• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Allevamento Rigenerativo, dalla Sicilia una ricetta per salvare il pianeta

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Economia
Allevamento Rigenerativo, dalla Sicilia una ricetta per salvare il pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo modello di allevamento che segue le regole della natura. Per salvaguardare l’ambiente e le risorse della Terra. Parte dalla Sicilia, ma abbraccia le esperienze di vari paesi, in Europa e in America del Nord, il progetto di “Allevamento Rigenerativo”, un modello di produzione naturale degli animali da pascolo. A proporlo, Gautier Gras, francese che vive in Sicilia, e Gaspare Varvaro, di Menfi (AG), appassionati ed esperti di agricoltura sostenibile, che nel 2017 hanno fondato l’associazione “Agricoltura Rigenerativa Sicilia”. Obiettivo: promuovere un approccio alla gestione del territorio in cui le funzioni degli animali, delle piante, delle persone siano integrate per massimizzare i risultati e rispettare l’ambiente.

Il nuovo modello si basa sulle più avanzate conoscenze olistiche agronomiche, zootecniche, in sintonia con le regole della natura. Esso permette di aumentare la produzione, tagliare i costi, rigenerare i terreni in modo naturale, riducendo la pressione antropica e il prelievo di risorse dall’ambiente. In altri termini, il metodo promette massima redditività sostenibile, coltivando e allevando secondo natura.

“Si tratta di un modello di gestione innovativo e alternativo – spiega Gras – Queste tecniche sono presenti in varie parti del mondo, ma manca finora una pubblicazione scientifico-applicativa, un manuale che raccolga tutte le conoscenze attuali e le trasmetta agli allevatori, desiderosi di operare al meglio nella loro azienda, nel rispetto della natura e delle risorse della terra. Stiamo realizzando il manuale insieme al leader mondiale del settore, il messicano Jaime Elizondo che, dagli anni ’80, lavora nel campo zootecnico ed ha accumulato una conoscenza e un’esperienza senza pari, che vogliamo trasmettere a quante più persone è possibile. Con l’Allevamento rigenerativo e, in parallelo, con l’Agricoltura rigenerativa si fa un passo in più rispetto all’agricoltura biologica, si aggiungono nuovi elementi di conoscenza scientifica rispetto ad essa. Gli animali vivranno e si nutriranno quasi esclusivamente nei terreni a pascolo, non vivranno più nelle stalle, ma torneranno nei campi per mangiare l’erba”.

“Il nostro obiettivo – continua – è dare sostegno agli allevatori affinché possano effettuare con successo una transizione verso un modello di produzione rigenerativo. È un metodo che permette di avere allevamenti con animali in ottima salute, di avere la maggiore resa possibile, con il minor costo di produzione, carni e latte di ottima qualità perché prodotti da pascoli naturali ed ecosostenibili. Il terzo risultato è il mantenimento delle risorse della terra e, prima di tutto, del proprio fondo agricolo, che sarà più fertile e più produttivo”.

Una delle idee-forza dell’allevamento, per esempio, si basa sulla rotazione dei pascoli, che consente non solo il “riposo” dell’erbaio, ma anche la rigenerazione del terreno grazie al concime naturale prodotto: gli animali vengono spostati quotidianamente su piccole parcelle di erba fresca, dove consumano tutta l’erba in un modo omogeneo, così stimolandone la ricrescita successiva. Inoltre si fa un lavoro molto importante anche sulla genetica e sull’alimentazione, sempre con prodotti naturali.

In un pianeta che si sta desertificando, con la riduzione delle risorse idriche (in vaste regioni dell’America del Nord, dell’Africa, dell’Asia, della Penisola Iberica e in Sicilia), si rischia un degrado economico che può avere conseguenze gravissime per le prossime generazioni.

“Abbiamo il dovere di avviare percorsi virtuosi per invertire questa tendenza – spiega Gras – L’ecosistema del pascolo e della prateria, che ha avuto un’evoluzione a partire da 75 milioni di anni fa, oggi è in crisi. Si stanno arrecando gravi danni al pianeta. Continuare in questa direzione creerebbe gravi conseguenze ecologiche, economiche e sociali”.

