• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Allevamento Rigenerativo, dalla Sicilia una ricetta per salvare il pianeta

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Economia
Allevamento Rigenerativo, dalla Sicilia una ricetta per salvare il pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo modello di allevamento che segue le regole della natura. Per salvaguardare l’ambiente e le risorse della Terra. Parte dalla Sicilia, ma abbraccia le esperienze di vari paesi, in Europa e in America del Nord, il progetto di “Allevamento Rigenerativo”, un modello di produzione naturale degli animali da pascolo. A proporlo, Gautier Gras, francese che vive in Sicilia, e Gaspare Varvaro, di Menfi (AG), appassionati ed esperti di agricoltura sostenibile, che nel 2017 hanno fondato l’associazione “Agricoltura Rigenerativa Sicilia”. Obiettivo: promuovere un approccio alla gestione del territorio in cui le funzioni degli animali, delle piante, delle persone siano integrate per massimizzare i risultati e rispettare l’ambiente.

Il nuovo modello si basa sulle più avanzate conoscenze olistiche agronomiche, zootecniche, in sintonia con le regole della natura. Esso permette di aumentare la produzione, tagliare i costi, rigenerare i terreni in modo naturale, riducendo la pressione antropica e il prelievo di risorse dall’ambiente. In altri termini, il metodo promette massima redditività sostenibile, coltivando e allevando secondo natura.

“Si tratta di un modello di gestione innovativo e alternativo – spiega Gras – Queste tecniche sono presenti in varie parti del mondo, ma manca finora una pubblicazione scientifico-applicativa, un manuale che raccolga tutte le conoscenze attuali e le trasmetta agli allevatori, desiderosi di operare al meglio nella loro azienda, nel rispetto della natura e delle risorse della terra. Stiamo realizzando il manuale insieme al leader mondiale del settore, il messicano Jaime Elizondo che, dagli anni ’80, lavora nel campo zootecnico ed ha accumulato una conoscenza e un’esperienza senza pari, che vogliamo trasmettere a quante più persone è possibile. Con l’Allevamento rigenerativo e, in parallelo, con l’Agricoltura rigenerativa si fa un passo in più rispetto all’agricoltura biologica, si aggiungono nuovi elementi di conoscenza scientifica rispetto ad essa. Gli animali vivranno e si nutriranno quasi esclusivamente nei terreni a pascolo, non vivranno più nelle stalle, ma torneranno nei campi per mangiare l’erba”.

“Il nostro obiettivo – continua – è dare sostegno agli allevatori affinché possano effettuare con successo una transizione verso un modello di produzione rigenerativo. È un metodo che permette di avere allevamenti con animali in ottima salute, di avere la maggiore resa possibile, con il minor costo di produzione, carni e latte di ottima qualità perché prodotti da pascoli naturali ed ecosostenibili. Il terzo risultato è il mantenimento delle risorse della terra e, prima di tutto, del proprio fondo agricolo, che sarà più fertile e più produttivo”.

Una delle idee-forza dell’allevamento, per esempio, si basa sulla rotazione dei pascoli, che consente non solo il “riposo” dell’erbaio, ma anche la rigenerazione del terreno grazie al concime naturale prodotto: gli animali vengono spostati quotidianamente su piccole parcelle di erba fresca, dove consumano tutta l’erba in un modo omogeneo, così stimolandone la ricrescita successiva. Inoltre si fa un lavoro molto importante anche sulla genetica e sull’alimentazione, sempre con prodotti naturali.

In un pianeta che si sta desertificando, con la riduzione delle risorse idriche (in vaste regioni dell’America del Nord, dell’Africa, dell’Asia, della Penisola Iberica e in Sicilia), si rischia un degrado economico che può avere conseguenze gravissime per le prossime generazioni.

“Abbiamo il dovere di avviare percorsi virtuosi per invertire questa tendenza – spiega Gras – L’ecosistema del pascolo e della prateria, che ha avuto un’evoluzione a partire da 75 milioni di anni fa, oggi è in crisi. Si stanno arrecando gravi danni al pianeta. Continuare in questa direzione creerebbe gravi conseguenze ecologiche, economiche e sociali”.

La realizzazione del libro sarà sostenuta da una campagna di crowdfunding. Chi vorrà, potrà acquistare in anticipo il volume che sarà pronto tra alcuni mesi. In questo modo, potrà sostenere i costi di realizzazione e avere il libro che spiega le nuove tecniche.

I proventi della raccolta fondi, in piccola percentuale, saranno destinati anche al sostegno di un progetto per la salvaguardia della “capra girgentana”, magnifico esemplare dalle corna attorcigliate, presente oggi in pochissimi allevamenti dell’entroterra siciliano e considerato a rischio di estinzione.

Tags: allevamentopianetaricettarigenerativosalvareSicilia
Previous Post

Il ladro di portafogli, a Modica

Next Post

Arriva Huawei Video. E l’azienda cinese lancia una sfida a Netflix

Redazione

Related Posts

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Cuor di carciofo gratinato e uovo di quaglia. La ricetta pasquale dello Chef Pietro Arezzi

Cuor di carciofo gratinato e uovo di quaglia. La ricetta pasquale dello Chef Pietro Arezzi

by Redazione
14 Aprile 2022
0

Cuor di carciofo gratinato, con rosso d'uovo di quaglia. È questa la gustosa ricetta che lo Chef Pietro Arezzi propone...

Covid, da oggi disponibile in Sicilia il vaccino Novavax

Covid, da oggi disponibile in Sicilia il vaccino Novavax

by Redazione
1 Marzo 2022
0

Con la consegna di 84 mila dosi, avvenuta ieri sera, comincia da oggi in tutta la Sicilia la somministrazione del...

Beni Confiscati, Conferenza Ordine Commercialisti: “Siamo a disposizione degli Enti pubblici”

Beni Confiscati, Conferenza Ordine Commercialisti: “Siamo a disposizione degli Enti pubblici”

by Redazione
7 Febbraio 2022
0

Istituire un tavolo di concertazione per aiutare gli Enti Pubblici nella redazione dei progetti finalizzati al recupero dei beni confiscati...

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

Sicilia zona arancione dal 24 gennaio

by Redazione
21 Gennaio 2022
0

Altre quattro Regioni passano in zona arancione a partire da lunedì 24 gennaio. Si tratta di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia,...

Saldi: dal 2 gennaio al via in Sicilia

Saldi: dal 2 gennaio al via in Sicilia

by Redazione
2 Gennaio 2022
0

Anche in Sicilia, tra le prime regioni in Italia a partire, da domani, 2 gennaio, al via con i saldi....

Next Post
Arriva Huawei Video. E l’azienda cinese lancia una sfida a Netflix

Arriva Huawei Video. E l'azienda cinese lancia una sfida a Netflix

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

11 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

11 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

11 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In