• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La CNA di Ragusa alza la voce sulle sorti dell’aeroporto di Comiso

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
La CNA di Ragusa alza la voce sulle sorti dell’aeroporto di Comiso
Share on FacebookShare on Twitter

Fra le voci che si alzano attorno alla questione per la sopravvivenza dell’aeroporto di Comiso, risalta quella della CNA di Ragusa che, per bocca del suo Presidente provinciale Santocono appare fra quelle meno condizionate e in grado di poter richiedere risposte chiare al Comune di Comune di Comiso, alla SAC e alla Camera di Commercio.
Questo il testo integrale della nota:

Nelle ultime settimane è ripreso con cadenza quasi quotidiana il dibattito sullo stato sempre più precario ed allarmante in cui versa la Soaco, la Società che gestisce l’aeroporto di Comiso.
Nel frattempo, circa una settimana fa, si è svolto un incontro tra il management della società (con in testa il presidente Silvio Meli e l’amministratore delegato Giorgio Cappello) e il partenariato socioeconomico del territorio, alla presenza del presidente della Camera di Commercio del Sud-Est, Piero Agen.
L’unica concreta novità positiva emersa è stata la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del nuovo bando “per l’affidamento dei servizi di promozione e comunicazione finalizzati a favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale” dell’aeroporto per un importo di poco superiore ai 7 milioni di euro.
“Arrivati a questo punto – dichiara Giuseppe Santocono, presidente territoriale della Cna di Ragusa – attendiamo con sincera trepidazione che alla scadenza del prossimo 8 ottobre, contrariamente a quanto avvenuto nelle tre precedenti occasioni, sia presentata qualche offerta da parte delle compagnie aeree interessate, in modo tale da rilanciare veramente con nuove importanti e funzionali rotte le sorti dell’aeroporto, fortemente indebolite dalle perdite accumulate dalla Soaco in questi primi 5 anni di attività”.
Per il resto, la riunione è stata vissuta sulle differenti visioni rispetto all’attuale situazione espresse da Agen, che ha volato molto alto proiettandosi sui possibili sviluppi nei prossimi decenni, e da Cappello, il quale invece ha insistito sul presente e sull’immediato futuro sottolineando il fatto che il nuovo bando, se andrà in porto, potrà esplicare i propri effetti positivi non prima della metà del prossimo anno, mentre si dovranno attraversare 9-10 mesi difficilissimi con una Soaco che, spiace dirlo, è praticamente “al verde”.
“Prima di intervenire pubblicamente – continua Santocono – abbiamo voluto attendere qualche giorno per verificare le ultime novità e le varie dichiarazioni rilasciate da diversi soggetti, ma bisogna dire che, nonostante qualche comunicato di forzata sottovalutazione della gravità della situazione, sono rimaste intatte le riserve che come Cna abbiamo espresso durante il predetto incontro.
Nel corso del quinquennio 2013-2017, la Soaco ha “allegramente” accumulato perdite complessive per circa 15 milioni di euro (in media 3 milioni all’anno), bruciando in tal modo quasi completamente la riserva dovuta al soprapprezzo azioni apportato a suo tempo dall’Intersac (9 milioni della Sac e 6 milioni del socio privato Ies).
Come da tempo va dichiarando non la Cna ma l’amministratore delegato Giorgio Cappello, la situazione finanziaria della Soaco peggiora di giorno in giorno e diventa sempre più problematico rispettare le scadenze dovute anche alla più ordinaria amministrazione.
La cosa risulta ancora più grave perché nel corso dell’ultimo anno e mezzo si sono andate chiudendo quasi tutte le vie d’uscita da questa difficilissima situazione: per prima la strada più semplice, cioè quella della ricapitalizzazione da parte dei soci, in quanto il Comune di Comiso non è nelle condizioni di mettere nemmeno un euro e l’Intersac è andata in liquidazione per l’insanabile contrasto tra la Sac, disponibile a scucire altri milioni di fondi pubblici, e la Ies che non intende perdere altro capitale, ma che invece vorrebbe rientrare almeno in parte dalle ingenti perdite subite.
Ultimamente, è poi tramontata anche la fantasiosa idea (peraltro rimasta senza paternità) di un possibile affitto di azienda avente ad oggetto la gestione dell’aeroporto.
A questo punto, a detta degli stessi amministratori della Soaco, l’unica (remota?) possibilità rimane quella di attingere ad un prestito-ponte in attesa che i liquidatori di Intersac mettano in vendita il 65% delle azioni della Soaco e che il bando per le nuove rotte vada positivamente in porto.
Ma chi potrà operare questo prestito-ponte nei confronti di una società che perde 200.000 euro al mese?
Su questo quesito le risposte sono ancora molto vaghe. Purtroppo, e sottolineo il purtroppo, questa è la nuda, dura e cruda verità.
A questo punto sorgono spontanee alcune domande. Cos’ha fatto di concreto in questi 5 anni il Comune di Comiso per evitare di arrivare a questo punto, e cosa intende fare ora?
Cos’ha fatto di concreto la Sac, oltre a non far fruttare almeno 9 milioni di fondi pubblici, per lanciare veramente l’aeroporto, e cosa intende fare ora?
Cos’ha fatto di concreto la grande Camera di Commercio del Sudest, vero perno centrale del sistema, e cosa intende fare ora?
Sappiamo solo che durante l’ultima riunione è rimasta sostanzialmente senza risposta la domanda più volte avanzata da noi della Cna ed anche dal rappresentante di Unicoop, Salvatore Farruggio: perché in tutti questi anni la Sac non si è adoperata almeno per spostare qualche volo da Catania a Comiso?
Certo è che per ora nell’interesse dell’aeroporto e di tutto il territorio è necessario mettere la massima sordina possibile alle polemiche; tuttavia ci dovrà pur essere un momento in cui qualcuno dovrà essere chiamato a pagare per aver contribuito a determinare questa gravissima situazione”.