La realizzazione del libro sarà sostenuta da una campagna di crowdfunding. Chi vorrà, potrà acquistare in anticipo il volume che sarà pronto tra alcuni mesi. In questo modo, potrà sostenere i costi di realizzazione e avere il libro che spiega le nuove tecniche.

I proventi della raccolta fondi, in piccola percentuale, saranno destinati anche al sostegno di un progetto per la salvaguardia della “capra girgentana”, magnifico esemplare dalle corna attorcigliate, presente oggi in pochissimi allevamenti dell’entroterra siciliano e considerato a rischio di estinzione.

Tags: allevamentopianetaricettarigenerativosalvareSicilia
Previous Post

Il ladro di portafogli, a Modica

Next Post

Arriva Huawei Video. E l’azienda cinese lancia una sfida a Netflix

Redazione

Related Posts

Ancora una scossa di terremoto a Rosolini dopo il sisma dell’8 dicembre avvertito in tutta la provincia di Ragusa

Trema la terra in Sicilia: scossa nel messinese avvertita anche in provincia di Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2023
0

Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata a 5 chilometri da Cesarò, in provincia di Messina, dall'Istituto...

L’archeologo Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia. Le città.

L’archeologo Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia. Le città.

by Antonio Abbate
8 Aprile 2023
0

Pensare il presente come entità autonoma, ovvero assolutamente staccata da altre dimensioni non può che essere una incongruenza, dunque servirebbe...

Le amministrative di primavera in provincia di Ragusa slittano a giugno, la Regione ha quasi deciso

Amministrative, in Sicilia confermate le date del 28 e 29 maggio

by Redazione
28 Febbraio 2023
0

In Sicilia le elezioni amministrative si svolgeranno il 28 e 29 maggio, così come già deciso dalla giunta lo scorso...

“Il sorriso della speranza. Intervista a Nino Baglieri”.

“Il sorriso della speranza. Intervista a Nino Baglieri”.

by Antonio Abbate
1 Gennaio 2023
0

Venerdì 16 Dicembre è stato presentato a Modica presso l’Ente Liceo Convitto, all’interno della rassegna Voci di Donne, il libro-intervista...

Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Dipasquale: “In Sicilia sanità pubblica a pezzi, Schifani come intende intervenire?”

by Redazione
23 Novembre 2022
0

"Sessanta ore di attesa al pronto soccorso prima di trovare un posto letto: è questa la sanità ereditata da cinque...

Emergenza sangue in Sicilia, al via la campagna di sensibilizzazione per la donazione 2022

Emergenza sangue in Sicilia, al via la campagna di sensibilizzazione per la donazione 2022

by Redazione
29 Luglio 2022
0

Riparte la Campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue, "Dacci una mano...Anzi il braccio. Con il tuo sangue salvi una...

Next Post
Arriva Huawei Video. E l’azienda cinese lancia una sfida a Netflix

Arriva Huawei Video. E l'azienda cinese lancia una sfida a Netflix

Consigliati

Comiso: ieri primo volo per Wizzair

Comiso: ieri primo volo per Wizzair

7 ore ago
Modica: ritrovato ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale

Modica: ritrovato ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale

7 ore ago
Aggredisce un coetaneo a calci e pugni. Individuato e denunciato dalla Polizia di Stato l’autore

Aggredisce un coetaneo a calci e pugni. Individuato e denunciato dalla Polizia di Stato l’autore

12 ore ago
Ripetute evasioni dagli arresti domiciliari. In carcere 55enne giarratanese

Ripetute evasioni dagli arresti domiciliari. In carcere 55enne giarratanese

12 ore ago
Un vero “cielo di parole”, con versi scritti da Italo Calvino, accoglierà da giovedì il festival “Ragusa dietro il Sipario”

Un vero “cielo di parole”, con versi scritti da Italo Calvino, accoglierà da giovedì il festival “Ragusa dietro il Sipario”

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso: ieri primo volo per Wizzair

Comiso: ieri primo volo per Wizzair

27 Settembre 2023
Modica: ritrovato ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale

Modica: ritrovato ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale

27 Settembre 2023
Aggredisce un coetaneo a calci e pugni. Individuato e denunciato dalla Polizia di Stato l’autore

Aggredisce un coetaneo a calci e pugni. Individuato e denunciato dalla Polizia di Stato l’autore

27 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}