• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Anche a Ragusa si celebra la giornata per le vittime di incidenti sul lavoro

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Anche a Ragusa si celebra la giornata per le vittime di incidenti sul lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema della sicurezza sul lavoro sarà al centro, domenica 14 ottobre, delle manifestazioni organizzate dall’Anmil in tutta Italia in occasione della 68ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. La Giornata è stata istituzionalizzata nella seconda domenica di ottobre con Dpcm nel 1998 su richiesta dell’associazione. In tutta Italia saranno coinvolte circa 50.000 persone. La manifestazione si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La celebrazione principale quest’anno si terrà a Roma, con il patrocinio di Roma Capitale, e vedrà la partecipazione del vicepremier nonché ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio insieme alle massime istituzioni competenti in materia per fare il punto su quanto è necessario per diminuire il fenomeno infortunistico che vede colpiti in particolar modo i giovani.
A livello territoriale, la sezione Anmil di Ragusa ha previsto l’organizzazione di una serie di manifestazioni locali. In particolare, sempre domenica, alle 9,30 ci sarà il raduno dei partecipanti in piazza Libertà, quindi il corteo sino all’altare monumento di viale del Fante, di fronte al palazzo della Provincia, dove, alle 10,30 si terrà una santa messa. Alle 11,30 è in programma la deposizione della corona d’alloro sempre presso l’altare monumento mentre a mezzogiorno è in programma la cerimonia civile nella sala ricevimenti Giardino Rosa di Ragusa. Alla cerimonia civile parteciperanno: il presidente territoriale Anmil Maria Agnello, il presidente regionale Anmil Sicilia Antonino Capozzo, l’assistente sociale Inail Francesca Mangiapane e le autorità locali.
“La Giornata di quest’anno arriva a circa un mese dal 75° anniversario della fondazione dell’Anmil – sottolinea il presidente territoriale Maria Agnello -, un traguardo che ci ha visto incontrare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Papa Francesco nel corso di un’udienza privata in Vaticano a cui hanno partecipato 300 rappresentanti dell’associazione venuti da tutto il territorio nazionale. Due momenti fortemente emozionanti che hanno segnato il più alto riconoscimento dell’opera che portiamo avanti per rappresentare e tutelare gli invalidi del lavoro, le vittime di malattie professionali e le loro famiglie”.
“In occasione di questa 68ª Giornata, però – prosegue il presidente Agnello – vogliamo rimarcare che la salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità per il futuro del nostro Paese e per le nuove generazioni. Si tratta di una riflessione che si impone prepotentemente in un momento storico in cui l’incertezza e la preoccupazione per il futuro sono diventate una costante, dopo anni di crisi che hanno avuto riflessi negativi sia a livello sociale che economico e, di conseguenza, anche sull’andamento del fenomeno infortunistico, a conferma di quanto la precarietà sia strettamente correlata all’eccessivo numero degli incidenti. Approfondendo i dati Inail si scopre che a partire dal 2015, con la ripresa dell’occupazione, le denunce di infortunio sono cresciute dalle 637.000 unità circa alle 641.000 del 2017, con un incremento dello 0,6% e, anche per il 2018, sembra profilarsi un andamento infortunistico in linea con questa tendenza. Ma tale crescita appare ancora più rilevante e significativa se guardiamo l’età dei lavoratori da cui emerge che, nello stesso triennio 2015-2017, sotto i 35 anni c’è un incremento di infortuni del 2,2% (da circa 167.000 a 191.000), più che triplo rispetto a quello medio. Così come a livello generale va detto che, per i giovani lavoratori, gli infortuni mortali si mantengono su quote ancora molto elevate: 192 casi nel 2015 ed altrettanti nel 2016, con un calo nel 2017 che potrebbe però risultare solo apparente o quantomeno ridimensionato, trattandosi di un dato ancora provvisorio e non consolidato”.
“Sono numeri che ci preoccupano. Approfondiremo anche quelli locali in occasione del 14 ottobre perché fanno riflettere sull’importanza di rivolgere il massimo impegno alla diffusione della cultura della sicurezza e alla formazione professionale – dice ancora il presidente Agnello – e certamente un ruolo fondamentale lo rivestono i media che auspichiamo approfittino di questa occasione per dare il loro prezioso contributo, che potrà essere premiato grazie al premio giornalistico Pietro Di Donato patrocinato dall’Anmil, di cui è stata appena presentata in Senato la VII edizione”.
Per informazioni sulla manifestazione nazionale e su quelle locali www.anmil.it – Numero verde ANMIL gratuito 800.180943.

Tags: anchecelebrataGiornataincidentilavoroRagusavittime
Previous Post

A Fiumicino, la truffa dell’olio extravergine di lusso: venduto a 110 euro al litro

Next Post

A Marina, la pista ciclabile impraticabile a causa del fango

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

Next Post
A Marina, la pista ciclabile impraticabile a causa del fango

A Marina, la pista ciclabile impraticabile a causa del fango

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ending a Aboard Meeting Successfully

2 giorni ago
Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ending a Aboard Meeting Successfully

15 Agosto 2022
Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In