione della città alla Santa Patrona.
Nel pomeriggio, poi, c’è stata la sfilata lungo corso XX settembre e corso Umberto I dei Tamburi di Giarratana. In serata, dalla chiesa Madre la processione vespertina alla presenza delle autorità civili e militari per le principali vie della città.
A tarda notte, nella basilica di Sant’Antonio Abate, il tradizionale rientro del simulacro della Madonna della neve portato a spalle accompagnato dal canto del Magnificat e dalla rievocazione del miracolo della neve con uno spettacolo di luci sulla facciata della Basilica. Quindi c’è stato l’ingresso della processione, la preghiera conclusiva e la riposizione del simulacro nella cappella dell’altare maggiore al canto del “Salve Regina” eseguito dal soprano Gaia Gallitto.
A mezzanotte e mezzo, in contrada Presti-Cianazzu, l’intrattenimento pirotecnico, molto apprezzato, a cura della rinomata e premiata ditta Cav. Gennaro e Luigi Di Matteo da Sant’Antimo, in provincia di Napoli.

Tags: “Sciuta” della Madonna della neve Patrona di Giarratana
Previous Post

Entusiasmo alle stelle per la metropolitana di superficie che si avvicina

Next Post

Campagna “speed” programmata da TISPOL

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Campagna “speed” programmata da TISPOL

Campagna “speed” programmata da TISPOL

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In