Tags: aeroporto di comisoGiuseppe SantoconoPresidente Territoriale CNA di Ragusa
Previous Post

Commissioni consiliari: norme sulla convocazione delle sedute

Next Post

Il Sindaco Cassì e l’Assessore Iacono a Palermo per la questione rifiuti

Redazione

Related Posts

Aeroporto di Comiso: prestito ponte da parte della Sac per Soaco

Dal 15 ottobre stop alla continuità territoriale all’aeroporto di Comiso

by Redazione
8 Ottobre 2021
0

Stop alla continuita' territoriale nell'aeroporto di Comiso. Il 15 ottobre cessera' il servizio delle rotte per Roma e Milano con...

Aeroporto di Comiso, ieri l’audizione di Riggio alla Commissione Trasporti

Aeroporto di Comiso, ieri l’audizione di Riggio alla Commissione Trasporti

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il presidente dell’Enac Vito Riggio è stato audito, ieri, dalla IX Commissione Trasporti. Tra i tanti temi affrontati in merito...

Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, auspica che l’aeroporto diventi un propulsore per lo sviluppo dell’area iblea

Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, auspica che l’aeroporto diventi un propulsore per lo sviluppo dell’area iblea

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del dr. Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, sul futuro dell’aeroporto di Comiso. Leggo oggi...

‘Partecipiamo’ e ‘Liberi Cittadini’ preoccupati per il destino dell’aeroporto di Comiso

‘Partecipiamo’ e ‘Liberi Cittadini’ preoccupati per il destino dell’aeroporto di Comiso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

I direttivi delle associazioni 'PARTECIPIAMO' e 'LIBERI CITTADINI' dichiarano la loro forte preoccupazione sul destino dell'aeroporto 'Pio La Torre' di...

Aeroporto di Comiso: il pensiero di Giuseppe Scifo, segretario provinciale della CGIL

Aeroporto di Comiso: il pensiero di Giuseppe Scifo, segretario provinciale della CGIL

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La crisi quasi irreversibile dello scalo aeroportuale di Comiso nasce da lontano e rappresenta l’ennesimo fallimento in materia di infrastrutture...

La Polizia di Stato denuncia due persone in due distinte operazioni avvenute presso l’aerostazione di Comiso

La Polizia di Stato denuncia due persone in due distinte operazioni avvenute presso l’aerostazione di Comiso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Continua incessante l’opera di controllo degli uomini della Polizia di Stato e delle GPG della So.a.Co Security presso lo scalo...

Next Post
Il Sindaco Cassì e l’Assessore Iacono a Palermo per la questione rifiuti

Il Sindaco Cassì e l’Assessore Iacono a Palermo per la questione rifiuti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

10 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

18 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

19 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

2 giorni ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In