• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Kore e Demetra, un mito tra passato e presente: convegno a Gangi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Kore e Demetra, un mito tra passato e presente: convegno a Gangi
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 13 ottobre 2018 ore 9,30 alla sala polifunzionale di via S. Mercurio a Gangi, in occasione della presentazione del volume: “Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente”, a cura di Roberto Deidier, Professore ordinario di Letterature Comparate presso l’Università di Enna Kore, si terrà una riflessione a più voci a tema Persefone e Demetra: le origini, le leggende, la presenza nella cultura e nelle tradizioni del territorio. A promuovere l’evento BCsicilia, Pro Loco e Istituto Superiore ‘Giuseppe Salerno’ di Gangi, in collaborazione con Fidapa, Slow Food Condotta di Gangi, Accademia dei Curiosi e Comune di Gangi.
Presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Saluti del Sindaco di Gangi, Francesco Paolo Migliazzo, dell’Assessore al Turismo, Giuseppe Ferrarello, del Presidente della Pro Loco, Marco Lipira, del Dirigente scolastico dell’Istituto ‘Giuseppe Salerno’ nonché Assessore comunale Ignazio Sauro, di Carmelo Giunta Presidente della Condotta Slow Food di Gangi, della Presidente della Fidapa di Gangi, Sara Salvo e di Francesca Cicero Bellizza, Presidente dell’Accademia dei Curiosi di Castelbuono. A seguire un confronto tra diversi studiosi su un argomento che esercita un forte richiamo sul territorio per via delle sue permanenze e delle sue tracce nelle tradizioni popolari, l’archeologia, la storia: interverranno Nino Arrigo, critico letterario, Paolo Battaglia La Terra Borgese, critico d’arte, Ignazio E. Buttitta, docente di discipline demoetnoantropologiche presso l’Università di Palermo, Santi Citardo, attore e regista, Francesco Paolo Pinello, cultore di sociologia presso l’Università di Enna ‘Kore’, Flavia Zisa, docente di Archeologia classica presso l’Università di Enna ‘Kore’.
Nel mito greco la giovane Persefone è chiamata Kore, ragazza: la figlia di Demetra e Zeus è infatti solo una fanciulla quando viene rapita da Ade, il dio dell’oltretomba, che stregato dalla sua bellezza, la costringe a seguirlo nel regno dei morti, dove le fa mangiare alcuni semi di melagrana, senza svelarle che chiunque mangi i frutti degli inferi si condanna a rimanere lì per l’eternità. Nel frattempo Demetra, dea dell’agricoltura, disperata per il rapimento della figlia, provoca sulla terra un lungo e gelido inverno, minacciando di non far tornare la primavera finché Kore non sarà libera. Interviene Zeus, decretando che Kore, ormai diventata Persefone, passerà sei mesi negli inferi e sei mesi in superficie, dividendosi tra i due mondi e determinando così il susseguirsi delle stagioni. Dal mondo greco la storia entra in quello romana, dove Proserpina si sostituisce a Kore/Persefone, Cerere a Demetra e Plutone ad Ade. Delle tre figure femminili coinvolte, Kore, la ragazza ineffabile, la fanciulla sospesa in un’adolescenza ferma e intoccabile, ha ricevuto minore attenzione, mentre Demetra e Persefone sono state oggetto di ampie rappresentazioni e ricerche.

Tags: convegnodemetraGangikoremitopassatopresente
Previous Post

La Sicilia è la Regione italiana preferita dagli stranieri nel 2018

Next Post

Melodica: a Ragusa, ritorna la stagione concertistica internazionale

Redazione

Related Posts

Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Si è svolta oggi pomeriggio, presso il Cinema Golden di Vittoria, la prima sessione del Convegno regionale dedicato al tema...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

Salvatore Quasimodo e la poesia civile nel mondo, Modica ospita il convegno AICL

Salvatore Quasimodo e la poesia civile nel mondo, Modica ospita il convegno AICL

by Redazione
22 Aprile 2022
0

“Salvatore Quasimodo e la poesia civile nel mondo”. È il tema del convegno organizzato dall’AICL - Associazione internazionale dei Critici...

“La gestione delle patologie croniche durante la pandemia da Covid 19 e non solo: dubbi certezze e proiezioni future sull’organizzazione sanitaria” Convegno a Capo D’Orlando

“La gestione delle patologie croniche durante la pandemia da Covid 19 e non solo: dubbi certezze e proiezioni future sull’organizzazione sanitaria” Convegno a Capo D’Orlando

by Redazione
26 Ottobre 2021
0

Si è svolto a Capo d’Orlando nei giorni scorsi il convegno su: “La gestione delle patologie croniche durante la Pandemia...

Ragusa: congresso di ortopedici siciliani sulle fratture del gomito e le protesi d’anca a doppia mobilità. Responsabile scientifico del congresso è il dottor Giorgio Sallemi

Ragusa: congresso di ortopedici siciliani sulle fratture del gomito e le protesi d’anca a doppia mobilità. Responsabile scientifico del congresso è il dottor Giorgio Sallemi

by Redazione
14 Luglio 2021
0

Le fratture del gomito e le protesi d’anca a doppia mobilità saranno i temi discussi nel corso del 29esimo congresso...

Maratona di preghiera nel mese di maggio: invocare la fine della pandemia

XXII Convengno nazionale della pastorale della Salute. Don Occhipinti invita tutti gli operatori iblei a partecipare

by Redazione
5 Maggio 2021
0

“Autismo e relazioni: tracciare insieme percorsi di crescita della persona” (oggi ore 10-13); “La riabilitazione psichiatrica in tempo di pandemia”...

Next Post
Melodica: a Ragusa, ritorna la stagione concertistica internazionale

Melodica: a Ragusa, ritorna la stagione concertistica internazionale

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In