• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Per Stefania Campo, la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ sono il far west della Sicilia sudorientale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Per Stefania Campo, la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ sono il far west della Sicilia sudorientale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Stefania Campo toglie il velo ad una delle emergenze ambientali più gravi della Sicilia: la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ invasa da plastica delle serre che si è ormai integrata nel sistema dunale.
Uno scempio ambientale ad opera degli agricoltori serricolo della zona che si perpetua da anni, senza che nessuno abbia mai sollevato il problema.

In proposito, viene da chiedersi, di che cosa si occupava la parlamentare regionale del Movimento 5 Stelle che c’era prima della Campo, peraltro appartenente allo stesso territorio comunale?

Bidoni di prodotti chimici, plastiche delle serre, manichette di ogni tipo, polistirolo per le sementi, materiale proveniente dagli scarti dell’agricoltura intensiva: ecco ciò che viene ammassato, scaricato e bruciato, quotidianamente, da oltre quarant’anni, in un territorio che potrebbe essere uno degli angoli più belli e suggestivi non solo della provincia di Ragusa ma dell’intero sud est siciliano, ovvero quello della foce del fiume Dirillo e dei dieci chilometri di spiaggia dei Macconi.

Una vicenda di grave inquinamento e devastazione ambientale, che la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Stefania Campo sta affrontando con tutti i mezzi a propria disposizione.

“Ho già presentato ogni atto parlamentare possibile: una mozione complessiva, una dettagliata interrogazione inerente i reati accertati, vari accessi agli atti ed anche uno specifico disegno di legge – spiega la parlamentare regionale – che prevede un incentivo economico per la rottamazione definitiva di tutte quelle serre che insistono sopra il sistema dunale”.
Una vera e propria “inchiesta sul campo”, quella dell’esponente del Movimento che, telecamera al seguito, ha realizzato un reportage le cui immagini parlano da sole.
“Sappiamo chi inquina – prosegue la Campo – sappiamo che sono alcuni proprietari delle serre, non tutti, fortunatamente. Questi sono proprio coloro che, commettendo gravissimi reati ambientali, rovinano la reputazione di tutta la categoria e creano un pensante danno di immagine ai loro stessi prodotti ortofrutticoli e a tutto il comparto che insiste nella cosiddetta fascia trasformata.
Ci dicono che è difficile controllare, monitorare costantemente, inchiodare i responsabili, sanzionarli e condannarli per i reati compiuti ma se il fiume, la foce e la spiaggia dei Macconi sono diventati una incredibile discarica a cielo aperto è proprio perché le istituzioni del territorio circostante dicono che non si può fare nulla, che non ci sono le risorse, che è stato sempre così.
Il fiume contiene così tanti fitofarmaci e pesticidi da annientare un elefante. Non posso credere che le autorità competenti alla vigilanza non se ne vogliano occupare seriamente, che le istituzioni locali facciano finta di non sapere, e di non aver visto, e che le amministrazioni comunali (tutte, di destra e di sinistra) succedutesi negli ultimi 40 anni abbiano permesso tutto questo indossando specialissimi paraocchi.
E, infine, non posso credere che gli stessi cittadini residenti in zona non siano stanchi e amareggiati dei crimini (non solo ambientali!) compiuti nel loro fiume e nelle spiagge limitrofe”.

Il tutto mentre i bagnanti in queste settimane estive hanno dovuto prendere il sole e balneare a pochi metri da un autentico scempio ambientale.
“Qualche giorno fa – conclude l’esponente del M5S – abbiamo fatto un importante sopralluogo con il Nucleo Operativo Regionale del Comando Forestale, i cui vertici si stanno prodigando per incardinare un serio intervento sulla vicenda ed anche un complessivo monitoraggio su quanto svolto finora dalle autorità locali, e colgo quindi l’occasione per ringraziarli vivamente: finalmente sembra ci sia un autorevole organismo che voglia dare man forte alla nostra denuncia politica.
In questa battaglia chiederò sostegno a tutti i sindaci interessati, ai consiglieri comunali, alle associazioni ambientaliste, ai colleghi deputati, al presidente Musumeci, agli assessori regionali competenti e, certamente, al nostro Ministro dell’Ambiente Generale Sergio Costa.
Non sarà facile ma ci metterò l’anima per Salvare il Dirillo e i Macconi”.

Tags: a foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’on.le Stefania Campo

Redazione

Next Post
Valorizzare le edicole votive urbane ed extraurbane: una proposta che non potrà restare inascoltata

Valorizzare le edicole votive urbane ed extraurbane: una proposta che non potrà restare inascoltata

Cronaca ed Attualità

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025
Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

30 Giugno 2025
Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

30 Giugno 2025
Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, rissa in via Cavour. C’è un ferito

30 Giugno 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Ragusa, tentò di rapire bambino di tre mesi: guineano condannato a 2 anni e 6 mesi di reclusione

30 Giugno 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica