• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Le donne-clown di “Clown senza Frontiere” accolte dal Comune al Centro Polifunzionale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Le donne-clown di “Clown senza Frontiere” accolte dal Comune al Centro Polifunzionale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una doppia iniziativa per l’associazione di clown dottori “Ci ridiamo su” con un’incursione “estiva” in alcuni reparti degli ospedali di Ragusa (con particolare riferimento al Dh Oncologico dove è attivo il progetto Saturnino, ma anche la Pediatria) e con un workshop di clownerie dal titolo “Circo per tutti” che si è svolto al Centro Polifunzionale di Ragusa coinvolgendo le associazioni dei migranti e dei minori non accompagnati ma anche tanti volontari italiani perché “la risata non ha accento”.
Coinvolte circa 60 persone attraverso le organizzazioni Arc en Ciel, Filotea, il Resto del Calzino, Petali di Cuore.
L’iniziativa promossa dall’associazione di comicoterapia “Ci ridiamo sù” è stata patrocinata dal Comune di Ragusa che ha messo altresì a disposizione degli organizzatori la struttura di viale Colajanni.
Un doppio momento che si è avvalso dell’importante presenza dei clown “Senza Frontiere” provenienti dall’Austria che sono tornati in tournée in Italia e in questi giorni sono in Sicilia.
L’Amministrazione Comunale di Ragusa non è mancata all’appuntamento, presente con l’assessore allo Sviluppo di Comunità Giovanni Iacono che ha sottolineato l’interesse del Comune di Ragusa a favorire iniziative di questo genere che servono a promuovere una sana politica di integrazione sociale ed anche e soprattutto ad utilizzare la clownterapia per aiutare i bambini malati ricoverati nelle strutture ospedaliere.
“Questo tour umanitario che viene svolto in Sicilia dall’organizzazione “Clown senza Frontiere”, oggi presente a Ragusa grazie all’associazione “Ci ridiamo sù” – sottolinea l’assessore Iacono – permette di entrare nel cuore di ogni persona utilizzando il linguaggio universale del clown che riesce a stimolare il sorriso per far stare bene insieme tutti”.
Ieri l’allegra incursione nei reparti per portare un po’ di sorriso ma anche un po’ di estate a coloro i quali, per motivi di salute, non possono allontanarsi dall’ospedale.
Con pinne, ciambelle, reti e costumi, i clown dottori di “Ci ridiamo su” hanno coinvolto anche i nuovi volontari che per la prima volta si sono avvicinati ai reparti dopo la fase di formazione effettuata.
Con loro, appunto, anche i clown provenienti dall’Austria o meglio le Elke Maria Riedmann, Hannah Wesely e Eva Zarbl. Presenti anche il responsabile della logistica Oskar Riedmann.
“Un’incursione gioiosa, poetica e colorata, estiva praticando iniezioni di buone emozioni – spiega Fabio Ferrito, presidente di “Ci ridiamo su” – con l’obiettivo di creare energie positive e dare forza vitale.
In questa avventura abbiamo avuto a fianco le clown di Senza Frontiere Austria che portano gioia ed entusiasmo colorando le giornate di chi li incontra. Un’associazione di volontariato internazionale con sedi attive in tutto il mondo che in questi giorni sono impegnati in un tour in Sicilia”.
L’intervento dei clown iblei e austriaci vuole rispondere alla sempre crescente domanda di umanizzazione dei nostri ospedali perché capace di creare momenti di de-stress del personale, dei familiari e delle persone ricoverate, spesso appartenenti di diverse culture, appartenenze geografiche, sensibilità.
Il secondo importante momento si è svolto stamani con il workshop a cui hanno partecipato un’ottantina di persone, alla presenza dell’assessore Iacono.
Con il workshop “Circo per tutti” si è raggiunto l’obiettivo di “parlare” alla parte umana di ciascuno dei presenti attraverso la figura pacifica del clown. Un modo anche per abbattere ogni barriera culturale e per creare interazione.
I clown dottori di “Ci Ridiamo Su” sono presenti presso il reparto Pediatrico e il Dh Oncologico, col progetto “Saturnino” che è interamente finanziato da privati: Siet, Samot Ragusa, Samot Palermo, Studio Dea, Agriplast, Ecofaber, Bibite Polara, Despar, Bapr, Emporio Animali, Prima Classe e Ragusaoggi.it.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web www.ciridiamosu.it, visitare la pagina facebook “Ci ridiamo su” o inviare un’email a info@ciridiamosu.it.

Tags: "Ci ridiamo su"clown “Senza Frontiere”

Redazione

Next Post
… e poi parlano anche di turismo

… e poi parlano anche di turismo

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Scicli, questa mattina a Santa Maria La Nova i funerali del pastore morto dopo l’incidente di caccia a Fondo Oliva

Scicli, questa mattina a Santa Maria La Nova i funerali del pastore morto dopo l’incidente di caccia a Fondo Oliva

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica