• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il vescovo indice la sua prima Visita Pastorale. Incontrerà tutte le parrocchie della Diocesi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Il vescovo indice la sua prima Visita Pastorale. Incontrerà tutte le parrocchie della Diocesi
Share on FacebookShare on Twitter

Il vescovo, monsignor Carmelo Cuttitta, ha indetto la sua prima Visita Pastorale.
Incontrerà tutte le parrocchie a tre anni dal suo ingresso in Diocesi. Si inizierà nel 2019 secondo un calendario che si sta già mettendo a punto e che sarà reso noto quanto prima.
Il vescovo si fermerà ad ascoltare i sacerdoti, i laici, i movimenti, le associazioni e celebrerà l’Eucaristia festiva in ogni comunità.

«In questi tre anni, davvero intensi, ho avuto modo – scrive il vescovo nella lettera indirizzata a tutte le parrocchie – di iniziare a conoscere la ricchezza e la bellezza della nostra Diocesi.
In questo tempo, da quando sono il vostro Pastore, ho visitato le Parrocchie, ho incontrato personalmente tutti i preti e contemporaneamente ho aperto dei ‘‘processi ecclesiali’’ di conoscenza delle diverse realtà ecclesiali formate dai tanti laici appartenenti alle diverse Aggregazioni, Gruppi e Movimenti.
Ho avuto modo di visitare tutte le Parrocchie, anche più di una volta. Diventa, pertanto, importante avviare una riflessione sulle nostre parrocchie, mentre ci apprestiamo a celebrare il Sinodo dei Giovani.
Penso – aggiunge più avanti – sia davvero opportuno, ora, accrescere questa nostra conoscenza e fraternità nel Signore, incontrando ogni singola parrocchia della nostra Diocesi. Vengo per fermarmi e per stare in mezzo a voi con i sentimenti di un figlio, di un fratello e di un padre. Vorrei, pertanto, dare alla mia prima Visita il tono della ferialità e della quotidianità, che include anche la gioia e la festa del vederci, in un’occasione certamente speciale e unica.
Continueremo il dialogo già avviato sin dall’inizio del mio ministero a servizio dell’amata Diocesi di Ragusa, rendendolo più profondo e concreto.
Profondità che attingiamo direttamente da Gesù, il Vivente, e concretezza che traduciamo nel crescere insieme, coltivando la stima e la comunione vicendevole».

Di seguito la lettera di indizione della Visita Pastorale

«Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città
nelle quali abbiamo annunciato
la Parola del Signore,
per vedere come stanno»
(Atti 15,36)

Carissime comunità parrocchiali, carissimi fratelli e sorelle,
nel mio primo saluto, il giorno dell’ingresso a Ragusa nel mese di novembre 2015, vi manifestavo la mia volontà di prendermi cura di voi, che siete il Gregge che il Signore mi ha affidato. Questa espressione, di fatto quotidiana e immediata, intendeva comunicarvi fin da subito un desiderio di familiarità.
In questi tre anni, davvero intensi, ho avuto modo di iniziare a conoscere la ricchezza e la bellezza della nostra Diocesi.
In questo tempo, da quando sono il vostro Pastore, ho visitato le Parrocchie, ho incontrato personalmente tutti i preti e contemporaneamente ho aperto dei “processi ecclesiali” di conoscenza delle diverse realtà ecclesiali formate dai tanti laici appartenenti alle diverse Aggregazioni, Gruppi e Movimenti. Ho avuto modo di visitare tutte le Parrocchie, anche più di una volta. Diventa, pertanto, importante avviare una riflessione sulle nostre parrocchie, mentre ci apprestiamo a celebrare il Sinodo dei Giovani.
In questo tempo trascorso, ho intravisto tanti doni e generosità, tanta grazia e tanti cammini, tanta creatività e tante esistenze modellate dal Vangelo, e questo mi rende ancora più onorato di poter essere al vostro servizio, come Vescovo e pastore di questa eletta porzione del Popolo Santo di Dio.
Ci siamo già incontrati in molte delle nostre Parrocchie condividendo l’ascolto della Parola, la Celebrazione Eucaristica, e altri rilevanti momenti ai quali mi avete invitato o in occasioni in cui ho avvertito l’urgenza di esservi particolarmente vicino.

Penso sia davvero opportuno, ora, accrescere questa nostra conoscenza e fraternità nel Signore, incontrando ogni singola parrocchia della nostra Diocesi.

Pertanto, indìco la mia prima Visita Pastorale alla Diocesi di Ragusa a partire dal 2019.
Vengo per fermarmi e per stare in mezzo a voi con i sentimenti di un figlio, di un fratello e di un padre. Vorrei, pertanto, dare alla mia prima Visita il tono della ferialità e della quotidianità, che include anche la gioia e la festa del vederci, in un’occasione certamente speciale e unica. Continueremo il dialogo già avviato sin dall’inizio del mio ministero a servizio dell’amata Diocesi di Ragusa, rendendo lo più profondo e concreto. Profondità che attingiamo direttamente da Gesù, il Vivente, e concretezza che traduciamo nel crescere insieme, coltivando la stima e la comunione vicendevole.
La Visita Pastorale è un preciso compito del Vescovo, stabilito anche dal Codice di Diritto Canonico (cfr. cann. 396-398), essa sarà svolta in ogni singola Parrocchia. Tenendo conto dell’omogeneità territoriale e dell’appartenenza amministrativo-comunale.
Dedicherò comunque tempo e ascolto precisi a ogni singola Parrocchia e celebrerò l’Eucaristia festiva in ogni comunità.
La Visita sarà l’occasione per confermarci nella fede, per valorizzare tutto il bene presente nelle nostre Parrocchie e per rilanciare anche alcune scelte che avvertiamo prioritarie in questo tempo di grandi trasformazioni.
Nei prossimi mesi, con l’ausilio dei miei collaboratori, sarà avviato il cammino di preparazione nei primi gruppi di parrocchie che riceveranno la Visita e, successivamente, la comunicazione del mio passaggio sarà data con buon anticipo.
Gli atteggiamenti, il senso e le modalità della Visita saranno esplicitati in un testo a parte, lasciando tuttavia che ogni gruppo di Parrocchie si muova con originalità e creatività secondo le esigenze specifiche.
I Vangeli spesso ci ricordano che Gesù “stette in mezzo a loro”, portando la sua parola di pace e infondendo il suo respiro, capace di rinnovare ogni cosa.
Saluto tutti con paterno affetto con questo augurio: Gesù Cristo è in mezzo a noi, ci ispira e ci ricrea con il suo Spirito buono e gentile.
A presto!
Carmelo, vescovo

Tags: indizione della Visita PastoraleS.E. Mons. Carmelo Cuttitta
Previous Post

“PRIMADITTUTTOLAVITA, pensa solo a guidare”

Next Post

“Celebrazioni San Michele”

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
“Celebrazioni San Michele”

“Celebrazioni San Michele”

Consigliati

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

2 giorni ago
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

2 giorni ago
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

2 giorni ago
Vittoria: un kg di hashish, arrestato algerino

Vittoria: durante un servizio di controllo del territorio i Carabinieri denunciano un giovane vittoriese per detenzione di 14 gr. di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione

3 giorni ago
Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

29 Settembre 2023
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

29 Settembre 2023
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

29 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}