• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Operazione “Droga da Spiaggia” della Squadra Mobile di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Operazione “Droga da Spiaggia” della Squadra Mobile di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Polizia di Stato arresta 5 spacciatori che operavano nelle spiagge di Punta Braccetto, Punta Secca e Scoglitti.
L’attività antidroga è nata dopo un difficoltoso arresto nell’agosto del 2017.
In quella occasione dovettero intervenire i poliziotti della Squadra Mobile in costume da bagno e le moto d’acqua della Polizia di Stato dal mare.

ricerca-droga-spiaggia-squadra-mobile-ragusa

La Polizia di Stato – Squadra Mobile – esegue 5 misure di custodia cautelare in carcere a carico di GRAMI Hamda nao in Tunisia il 03.02.1991, JAOUADI Fathi nato in Tunisia il 23.07.1977, MESSAOUDI Firas nato in Algeria il 24.05.1986, RAPO Sajmir nato in Albania ail 31.07.1986 e PISICA Alina Georgiana nata in Romania il 06.07.1994, tutti indagati per il reato di traffico di sostanze stupefacenti. 4 dei destinatari della misura cautelare erano recidivi, ovvero erano stati arrestati più volte per spaccio di droga.
Il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto la misura cautelare più grave considerata la pericolosità ad eccezione della donna sottoposta alla misura degli arresti domiciliari, così come richiesto dal Dott. Fornasier Santo, il Pubblico Ministero titolare delle indagini.
La scorsa estate numerosi villeggianti di Punta Braccetto e Punta Secca segnalavano alla Polizia di Stato la presenza di spacciatori che operavano alla luce del sole proprio mentre loro giocavano in spiaggia con i bambini.
Avevano scelto quelle spiagge perché riuscivano a nascondere la droga negli anfratti della scogliera ed in caso di arrivo della Polizia fuggire via mare lungo la spiaggia. Avevano anche deturpato la spiaggia abbandonando dopo i bivacchi serali centinaia di bottiglie di birra in vetro. Il loro quartier generale era costituito da alcune grotte presenti nella scogliera di Punta Braccetto, rendendo il luogo orribile.
Un’operazione coordinata dalla Squadra Mobile permetteva di trarre in arresto più spacciatori nel mese di Agosto del 2017. In diverse occasioni intervenivano gli uomini della Squadra Mobile in costume da bagno per confondersi tra i bagnanti, le Volanti e le moto d’acqua, così da non poter lasciare alcuna via d’uscita agli spacciatori. Il servizio di raccolta immondizia del Comune di Ragusa competente per territorio ripristinava le condizioni igieniche dei luoghi rimuovendo decine di sacchi di spazzatura.
Dopo alcuni arresti la droga in spiaggia scompariva ed i turisti e villeggianti potevano riacquistare la loro serenità. Uno degli arrestati veniva rimesso in libertà considerato che era stato trovato con piccole dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish ed imperterrito continuava a spacciare ma si spostava nelle vicine campagne di Santa Croce Camerina.
La Squadra Mobile dava quindi avvio a sofisticate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica iblea.
Le attività quotidiane di spaccio di sostanze stupefacenti venivano video riprese da operatori della Polizia di Stato nascosti tra i canneti e numerosi sono stati gli acquirenti identificati subito dopo l’acquisto e segnalati alla Prefettura di Ragusa come assuntori di sostanze stupefacenti.
Questa volta a carico degli indagati non veniva contesta la cessione solo di alcuni grammi ma decine e decine di attività di spaccio. Inoltre, è stato possibile appurare che parte degli spacciatori, oggi tratti in arresto, era dedita allo spaccio anche di cocaina nella zona di Scoglitti.
L’operazione è stata battezza “droga da spiaggia” proprio perché gli spacciatori operavano in zona costiera e gli acquirenti erano tutti giovani assuntori che trascorrevano la loro estate lungo le coste iblee. Numerosi anche i turisti che sono stati segnalati come assuntori, difatti soprattutto in vacanza sono tanti i giovani che si informano con i coetanei del luogo per conoscere le “piazze di spaccio” per poter acquistare droga anche in vacanza.
Le innumerevoli attività investigative della Sezione Narcotici della Squadra Mobile di Ragusa hanno permesso di raccogliere fonti di prova a carico degli odierni arrestati. Sono inequivocabili gli elementi raccolti a loro carico grazie all’impegno quotidiano degli operatori di Polizia-
Nonostante gli spacciatori, dal mese di agosto 2017, avessero deciso di spostarsi nelle vicine e più sicure campagne iblee, gli investigatori sono riusciti a seguirli ed a documentare numerosissime cessioni.
Ieri sin dalle prime luci dell’alba, decine di poliziotti sono stati impiegati per individuare gli spacciatori da arrestare. Alcuni di loro vivevano in casolari abbandonati nelle campagne di Santa Croce Camerina ed altri avevano trovato alloggio a Scoglitti. Nonostante la difficoltà nell’individuarli, sono stati tutti tratti in arresto senza difficoltà dagli agenti della Squadra Mobile di Ragusa.
“La Polizia di Stato, ancora una volta grazie alle segnalazioni dei cittadini, è riuscita a sgominare una banda di criminali dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sono risultate fondamentali le notizie fornite dai villeggianti di Punta Braccetto che descrivevano in modo dettagliato gli spacciatori permettendo i primi arresti. Da quel momento in poi gli investigatori della Squadra Mobile pedinavano tutti gli spacciatori rimessi in libertà ricostruendo la filiera dello spaccio in spiaggia”.

Tags: Polizia di Stato - Questura di Ragusa - Squadra Mobile e Squadra Volanti

Redazione

Next Post
Il padre dottrinario don Giuseppe Giunta parroco della Madonna Assunta di Vittoria

Il padre dottrinario don Giuseppe Giunta parroco della Madonna Assunta di Vittoria

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
Comiso, in casa aveva hashish e coca: fermato un 34enne

Comiso, in casa aveva hashish e coca: fermato un 34enne

9 Maggio 2025
Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica