• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Le donne-clown di “Clown senza Frontiere” accolte dal Comune al Centro Polifunzionale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Le donne-clown di “Clown senza Frontiere” accolte dal Comune al Centro Polifunzionale
Share on FacebookShare on Twitter

Una doppia iniziativa per l’associazione di clown dottori “Ci ridiamo su” con un’incursione “estiva” in alcuni reparti degli ospedali di Ragusa (con particolare riferimento al Dh Oncologico dove è attivo il progetto Saturnino, ma anche la Pediatria) e con un workshop di clownerie dal titolo “Circo per tutti” che si è svolto al Centro Polifunzionale di Ragusa coinvolgendo le associazioni dei migranti e dei minori non accompagnati ma anche tanti volontari italiani perché “la risata non ha accento”.
Coinvolte circa 60 persone attraverso le organizzazioni Arc en Ciel, Filotea, il Resto del Calzino, Petali di Cuore.
L’iniziativa promossa dall’associazione di comicoterapia “Ci ridiamo sù” è stata patrocinata dal Comune di Ragusa che ha messo altresì a disposizione degli organizzatori la struttura di viale Colajanni.
Un doppio momento che si è avvalso dell’importante presenza dei clown “Senza Frontiere” provenienti dall’Austria che sono tornati in tournée in Italia e in questi giorni sono in Sicilia.
L’Amministrazione Comunale di Ragusa non è mancata all’appuntamento, presente con l’assessore allo Sviluppo di Comunità Giovanni Iacono che ha sottolineato l’interesse del Comune di Ragusa a favorire iniziative di questo genere che servono a promuovere una sana politica di integrazione sociale ed anche e soprattutto ad utilizzare la clownterapia per aiutare i bambini malati ricoverati nelle strutture ospedaliere.
“Questo tour umanitario che viene svolto in Sicilia dall’organizzazione “Clown senza Frontiere”, oggi presente a Ragusa grazie all’associazione “Ci ridiamo sù” – sottolinea l’assessore Iacono – permette di entrare nel cuore di ogni persona utilizzando il linguaggio universale del clown che riesce a stimolare il sorriso per far stare bene insieme tutti”.
Ieri l’allegra incursione nei reparti per portare un po’ di sorriso ma anche un po’ di estate a coloro i quali, per motivi di salute, non possono allontanarsi dall’ospedale.
Con pinne, ciambelle, reti e costumi, i clown dottori di “Ci ridiamo su” hanno coinvolto anche i nuovi volontari che per la prima volta si sono avvicinati ai reparti dopo la fase di formazione effettuata.
Con loro, appunto, anche i clown provenienti dall’Austria o meglio le Elke Maria Riedmann, Hannah Wesely e Eva Zarbl. Presenti anche il responsabile della logistica Oskar Riedmann.
“Un’incursione gioiosa, poetica e colorata, estiva praticando iniezioni di buone emozioni – spiega Fabio Ferrito, presidente di “Ci ridiamo su” – con l’obiettivo di creare energie positive e dare forza vitale.
In questa avventura abbiamo avuto a fianco le clown di Senza Frontiere Austria che portano gioia ed entusiasmo colorando le giornate di chi li incontra. Un’associazione di volontariato internazionale con sedi attive in tutto il mondo che in questi giorni sono impegnati in un tour in Sicilia”.
L’intervento dei clown iblei e austriaci vuole rispondere alla sempre crescente domanda di umanizzazione dei nostri ospedali perché capace di creare momenti di de-stress del personale, dei familiari e delle persone ricoverate, spesso appartenenti di diverse culture, appartenenze geografiche, sensibilità.
Il secondo importante momento si è svolto stamani con il workshop a cui hanno partecipato un’ottantina di persone, alla presenza dell’assessore Iacono.
Con il workshop “Circo per tutti” si è raggiunto l’obiettivo di “parlare” alla parte umana di ciascuno dei presenti attraverso la figura pacifica del clown. Un modo anche per abbattere ogni barriera culturale e per creare interazione.
I clown dottori di “Ci Ridiamo Su” sono presenti presso il reparto Pediatrico e il Dh Oncologico, col progetto “Saturnino” che è interamente finanziato da privati: Siet, Samot Ragusa, Samot Palermo, Studio Dea, Agriplast, Ecofaber, Bibite Polara, Despar, Bapr, Emporio Animali, Prima Classe e Ragusaoggi.it.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web www.ciridiamosu.it, visitare la pagina facebook “Ci ridiamo su” o inviare un’email a info@ciridiamosu.it.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: "Ci ridiamo su"clown “Senza Frontiere”
Previous Post

Pozzallo, centro per la disabilita bloccato dalla burocrazia regionale

Next Post

… e poi parlano anche di turismo

Redazione

Related Posts

La scienza del sorriso

La scienza del sorriso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Suscitare emozioni positive. E’ quanto c’è alla base della cura col sorriso. A Ragusa il confronto sulla “scienza del sorriso”...

Convegno sulla gelotologia a Ragusa

Convegno sulla gelotologia a Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Comicoterapia ed esperienze di cure integrate. Su questo tema che si svilupperA? mercoledì 31 gennaio, dalle 14,30 presso l'auditorium del...

Next Post
… e poi parlano anche di turismo

… e poi parlano anche di turismo

Please login to join discussion

Consigliati

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

8 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

11 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

11 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

11 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In