• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Turismo, da sempre palestra di retorica

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Turismo, da sempre palestra di retorica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una nota del consigliere Iurato del gruppo misto al Consiglio Comunale di Ragusa ci fornisce lo spunto per parlare di turismo o, meglio, di quelli che parlano di turismo.
Da sempre materia per dissertazioni a tutti i livelli, il turismo è oggetto delle valutazioni più disparate e fantasiose, di soggetti diversi che vanno dal semplice rivenditore di barrette di cioccolato modicano al caporedattore del quotidiano locale, passando per responsabili di organizzazioni di categoria, dirigenti di settore e, naturalmente, politici che sono elettivamente i più titolati a fare sfoggio delle competenze sull’argomento.
Le radici delle discussioni sul turismo affondano nella notte dei tempi, ma mai nessuna azienda, nessun assessorato, nessuna organizzazione di categoria ha trovato la medicina giusta per stabilizzare il malato.
Perché la nostra città, il nostro territorio, sono malati cronici, per quanto attiene al turismo, come un cardiopatico o un malato di diabete, apparentemente sani e pieni di vita, che hanno i loro problemi.
Ma il mare salva tutti, perché da noi si viene a migliaia per il mare. Poi c’è l’enogastronomia di eccellenza, qualche opera di architettura del passato, qualche dipinto, qualcosa di archeologia, a fare da contorno, chiamati enfaticamente patrimonio artistico architettonico, ma è quello naturalistico ambientale a farla da padrone, pubblicizzato gratuitamente dal Commissario Montalbano che, come collettore di presenze, è il primo concorrente del mare.
Il mare delle nostre coste non ha bisogno di essere promozionato, servirebbe, invece, pubblicizzare meglio tutto il resto e ottimizzare servizi e infrastrutture per rendere l’industria del turismo l’elemento fondamentale del PIL della nostra zona.
Ma, come accennato, il turismo è solo palestra privilegiata della retorica, come nel caso del consigliere Iurato che ondeggia con le sue riflessioni tra il sogno e l’utopia, da una parte, e l’incontrollabile sindrome del politico locale di apparire e di essere letto, sulle piccole cose di giornata.
Così ci dice che l’amministrazione si deve svegliare per realizzare un impeccabile servizio d’igiene pubblica, ma non dice cosa non va, lamenta la mancanza di adeguata segnaletica, ma non denuncia quella abusiva delle targhe segnaletiche che invadono la città e Ibla, denuncia la mancanza di servizi turistici essenziali, ma non dice quali.
Si nota una certa indecisione nel dire cosa non va, per le piccole cose, più sciolto quando si parla di vettori dell’aeroporto di Comiso, dell’esigenza di servizi concorrenziali, si passa all’utopia quando si parla di collegamento ferroviario fra l’aeroporto e la stazione, senza capire cosa se ne dovrebbe un turista delle ferrovie siciliane, primordiali per orari e collegamenti con altri centri della regione.
Ma Iurato vede anche il collegamento, a Pozzallo, fra porto e stazione, segnale di un’atavica passione per il mezzo su rotaia che, però, mal si attaglia alle problematiche del turismo che andrebbero risolte molti decenni prima di un ipotetico possibile efficientamento delle ferrovie.
Per realizzare il sogno si ricorre ad un altro sogno, quello del dialogo e della comune progettazione fra i sindaci del sud-est, cosa mai realizzata sin dai tempi del conferimento del riconoscimento UNESCO.
Quando si desta, il consigliere Iurato rimette i piedi per terra e ricorda della tassa di soggiorno che vorrebbe destinare ad un unico progetto comune, possibilmente sostenuto da finanziamenti europei.
In definitiva, come spesso accade quando i consiglieri comunali e i politici parlano o scrivono, non c’è una proposta concreta, un suggerimento utilizzabile, un’idea subito realizzabile, la trovata che porta turisti.
Non ci sono quelle proposte per far sì che un turista arrivi a Ragusa, in pieno centro, in un assolato pomeriggio domenicale d’estate e trovi bar e ristoranti aperti, negozi aperti, taxi, bus urbani, un ufficio informazioni turistiche aperto.
Sarà un problema trovare un buon locale anche solo di sabato pomeriggio, un’impresa trovare orari dei monumenti visitabili, orari di bus extraurbani.
Nessuno, poi, richiede a gran voce l’elemento essenziale della promozione turistica, la partecipazione organica a fiere e borse del turismo, ma non per portare ‘scacce’ e arancine e un bicchiere di vino di Vittoria, come anche accaduto in passato, bensì per pubblicizzare il territorio in maniera professionale e con riscontri verificabili, con prevendita sul posto di pacchetti turistici.
Il turismo è una merce che qualcuno vende e altri comprano, c’è una domanda e un’offerta, occorre coinvolgere agenti, tour operator, stampa di settore, occorre anche una profonda sinergia con progetti culturali di indubbia valenza, occorre uscire dagli stereotipi delle manifestazioni locali istituzionalizzate che, per bene che vada, portano qualcuno delle province vicine che si può definire solo visitatore occasionale e non certo turista.
Invece di alimentare il clientelare mercatino di rassegne e piccole manifestazioni di musica, teatro, danza e arti varie, quasi sempre Comune-dipendenti, si ricorra ad eventi di alto livello, come a Tutto Volume, ma spalmati, almeno, nel corso di tre o quattro settimane, ci si preoccupi di organizzare eventi in grado di attrarre veramente turisti e non la gente dei paesi vicini, il concerto o la fiera degli alcolici sollazzano il popolo, la sagra della ricotta o della ‘scaccia’ sazieranno giovani e anziani, illudono i commercianti dei siti interessati, ma non fanno turismo.
Ma per il consigliere comunale, eliminare questo becero mercatino delle iniziative private, farsi portavoce dell’esigenza di un modo nuovo di fare cultura, di fare turismo, sarà quanto mai difficile.

Tags: turismo a Ragusa

Redazione

Next Post
Le gravi criticità della zona industriale di Ragusa evidenziate al Sindaco Cassì

Le gravi criticità della zona industriale di Ragusa evidenziate al Sindaco Cassì

Cronaca ed Attualità

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025
Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

30 Giugno 2025
Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

30 Giugno 2025
Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, rissa in via Cavour. C’è un ferito

30 Giugno 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Ragusa, tentò di rapire bambino di tre mesi: guineano condannato a 2 anni e 6 mesi di reclusione

30 Giugno 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica