• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Cocaina, un fenomeno preoccupante. La relazione del Sert di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Cocaina, un fenomeno preoccupante. La relazione del Sert di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

È stata presentata in Parlamento la Relazione 2018 sul fenomeno delle tossicodipendenze. I dati sono significativi di un trend sempre più in crescita. Il fenomeno viene descritto attraverso la lettura tanto del mercato quanto delle varie dimensioni della domanda di sostanze stupefacenti, nonché delle risposte a livello nazionale in termini di prevenzione, cura e contrasto.

Il dr. Giuseppe Mustile – direttore del Ser.T. dell’Azienda Sanitaria di Ragusa interviene con una lunga riflessione del fenomeno nella nostra provincia e, in particolare, sull’uso della cocaina: “COCAINA … mon amour. ANCORA UNA DROGA O UNA COMPAGNA DI DIVERTIMENTO?”

“C’è un allarme cocaina nel nostro territorio, chiaramente non siamo l’unico territorio, ma mai come in questo ultimo anno i dati sono così chiari e significativi.
Dalla nostra rilevazione statistica annuale del 2017 quasi tutti i nuovi casi che sono afferiti al Sert per problemi di abuso sono stati per cocaina o per gioco d’azzardo con una percentuale che rasenta il 70% per la cocaina.

Anche i vecchi consumatori di eroina fanno uso anche se saltuario di cocaina ed i consumatori di alcol e cannabinoidi vengono trovati positivi agli screening urinari per i derivati della cocaina più spesso di quanto ci aspetteremmo.
Tutto insomma ci fa propendere per una nuova riacutizzazione del consumo di questa sostanza fortemente distruttiva sia dal punto di vista comportamentale che dal punto di vista biologico.

Vale la pena ricordare come il consumo anche saltuario di cocaina provoca dei danni cerebrali irreversibili (il pruning degli autori anglosassoni cioè letteralmente la potatura degli alberi dentritici del sistema cerebrale centrale) con esiti a lungo termine ancora difficili da standardizzare ma sicuramente con effetti neuropatici significativi soprattutto sulle abilità cognitive, la capacità di risolvere problemi, di pianificare, di prendere decisioni.

Mentre il danno comportamentale è sotto gli occhi di coloro che convivono con un consumatore di cocaina sia occasionale che chiaramente con un consumatore patologico (disturbi dell’umore, sindrome paranoide, disturbo persecutorio, delirio di gelosia soprattutto se associato all’alcol producendo la famigerata e potenzialmente lesiva COCAETILENE una sostanza completamente diverse dalla sola cocaina e dal solo alcol consumato ma che ha degli effetti amplificati).

Anche le forze dell’ordine pur impegnate strenuamente nella lotta al narcotraffico e pur segnalando i sequestri cospicui di sostanze (le cronache di quasi tutte le settimane sono piene di arresti di soggetti anche insospettabili con possessi consistenti di cocaina) non possono fare altro che registrare questa ondata di consumi.

Sembra si sia sdoganata la “moda” della sniffatina di sostanza in occasione di festini più o meno leciti abbinata al consumo di alcolici. Un comportamento dissonante rispetto allo stile di vita di molti di questi consumatori fai da te che poi devono fare i conti con i sintomi psichiatrici della cocaina o con le dinamiche sociali e familiari che cambiano inevitabilmente con il suo consumo anche se occasionale.

Siamo di fronte ad un cambiamento di senso, di luogo e di spazio del consumo che non è più considerato appannaggio dei vecchi “sporchi, brutti e cattivi”  (gli eroinomani) di una volta ma di persone alcune volte ben inserite nel contesto sociale ed economico che sperano in una dose di felicità a basso costo (visto anche i costi notevolmente ridotti dello spaccio di cocaina) e vanno avanti confidando nella capacità di metabolizzazione di questi comportamenti devianti derivante dallo loro vita apparentemente tranquilla.

Un quadro a tinte fosche che lascia basiti sul piano dell’intervento clinico e preventivo che rivendichiamo con forza di fare bene e mettendo a disposizione di tutti le nostre conoscenze e con tutta la nostra esperienza, ma che evidentemente non basta da solo ad arginare una marea di questo genere.

Ecco che allora bisogna rinsaldare le file della competenza sociale, dell’intervento coordinato e condiviso con tutte le forze sane della nostra società perché di un nuovo modello educativo abbiamo bisogno che tenga conto di questi radicali cambiamenti così rapidi verso i quali alcune volte ci scopriamo impreparati e verso i quali la solitudine delle Istituzioni non paga.”

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cocainafenomenopreoccupanteRagusarelazioneSert
Previous Post

Vittoria: alla scoperta delle erbe selvatiche

Next Post

Scossa di terremoto sull’Etna, nei pressi di Ragalna

Redazione

Related Posts

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

A nemmeno 24 ore dall'annuncio di Musumeci del pugno duro della Regione Siciliana nei confronti dei furbetti del vaccino anti...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Next Post
Scossa di terremoto sull’Etna, nei pressi di Ragalna

Scossa di terremoto sull'Etna, nei pressi di Ragalna

Please login to join discussion

Consigliati

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

12 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

15 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

17 ore ago
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

18 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

18 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

26 Gennaio 2021
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

26 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In