• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Come siamo messi con i nostri ponti ?

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Come siamo messi con i nostri ponti ?
Share on FacebookShare on Twitter

E’ tragicomico che ci si interessi della stabilità di ponti e viadotti solo una tragedia di settore, la situazione è aggravata dal fatto che il responsabile di gestione del tratto collassato di colpo, ha dichiarato, in televisione, che erano stati effettuati dei controlli proprio nello scorso mese di giugno.
Non siamo i soli a preoccuparci dello stato dei ponti e delle infrastrutture di casa nostra, anche se dalle nostre parti si tende a spostare il problema a dopo ferragosto.
Dappertutto, in Europa, si interrogano, invece, subito, sulle condizioni delle strutture in questione, in particolare di ponti e viadotti autostradali.
Lo fanno in Germania, dove il quotidiano Bild fa una mappa delle strutture a rischio, nelle quali si notano crepe nel calcestruzzo, corrosione o armature rotte.
Anche in Francia, secondo il quotidiano Le Monde, molti sono i francesi a mettere in discussione lo stato dei propri ponti, dopo che un rapporto riservato avrebbe messo in luce un “grave deterioramento” della rete stradale non concessa a società private.
Più sicuri in Svizzera, dove un portavoce dell’Ustra (Ufficio federale delle strade) ritiene improbabile un cedimento strutturale come quello di Genova nelle loro strutture.
Dicono che i ponti, senza danni strutturali visibili, hanno, in media 40 anni, con una buona manutenzione si può arrivare anche a 75-90 anni.
E da noi ? In Italia la situazione è sotto gli occhi di tutti, il dissesto idrogeologico diffuso aumenta i rischi per alcune strutture, in Sicilia i ponti in disuso, chiusi al traffico, esibizioni artistiche come quello di Agrigento, opera dello stesso Morandi, o viadotti crollati, non fanno più notizia.
Forse, a Ragusa, siamo quanto mai interessati alla questione, non solo come città dei tre ponti, ma, soprattutto, perché nelle immediate vicinanze del territorio insistono due opere gigantesche, due ponti in cemento armato che, all’epoca delle rispettive costruzioni, poterono rivendicare il titolo di ponte più alto d’Europa, il ponte Guerrieri e il ponte Costanzo, entrambi sulla direttrice per Modica e Siracusa.

ponte-costanzo          ponte-guerrieri-modica
In città, il Ponte Vecchio è interdetto al traffico veicolare, da tempo, per precauzione, il Ponte nuovo, che già può vantare un’età di oltre 70 anni, pare goda di ottima salute, opera egregia del ventennio, in cemento armato rivestito di pietra calcare.
Non mostra segni di affaticamento, soprattutto da quando il traffico veicolare è limitato, per precauzione ci sarebbe solo da evitare il passaggio dei mastodontici bus turistici e, ancor di più il parcheggio degli stessi.
Qualche criticità la mostra, invece, il ponte San Vito, le cui strutture in cemento armato a vista mostrano, si spera solo superficialmente, i segni dell’età.
Anche di recente ci sono stati interventi manutentivi che, invece, non sono stati mai necessari per gli altri due ponti.
Su questo ponte si riversa il flusso veicolare fra il centro storico e la parte nuova della città, compreso quello dei mastodontici bus turistici che opprimono il centro storico, addirittura, in maniera inopinata, sono previsti, dalla parte di via San Vito, due stalli di sosta per mezzi di questa portata.
Non ci sono state comunicazioni sullo stato delle strutture, dopo i recenti controlli e alcuni interventi di non meglio precisata consistenza.
Oggetto di interventi di manutenzione importanti sono stati, invece, i due ponti che collegano il capoluogo a Modica e dalle direttrici per Siracusa e per l’autostrada che arriva fino a Rosolini, ma non si hanno notizie ufficiali sullo stato delle due strutture.
Si resta in attesa di notizie ufficiali sulle condizioni delle singole opere.

Tags: I ponti sul territorio ragusano
Previous Post

Prima uscita per il Ragusa Calcio 1949: cinquina rifilata al Pozzallo

Next Post

Salta la tradizionale processione a mare di Marina di Ragusa

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Salta la tradizionale processione a mare di Marina di Ragusa

Salta la tradizionale processione a mare di Marina di Ragusa

Consigliati

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

2 giorni ago
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

2 giorni ago
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

2 giorni ago
Vittoria: un kg di hashish, arrestato algerino

Vittoria: durante un servizio di controllo del territorio i Carabinieri denunciano un giovane vittoriese per detenzione di 14 gr. di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione

3 giorni ago
Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

29 Settembre 2023
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

29 Settembre 2023
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

29 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}