• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Anche a Monterosso Almo si festeggia il Santo Patrono San Giovanni Battista

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Anche a Monterosso Almo si festeggia il Santo Patrono San Giovanni Battista
Share on FacebookShare on Twitter

Il suono festoso delle campane di tutte le chiese e lo sparo di 21 colpi di cannone annunceranno, domani, giovedì 23 agosto, a Monterosso Almo, l’inizio dei festeggiamenti in onore di , patrono e protettore del centro montano.
Il solenne novenario, che prende invece il via venerdì 24 agosto e che proseguirà sino al 1° settembre, caratterizzerà le fasi di avvicinamento alla giornata clou delle celebrazioni, quella di domenica 2 settembre. Durante il novenario, tutti i giorni, alle 19,30 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina mentre alle 20 è in programma la santa messa.
Nello specifico, domani la celebrazione eucaristica delle 20 sarà presieduta dall’arciprete parroco di Monterosso Almo, don Giuseppe Antoci. Venerdì, invece, nell’ambito della giornata missionaria, la santa messa delle 20 sarà presieduta da don Salvatore Dinatale.
Alle 21, poi, nella chiesa di Sant’Anna, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Persone, eventi e devozione a Monterosso nei santini della collezione di A. Ottaviano”.
Sabato 25 agosto, invece, sarà celebrata la giornata delle associazioni e movimenti. La celebrazione eucaristica delle 20 sarà presieduta da don Marco Diara. Alle 21,30, in piazza San Giovanni, si terrà la festa del folklore siciliano e l’Almo Art festival (si esibiranno i gruppi Nunn’è lapa né musca, i Tavernieri, i Tilakantu). Domenica 26 agosto ci sarà la Giornata della famiglia. In particolare, alle 8,30 la celebrazione eucaristica sarà seguita dal “Cammino di San Giovanni” a cura del gruppo Trekking di Monterosso Almo.
Alle 18,30, in piazza San Giovanni, uno degli appuntamenti più attesi di fine estate, la ‘Sagra del pane’ che inizierà con la sfilata del gruppo Tamburi di Giarratana. Nel frattempo, ci sarà l’apertura dei mercatini artigianali. La santa messa delle 20 sarà presieduta da don Franco Ottone mentre alle 21,30, in piazza San Giovanni, è previsto lo spettacolo musicale con i Malarazza.
Lunedì 27 agosto, inoltre, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Salvatore Giaquinta e alle 21 è prevista l’adorazione eucaristica e preghiera per gli ammalati.

Tags: San Giovanni Battista Santo Patrono di Monterosso Almo
Previous Post

La CISL FP Ragusa-Siracusa attenziona i disagi negli enti locali e nella sanità

Next Post

“DONNAFUGATA FILM FESTIVAL”, decima edizione con grande pubblico, grandi ospiti e grandi appuntamenti

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
“DONNAFUGATA FILM FESTIVAL”, decima edizione con grande pubblico, grandi ospiti e grandi appuntamenti

“DONNAFUGATA FILM FESTIVAL”, decima edizione con grande pubblico, grandi ospiti e grandi appuntamenti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

17 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

17 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In