• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa: tornano i mascheroni della fonte in piazza Ten. Silvestro Schininà

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Ragusa: tornano i mascheroni della fonte in piazza Ten. Silvestro Schininà
Share on FacebookShare on Twitter

“Tornano al proprio posto i mascheroni della fonte in piazza Ten. Silvestro Schininà, all’intersezione tra via Sant’Anna e via Felicia Schininà, conosciuta come piazza Fonti, da dove erano scomparsi più di cinque anni fa”. Lo ha reso noto il Consigliere del gruppo Peppe CasSìndaco Sergio Schininà durante la seduta odierna del civico consesso.
“E’ doveroso un ringraziamento da rivolgere all’Amministrazione comunale – ha dichiarato il consigliere di maggioranza – perché si è intervenuti per sistemare un pezzo di storia della nostra città, un luogo che agli inizi del 1900 era l’ingresso di Ragusa, dove i nostri concittadini del tempo facevano abbeverare gli animali, soprattutto i cavalli, strumenti di lavoro indispensabile per il tessuto economico del territorio. Nel gennaio del 2013 alcuni dei mascheroni della fontana furono rubati e successivamente ritrovati, ma messi da parte. Nonostante le numerose segnalazioni con le quali anche il sottoscritto ha più volte sollecitato un intervento per riportare la fonte della piazza alla condizione originaria, la precedente Amministrazione ha ignorato la questione per motivi che non riesco a spiegarmi. Oggi, però, i quattro mascheroni della fontana sono tornati al proprio posto, grazie all’intervento del primo cittadino Peppe Cassì e dell’assessore Giovanni Giuffrida”.
“Aver riallocato nel luogo originario i mascheroni in ferro della fontana, risalenti al 1902 – conclude Schininà – anche se è solo un piccolo gesto, dimostra nel concreto l’intenzione nostra e dell’intera Amministrazione di occuparci del centro storico più di quanto non sia stato fatto in precedenza”.

Tags: fontemascheronipiazzaSchininàsilvestrotornano
Previous Post

A Ragusa Ibla ritornano le Scale del Gusto

Next Post

Tennistavolo serie C2: “Le Masserie Dimensione Corpo Ragusa” espugna Caltagirone nella seconda di campionato

Redazione

Related Posts

San Giorgio a Ragusa: piazza Duomo s’illumina a festa

San Giorgio a Ragusa: piazza Duomo s’illumina a festa

by Redazione
21 Aprile 2021
0

Tutti i ragusani che lo vorranno, in segno di devozione nei confronti del patrono San Giorgio, potranno allestire, sino al...

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

by Redazione
7 Aprile 2021
0

I ristoratori siciliani proclamano lo stato di agitazione permanente. Da oggi, parte la mobilitazione di tutti coloro che, da 13...

Per il Segretario Generale della CGIL di Ragusa, Giuseppe Scifo, Vittoria non può continuare a subire violenze

Bivaccavano sotto il monumento dei caduti di piazza del Popolo a Vittoria, sanzionati

by Redazione
23 Settembre 2020
0

Controlli serrati in piazza del Popolo a Vittoria da parte della Polizia Municipale. Nei giorni scorsi erano arrivate segnalazioni riguardanti...

La protesta dei ristoratori ragusani in piazza San Giovanni

La protesta dei ristoratori ragusani in piazza San Giovanni

by Irene Savasta
10 Maggio 2020
0

Si è svolta ieri pomeriggio a partire dalle 17,00 la protesta dei ristoratori ragusani che, in piazza San Giovanni, hanno...

Tornano a casa i cinque pozzallesi sulla Diamond Princess

Tornano a casa i cinque pozzallesi sulla Diamond Princess

by Redazione
21 Febbraio 2020
0

Oggi alle ore 22,00 ora locale, i cinque pozzallesi della nave Diamond Princess partiranno dal Giappone per l’Italia. Per loro...

Individuati i componenti del “branco”, tre sciclitani avevano picchiato un giovane modicano: denunciati dalla polizia

Rissa in piazza San Giovanni a Ragusa, denunciate tre persone

by Komunica Ragusa
14 Gennaio 2020
0

Tre soggetti sono stati individuati dalla Polizia di Stato tra coloro che nel weekend di alcune settimane fa parteciparono ad...

Next Post
Tennistavolo serie C2: “Le Masserie Dimensione Corpo Ragusa” espugna Caltagirone nella seconda di campionato

Tennistavolo serie C2: “Le Masserie Dimensione Corpo Ragusa” espugna Caltagirone nella seconda di campionato

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

24 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In