• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Asp Ragusa aderisce al programma regionale di promozione dell’allattamento al seno

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Asp Ragusa aderisce al programma regionale di promozione dell’allattamento al seno
Share on FacebookShare on Twitter

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha nominato, con delibera n. 1866 del 2 ottobre 2018, il Team Multidisciplinare Aziendale per l’attuazione del “Programma regionale di promozione dell’allattamento al seno” che rientra tra gli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione. Il Gruppo, composto da diverse figure professionali, svolgerà un’attività di incontri periodici rivolti a definire gli interventi che si renderanno necessari e all’analisi delle eventuali criticità.

La Direzione Strategica dell’Asp di Ragusa ha recepito  il programma regionale che ha come obiettivo generale quello di aumentare la prevalenza di bambini allattati con latte materno in modalità esclusiva sino al sesto mese di vita – 180 giorni – e adottato un documento di Politica aziendale con lo scopo di promuovere l’allattamento al seno, attraverso la creazione di una cultura dell’allattamento e con una capillare formazione di tutte le figure professionali che ruotano intorno alla diade madre-bambino nel percorso nascita e nel periodo post-partum. Inoltre, l’Azienda ha incrementato l’adesione e la durata dell’allattamento mediante la realizzazione dei “dieci passi” UNICEF-OMS per un allattamento di successo negli ospedali, e dei “sette passi” UNICEF-OMS per quanto riguarda la promozione dell’allattamento al seno presso i Consultori familiari.

Scopo della Politica aziendale è quello di garantire che tutte le mamme che afferiscono ai punti nascita dell’Asp di Ragusa ricevano le informazioni sulla corretta alimentazione infantile, sui benefici del latto materno e sui mancanti benefici dell’alimentazioni con sostituti. Che le mamme siano protette e sostenute nell’avvio e nel mantenimento dell’allattamento al seno e, altresì, aiutate a realizzare in sicurezza l’alimentazione artificiale qualora lo richiedano per imposte circostanze o per scelta dopo adeguata formazione.

ll  latte materno è l’unico alimento di cui un neonato sano ha bisogno nei primi sei mesi di vita. L’allattamento al seno deve essere una precisa scelta di salute e uno degli interventi da sostenere in area materno-infantile con il miglior rapporto costo/beneficio. Le evidenze scientifiche dimostrano che l’avvio dell’allattamento materno, subito dopo il parto e l’allattamento esclusivo nei primi sei mesi di vita, incidono positivamente sulla salute sia della madre che del bambino, in quanto migliorano i parametri di crescita del neonato, garantiscono un miglior sviluppo neuro comportamentale e prevengono l’insorgenza di patologie acute e croniche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’merican Academy of Pediatrics (AAP), e l’American College of Obstetricians and Ginecologists (ACOG) raccomandano l’allattamento al seno nei primi sei mesi di vita.

II Ministero della Salute ha istituito, con il decreto 15 aprile 2008, il Comitato Nazionale Multisettoriale per l’Allattamento Materno; con il programma nazionale “Guadagnare Salute” approvato nel 2007 dal Consiglio dei Ministri, orientato alla correzione dei quattro fattori di rischio modificabili (fumo, alcool, scorretta alimentazione e inattività fisica), ribadisce altresì l’importanza e il sostegno dell’allattamento materno.

La Regione Sicilia con il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, ha inserito il macro-obiettivo 1- Programma regionale promozione dell’allattamento, adottato con il D.A. n. 351/2016; e con il D.A. n. 597 del 28/03/2017 ha emanato il “Programma Regionale di promozione dell’allattamento al seno”, puntando all’empowerment della madre e più in generale all’’empowerment comunitario finalizzato alla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno.

Tags: aderisceAllattamentoaspprogrammaRagusaregionaleseno
Previous Post

La Sicilia segreta. I percorsi più suggestivi per le giornate del FAI

Next Post

Inaugurata bretella collegamento per l’aeroporto. C’era Musumeci

Redazione

Related Posts

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2022
0

Lunedì 11 luglio, alle ore 18.30, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, l’on. Caterina Chinnici, candidata alle primarie...

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

Next Post
Inaugurata bretella collegamento per l’aeroporto. C’era Musumeci

Inaugurata bretella collegamento per l'aeroporto. C'era Musumeci

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

11 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

13 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

18 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

18 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In