• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Dicembre 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

In Sicilia è record di disoccupati

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Economia
In Sicilia è record di disoccupati
Share on FacebookShare on Twitter

La Sicilia è la regione dove opera il maggior numero di addetti ai servizi pubblici per il lavoro: sono 1.737 su 7.934 operatori, pari a poco meno del 22% del personale operativo nei 501 Centri per l’impiego esistenti in Italia. L’attività della rete pubblica, tuttavia, si focalizza sulla gestione dei disoccupati e non ha alcun contatto strutturato con la domanda di lavoro delle aziende locali. Lo dimostra il fatto che, su 137 mila siciliani che ogni anno accedono alla disoccupazione (NASpI), ben 85 mila di questi al quinto mese continuano ancora a percepire il sussidio. Questa platea, dunque, potrebbe beneficiare dell’assegno di ricollocazione e, in prospettiva, dell’annunciato reddito di cittadinanza a partire dal 2019. Si pone, dunque, il problema di rendere efficiente il sistema di supporto dei disoccupati nella ricerca di un nuovo lavoro sia in Sicilia, ma anche nel resto del Paese. A segnalarlo è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che oggi a Siracusa, in occasione del V Congresso Regionale dei Consulenti del Lavoro della Sicilia, ha presentato l’indagine dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro “Il lavoro nella Regione Siciliana dopo la fine degli incentivi. L’incremento delle politiche passive”. Dal confronto tra i servizi per l’impiego pubblici nazionali e quelli europei emerge un forte squilibrio nei numeri degli operatori: in Francia gli addetti sono 50 mila, in Germania 110 mila e in Italia non raggiungono gli 8 mila. A questo si deve aggiungere la mancanza di una formazione adeguata per gli operatori che dovrebbero promuovere l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, ma nella maggior parte dei casi si limitano a gestire la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) o la fase di accoglienza.
Nella ricerca dell’Osservatorio, inoltre, si analizza la platea dei beneficiari dell’assegno di ricollocazione in Sicilia: il 60% sono uomini e il 39,6% donne e meno del 18% giovani fino ai 29 anni. Questi ultimi, infatti, difficilmente hanno alle spalle una storia contributiva tale da dare diritto all’assegno di disoccupazione. La maggior parte proviene dal settore delle costruzioni (16 mila) e dal turismo (15,5 mila), mentre altri 11 mila sono commessi o addetti al commercio e 9 mila addetti dell’industria. Ad incidere, condizioni socio-economiche fortemente preoccupanti: nel 2017 la Sicilia è stata maglia nera in Europa per quota di persone a rischio povertà o esclusione sociale (52,1%) e il nero purtroppo predomina anche nel mercato del lavoro, con un tasso di irregolarità mediamente superiore di 7 punti percentuali rispetto a quello nazionale, che arriva al 35% in agricoltura. Sono 300.000 i siciliani, ovvero 2 su 10, occupati nel sommerso, dei quali 215 mila nei servizi. Nel primo semestre 2018, inoltre, l’effetto combinato della scarsa domanda di lavoro e della riduzione di incentivi ed esoneri contributivi a favore delle imprese per l’occupazione stabile ha determinato un calo delle assunzioni a tempo indeterminato pari al -11,9% in Sicilia e al -10,1% nel Sud, a fronte di un aumento del 9,8% al Nord e del 5,6% al Centro. A livello contrattuale, all’aumento dei contratti di apprendistato al Nord (+15,1%) e al Centro (+7,7%), si è contrapposto l’incremento nel Mezzogiorno della somministrazione (+24,9%) e in Sicilia, in particolare, dei rapporti di lavoro intermittenti (+17,8%).
“In questo scenario, l’implementazione delle misure di politica attiva del lavoro è un obiettivo prioritario se si vuole frenare il divario con il Centro-Nord del Paese e il fenomeno della migrazione giovanile”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. “Per efficientare il sistema dei servizi per l’impiego – ha continuato – si potrebbe valorizzare il ruolo strategico svolto dai Consulenti del Lavoro nelle imprese e, al tempo stesso, integrare i servizi pubblici con quelli privati. I tirocini promossi dai Delegati della Fondazione Consulenti per il Lavoro, l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, oltre ad essere qualificanti, hanno ottimi tassi di inserimento occupazionale a tre mesi in Italia e anche in Sicilia (50% dopo sei mesi). A conferma del fatto che le politiche attive, se attuate tenendo conto delle esigenze della domanda di lavoro locale, migliorano le opportunità occupazionali”, ha concluso De Luca.

