• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Coloratissima ‘sciuta’ di San Bartolomeo a Giarratana

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Coloratissima ‘sciuta’ di San Bartolomeo a Giarratana
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stata una delle “Sciute” più belle degli ultimi anni. Con colori a tempesta. Dominata dal grido assordante che esce dal cuore e che sovrasta fedeli e devoti: “Iautu u Patronu”.
Momenti suggestivi, emozionanti, carichi di devozione e allo stesso tempo straordinari per chi è curioso di ammirare il folklore che deriva dalla storia.
Tradizionale appuntamento di San Bartolomeo apostolo che, come ogni anno, ricorre il 24 agosto, a Giarratana. Qualche minuto dopo mezzogiorno, una folla di persone ha applaudito l’evento più atteso.
Il simulacro del Patrono, spinto da una selva di mani, è venuto giù, è proprio il caso di dirlo, dopo l’uscita dalla chiesa di San Bartolomeo con un fragore di mortaretti e un diluvio di “nzaireddi”.
Per qualche minuto tutta Giarratana si è fermata e si è concentrata dinanzi all’edificio di culto che ospita il Patrono.
La “Sciuta” è la tradizione religiosa che meglio raffigura il carattere forte e determinato dei residenti della Perla degli Iblei. Ad anticipare il momento dell’uscita, il rullare dei tamburi Città di Giarratana. Poi, l’apoteosi. La tradizionale “Sciuta” è stata salutata da manifestazioni di giubilo. Quindi, la processione ha preso il via seguendo il tradizionale percorso cittadino caratterizzato, tra l’altro, dalla visita alla chiesa di Sant’Antonio Abate.
La messa è stata presieduta dal parroco, il sacerdote Mariusz Starczewski alla presenza delle autorità civili e militare.
Ma la giornata non è ancora finita. Alle 17, il giro del corpo bandistico “Vincenzo Bellini” lungo le vie cittadine e l’esecuzione di marce sinfoniche in piazza San Bartolomeo. Alle 18, sul sagrato, la tradizionale “Cena” con la vendita all’asta dei doni offerti al Patrono.
Alle 20,30 è in programma la solenne celebrazione eucaristica in chiesa Madre che sarà presieduta da don Graziano Martorana.
Alle 21,30 la processione vespertina con il simulacro del santo Patrono per le principali vie del centro montano. Alle 22, nella chiesetta della Madonna delle Grazie, sosta della processione e spettacolo di sabbia a cura di Stefania Bruno che renderà in questo modo omaggio al Patrono.
Alle 23 l’arrivo della processione nella chiesa di San Bartolomeo apostolo e solenne panegirico sul sagrato della chiesa. Alle 23,30 spettacolare rientro e riposizione del simulacro di San Bartolomeo apostolo nella cappella dell’altare maggiore.
A mezzanotte e mezza, poi, la festa si concluderà con il grandioso spettacolo pirotecnico in contrada Presti, visibile da tutta Giarratana, e anche oltre, a cura della pluripremiata ditta “Zio Piro” di Gianni Vaccalluzzo di Belpasso.

Tags: San Bartolomeo Patrono di Giarratana
Previous Post

Chiaramonte Gulfi in festa per il Santo Patrono San Vito Martire

Next Post

Al Savini di Ragusa la tappa regionale di Miss e Mister Europa in tour

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Al Savini di Ragusa la tappa regionale di Miss e Mister Europa in tour

Al Savini di Ragusa la tappa regionale di Miss e Mister Europa in tour

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

9 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

9 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

12 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

13 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In