• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Vittoria si festeggiano i nonni. Con il folklore siciliano

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
A Vittoria si festeggiano i nonni. Con il folklore siciliano
Share on FacebookShare on Twitter

Festa dei Nonni all’insegna del folklore siciliano, nella “Villa Beautiful Days”, nel pomeriggio di ieri, a Vittoria. Una festa nella grande sala interna, piccoli momenti di intrattenimento, musica, sketch, ma soprattutto tanta convivialità.

La Festa dei Nonni” è ormai una tradizione per la “Beautiful Days”. La residenza per anziani di contrada Boscopiano ha aperto le porte alla città ed ha riunito, per un giorno, le famiglie degli ospiti della struttura: una festa per figli e nipoti per rinsaldare il legame forte dei nonni specie con i più piccoli, ma che coinvolge anche tanti amici.

Il folklore e la tradizione di Sicilia sono risuonate nella sala attraverso musiche, danze, poesie e arte contadina che hanno permesso di rivivere un giorno di sana allegria, legato alle tradizioni dell’isola. Uno dei momenti salienti è stato lo spettacolo del gruppo folk di San Michele di Ganzaria, “Bellamorèa”, che ha proposto musica e danze della tradizione contadina dell’isola. La loro musica, nel solco della tradizione, propone però uno stile più innovativo, pur utilizzando gli antichi strumenti musicali: la fisarmonica, il friscaletto, il marranzano, la chitarra, i tamburelli. Un’esibizione, la loro, che si è legata anche agli altri momenti della serata, con la performance di Salvatore Criscino, che ha proposto alla platea delle poesie siciliane in musica. Infine, il carretto siciliano del “cuntastorie” Giovanni Virgadavola. Il carretto, esposto in un angolo della sala ha fatto da leit motiv della serata, offrendo una “quinta” particolarmente suggestiva. Virgadavola ha narrato aneddoti e “cunti” legati alla Sicilia contadina ed all’uso del carretto siciliano.

«La festa dei Nonni – spiega il presidente della cooperativa Beautiful Days, Gianni Salerno – è un momento importante della vita della nostra comunità. Gli anziani che vivono qui sono una grande risorsa per tutti noi e anche per le loro famiglie. Il rapporto dei bambini con i nonni, di ciascuno di noi con i nostri nonni, è fondamentale nella crescita e nella formazione di ogni bambino. Il nonno è un esempio, un punto di riferimento, un amico di giochi, un “angelo custode”. Anche se vive lontano dalla propria famiglia, mantiene con essa un rapporto speciale e importante. Noi vogliamo tenerlo saldo e ravvivarlo: momenti come questo sono momenti di gioia condivisa, sono certamente svago e divertimento, ma sono soprattutto una grande festa di famiglia. È questo uno dei nostri obiettivi più importanti. Il rapporto con il“nonno”, anche nella terza età, è fondamentale per tutti noi e soprattutto per le famiglie”.

La scelta dei temi del folklore siciliano è stata particolarmente gradita da tutti i partecipanti. E la Sicilia era presente anche nella gastronomia. Non è mancata il rito antico della preparazione della ricotta, affidata ad un appassionato, Raffaele Di Modica: nell’ampio giardino, gli ospiti hanno potuto degustare la “ricotta calda”, il pane caldo cunzatu, le “schiacciate” con il capuliatu e l’immancabile cannolo siciliano. La serata si è conclusa con un arrivederci al prossimo anno.

Tags: festafolklorenonniVittoria
Previous Post

Edoardo Bennato al Metropolitan di Catania, unica tappa siciliana

Next Post

Ragusa: è morto Carlo Barone, papà di Ciccio Barone

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Festa grande in Cattedrale a Ragusa. Domani è il giorno in cui si celebra la solennità della natività di San...

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

by Redazione
22 Giugno 2022
0

“Dopo il tempo non semplice della pandemia, che ci ha visti privati di tante cose e soprattutto delle relazioni e...

Next Post
Ragusa: è morto Carlo Barone, papà di Ciccio Barone

Ragusa: è morto Carlo Barone, papà di Ciccio Barone

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

23 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In