Tags: disoccupatirecordSicilia
Previous Post

Furto lapide del piccolo Loris, sulla vicenda indagano i Carabinieri

Next Post

Italia a tavola: un turista su 4 ci sceglie per l’enogastronomia

Redazione

Related Posts

Ancora una scossa di terremoto a Rosolini dopo il sisma dell’8 dicembre avvertito in tutta la provincia di Ragusa

Trema la terra in Sicilia: scossa nel messinese avvertita anche in provincia di Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2023
0

Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata a 5 chilometri da Cesarò, in provincia di Messina, dall'Istituto...

L’archeologo Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia. Le città.

L’archeologo Giovanni Di Stefano, autore del libro I Greci di Sicilia. Le città.

by Antonio Abbate
8 Aprile 2023
0

Pensare il presente come entità autonoma, ovvero assolutamente staccata da altre dimensioni non può che essere una incongruenza, dunque servirebbe...

Le amministrative di primavera in provincia di Ragusa slittano a giugno, la Regione ha quasi deciso

Amministrative, in Sicilia confermate le date del 28 e 29 maggio

by Redazione
28 Febbraio 2023
0

In Sicilia le elezioni amministrative si svolgeranno il 28 e 29 maggio, così come già deciso dalla giunta lo scorso...

“Il sorriso della speranza. Intervista a Nino Baglieri”.

“Il sorriso della speranza. Intervista a Nino Baglieri”.

by Antonio Abbate
1 Gennaio 2023
0

Venerdì 16 Dicembre è stato presentato a Modica presso l’Ente Liceo Convitto, all’interno della rassegna Voci di Donne, il libro-intervista...

Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Dipasquale: “In Sicilia sanità pubblica a pezzi, Schifani come intende intervenire?”

by Redazione
23 Novembre 2022
0

"Sessanta ore di attesa al pronto soccorso prima di trovare un posto letto: è questa la sanità ereditata da cinque...

Emergenza sangue in Sicilia, al via la campagna di sensibilizzazione per la donazione 2022

Emergenza sangue in Sicilia, al via la campagna di sensibilizzazione per la donazione 2022

by Redazione
29 Luglio 2022
0

Riparte la Campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue, "Dacci una mano...Anzi il braccio. Con il tuo sangue salvi una...

Next Post
Italia a tavola: un turista su 4 ci sceglie per l’enogastronomia

Italia a tavola: un turista su 4 ci sceglie per l'enogastronomia

Consigliati

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

13 ore ago
Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

13 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Fondazione Onda premia gli ospedali “Giovanni Paolo II” di Ragusa e “Maggiore-Baglieri” di Modica con due Bollini Rosa

2 giorni ago
Modica e Vittoria: sospese licenze per 7 giorni a due locali

Modica e Vittoria: sospese licenze per 7 giorni a due locali

2 giorni ago
I rivoluzionari sensori per la glicemia all’Asp di Ragusa

Vivere con il Diabete di Tipo 1: Strategie per Alleggerire la Quotidianità. L’evento a Ragusa

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

1 Dicembre 2023
Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

1 Dicembre 2023
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Fondazione Onda premia gli ospedali “Giovanni Paolo II” di Ragusa e “Maggiore-Baglieri” di Modica con due Bollini Rosa

30 Novembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}