• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Operazione “Droga da Spiaggia” della Squadra Mobile di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Operazione “Droga da Spiaggia” della Squadra Mobile di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato arresta 5 spacciatori che operavano nelle spiagge di Punta Braccetto, Punta Secca e Scoglitti.
L’attività antidroga è nata dopo un difficoltoso arresto nell’agosto del 2017.
In quella occasione dovettero intervenire i poliziotti della Squadra Mobile in costume da bagno e le moto d’acqua della Polizia di Stato dal mare.

ricerca-droga-spiaggia-squadra-mobile-ragusa

La Polizia di Stato – Squadra Mobile – esegue 5 misure di custodia cautelare in carcere a carico di GRAMI Hamda nao in Tunisia il 03.02.1991, JAOUADI Fathi nato in Tunisia il 23.07.1977, MESSAOUDI Firas nato in Algeria il 24.05.1986, RAPO Sajmir nato in Albania ail 31.07.1986 e PISICA Alina Georgiana nata in Romania il 06.07.1994, tutti indagati per il reato di traffico di sostanze stupefacenti. 4 dei destinatari della misura cautelare erano recidivi, ovvero erano stati arrestati più volte per spaccio di droga.
Il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto la misura cautelare più grave considerata la pericolosità ad eccezione della donna sottoposta alla misura degli arresti domiciliari, così come richiesto dal Dott. Fornasier Santo, il Pubblico Ministero titolare delle indagini.
La scorsa estate numerosi villeggianti di Punta Braccetto e Punta Secca segnalavano alla Polizia di Stato la presenza di spacciatori che operavano alla luce del sole proprio mentre loro giocavano in spiaggia con i bambini.
Avevano scelto quelle spiagge perché riuscivano a nascondere la droga negli anfratti della scogliera ed in caso di arrivo della Polizia fuggire via mare lungo la spiaggia. Avevano anche deturpato la spiaggia abbandonando dopo i bivacchi serali centinaia di bottiglie di birra in vetro. Il loro quartier generale era costituito da alcune grotte presenti nella scogliera di Punta Braccetto, rendendo il luogo orribile.
Un’operazione coordinata dalla Squadra Mobile permetteva di trarre in arresto più spacciatori nel mese di Agosto del 2017. In diverse occasioni intervenivano gli uomini della Squadra Mobile in costume da bagno per confondersi tra i bagnanti, le Volanti e le moto d’acqua, così da non poter lasciare alcuna via d’uscita agli spacciatori. Il servizio di raccolta immondizia del Comune di Ragusa competente per territorio ripristinava le condizioni igieniche dei luoghi rimuovendo decine di sacchi di spazzatura.
Dopo alcuni arresti la droga in spiaggia scompariva ed i turisti e villeggianti potevano riacquistare la loro serenità. Uno degli arrestati veniva rimesso in libertà considerato che era stato trovato con piccole dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish ed imperterrito continuava a spacciare ma si spostava nelle vicine campagne di Santa Croce Camerina.
La Squadra Mobile dava quindi avvio a sofisticate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica iblea.
Le attività quotidiane di spaccio di sostanze stupefacenti venivano video riprese da operatori della Polizia di Stato nascosti tra i canneti e numerosi sono stati gli acquirenti identificati subito dopo l’acquisto e segnalati alla Prefettura di Ragusa come assuntori di sostanze stupefacenti.
Questa volta a carico degli indagati non veniva contesta la cessione solo di alcuni grammi ma decine e decine di attività di spaccio. Inoltre, è stato possibile appurare che parte degli spacciatori, oggi tratti in arresto, era dedita allo spaccio anche di cocaina nella zona di Scoglitti.
L’operazione è stata battezza “droga da spiaggia” proprio perché gli spacciatori operavano in zona costiera e gli acquirenti erano tutti giovani assuntori che trascorrevano la loro estate lungo le coste iblee. Numerosi anche i turisti che sono stati segnalati come assuntori, difatti soprattutto in vacanza sono tanti i giovani che si informano con i coetanei del luogo per conoscere le “piazze di spaccio” per poter acquistare droga anche in vacanza.
Le innumerevoli attività investigative della Sezione Narcotici della Squadra Mobile di Ragusa hanno permesso di raccogliere fonti di prova a carico degli odierni arrestati. Sono inequivocabili gli elementi raccolti a loro carico grazie all’impegno quotidiano degli operatori di Polizia-
Nonostante gli spacciatori, dal mese di agosto 2017, avessero deciso di spostarsi nelle vicine e più sicure campagne iblee, gli investigatori sono riusciti a seguirli ed a documentare numerosissime cessioni.
Ieri sin dalle prime luci dell’alba, decine di poliziotti sono stati impiegati per individuare gli spacciatori da arrestare. Alcuni di loro vivevano in casolari abbandonati nelle campagne di Santa Croce Camerina ed altri avevano trovato alloggio a Scoglitti. Nonostante la difficoltà nell’individuarli, sono stati tutti tratti in arresto senza difficoltà dagli agenti della Squadra Mobile di Ragusa.
“La Polizia di Stato, ancora una volta grazie alle segnalazioni dei cittadini, è riuscita a sgominare una banda di criminali dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sono risultate fondamentali le notizie fornite dai villeggianti di Punta Braccetto che descrivevano in modo dettagliato gli spacciatori permettendo i primi arresti. Da quel momento in poi gli investigatori della Squadra Mobile pedinavano tutti gli spacciatori rimessi in libertà ricostruendo la filiera dello spaccio in spiaggia”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Polizia di Stato - Questura di Ragusa - Squadra Mobile e Squadra Volanti
Previous Post

Servizi di prevenzione e controllo, a Vittoria, della Polizia di Stato

Next Post

Il padre dottrinario don Giuseppe Giunta parroco della Madonna Assunta di Vittoria

Redazione

Related Posts

La Polizia di Stato arresta corriere albanese che trasportava 35 kg di hashish

La Polizia di Stato arresta corriere albanese che trasportava 35 kg di hashish

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile e Squadra Volanti - ha arrestato NEZIRAJ Krenar nato a Vlore (Albania) il...

Next Post
Il padre dottrinario don Giuseppe Giunta parroco della Madonna Assunta di Vittoria

Il padre dottrinario don Giuseppe Giunta parroco della Madonna Assunta di Vittoria

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

1 ora ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

4 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

5 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

5 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

6 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In