• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Olio: non sarà un’ottima annata. FOTO

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Economia
Olio: non sarà un’ottima annata. FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

Non sarà, probabilmente, un’annata da ricordare per l’olio siciliano. Tutto sommato i territori della provincia di Ragusa hanno retto, ma molto probabilmente non sarà così per il resto della Sicilia: un’estate troppo umida, piogge torrenziali e in generale un clima impazzito hanno compromesso l’annata dell’oro verde, tanto da aver costretto i frantoi ad iniziare la macinazione con due settimane d’anticipo. Abbiamo parlato con Paolo Gatto, proprietario di Gatto Frantoio, una delle aziende chiaramontane che si occupa di produzione di olio DOP ed extravergine d’oliva per capire il trend di quest’anno. L’azienda Gatto nasce nel 1945 a Chiaramonte Gulfi, in contrada Lago, e oggi si estende su una superficie di circa 20 ettari coltivati con uliveti di monocultivar Tonda Iblea. I numerosi riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni hanno fatto crescere la passione e l’amore per la coltivazione dell’ulivo. L’azienda Gatto oggi è tra le principali aziende del territorio Ibleo e in particolare della sottozona Gulfi. Vengono prodotte due etichette: un DOP Biologico denominato Fild’oro e Terre del Lago, un extravergine. E’ un’azienda molto giovane che però, già dal 2010, ha convertito tutta la produzione in biologico.
“Siamo ancora all’inizio e non è facile fare previsioni, ma possiamo sicuramente dire che rispetto all’anno scorso, questa non sarà di certo un’annata da ricordare”, spiega Gatto. Non è tanto un problema di quantità, piuttosto di qualità. Paolo Gatto, infatti, spiega: “A causa delle avverse condizioni climatiche del periodo estivo, con molta umidità, pioggia e caldo intermittente, si è sviluppata quella che comunemente viene chiamata mosca olearia”. E in pratica, cosa comporta questa famigerata mosca? “Comporta, in una partita di olive, l’aumento dell’acidità. Purtroppo, è un problema che fin’ora abbiamo riscontrato nell’80% delle partite arrivate qui da noi. Se all’interno della partita vi è solo una piccola percentuale, non comporta nulla, ma se l’acidità supera lo 0,5% un olio non può essere certificato come DOP. Se supera lo 0,8% non sarà classificato come extra-vergine”. Proprio per contenere questo problema la raccolta è stata anticipata: “L’oliva è già matura e con questo anticipo sulla tabella di marcia di un paio di settimane si cerca di contenere il difetto”.

whatsapp-image-2018-10-03-at-09-26-591

whatsapp-image-2018-10-03-at-09-26-592

whatsapp-image-2018-10-03-at-09-26-59

Tags: annatafrantoioolioottimapaolo gatto
Previous Post

Maltempo: si passa da allerta gialla ad arancione

Next Post

Tennistavolo serie C2: Buona la prima per “Le Masserie Dimensione Corpo Ragusa”

Irene Savasta

Related Posts

Mezzo pesante perde olio sulla 115: traffico deviato all’ingresso di Ragusa

Mezzo pesante perde olio sulla 115: traffico deviato all’ingresso di Ragusa

by Redazione
7 Giugno 2021
0

Un tratto della strada statale 115 "Sud Occidentale Sicula" è temporaneamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni all’altezza di...

Il consorzio Olio Dop Monti Iblei al Sol&Agrifood di Verona

Definitiva la modifica del disciplinare di produzione dell’Olio Dop Monti Iblei

by Redazione
21 Dicembre 2020
0

Diventa definitiva la modifica al disciplinare di produzione dell’olio Dop Monti iblei. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta europea dello scorso...

A Ragusa, un corso per assaggiatori di olio

Chiaramonte: il 15 dicembre corso per assaggiatori di olio

by Redazione
12 Dicembre 2020
0

Come riconoscere un buon olio extravergine d’oliva. Un corso specifico per assaggiatori d’olio sarà rivolto esclusivamente ai soci dell’associazione Maitre...

Ritardi modifica disciplinare di produzione dell’Olio Dop Monti Iblei. A rischio campagna olearia

Approvate le modifiche al disciplinare di produzione dell’Olio Dop Monti Iblei

by Redazione
16 Settembre 2020
0

Il disciplinare di produzione dell’olio Dop Monti iblei, con la pubblicazione sulla Gazzetta europea dello scorso 19 agosto, è stato...

Il consorzio Olio Dop Monti Iblei al Sol&Agrifood di Verona

Olio Dop Monti Iblei e pandemia: flessione di oltre il 50% sulle vendite e sui consumi

by Redazione
24 Maggio 2020
0

Una flessione di oltre il 50 per cento sulle vendite e sui consumi. La chiusura “forzata” del settore della ristorazione,...

Il consorzio Olio Dop Monti Iblei al Sol&Agrifood di Verona

L’Olio Dop Monti Iblei nell’Atlante Qualivita edito da Treccani

by Redazione
10 Dicembre 2019
0

Sarà presentato a Roma, giovedì 12 dicembre alle 18, presso l’Hotel Quirinale, l’Atlante Qualivita Food, Wine & Spirits 2020, l’esclusiva...

Next Post
Tennistavolo serie C2: Buona la prima per  “Le Masserie Dimensione Corpo Ragusa”

Tennistavolo serie C2: Buona la prima per “Le Masserie Dimensione Corpo Ragusa”

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

5 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

5 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

8 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

9 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In