• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Modica, la personale dell’artista Antonella Giannone

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
A Modica, la personale dell’artista Antonella Giannone
Share on FacebookShare on Twitter

Si inaugura il 20 ottobre alle ore 18 presso l’Hotel San Giorgio di Modica, la prima mostra personale di una giovane artista modicana, Antonella Giannone.

Riportiamo il testo critico redatto da Salvatore Parlagreco:
“Una giovane artista, mostrerà i suoi apprezzati lavori in una personale, che si terrà negli ambienti dell’Albergo San Giorgio a Modica;  ma chi è Antonella Giannone?
Antonella Giannone è nata nel dicembre del ‘90  a Modica, città patrimonio dell’UNESCO.
Il suo amore per l’arte fin da bambina l’ha spinta a frequentare dopo le medie, prima il Liceo Artistico T. Campailla di Modica e successivamente l’Accademia di Belle Arti a Catania, conseguendo prima nel 2013 il Diploma Accademico di I livello in Pittura e la Specialistica sempre in pittura  nel 2016 con il Prof. Gianluca Lombardo.
Ho conosciuto Antonella Giannone in occasione della presentazione della Mostra dei lavori realizzati dagli utenti del Centro Diurno di Salute Mentale U.O.C. di  Pschiatria di Modica, per avere partecipato in collaborazione con il Maestro Salvatore Fratantonio al progetto di integrazione, attraverso un laboratorio di pittura creativa.
Dopo avere partecipato a numerose collettive, questa di Modica è la sua prima personale; in mostra trentadue opere di forte impatto visivo, dove immediata emerge la tensione tra esplicito e velato.
Volti di bambini e figure femminili, malinconiche, enigmatiche, sagome di uomini e donne, elementi naturali,  dipinti  con cromie surreali, marcati e senza forti contrasti. Così che l’inquietudine interiore di questa giovane artista, si trasmette nelle creature  raffigurate. I soggetti trattati sia esse figure femminili o altro, con una trama segnica, intensa e a volte ardita e emozionale, sono consegnate agli occhi dell’osservatore.
Frammenti di memoria che evocano elementi ancestrali che disvela con delicato pudore, parte del suo mondo emotivo. Nelle sue opere lascia indizi, tracce, segni, che, saputi ricomporre, lasciano decifrare il suo mondo interiore e quella palpitante ricerca che l’ha vista impegnata dopo anni di studi intensi e fecondi.
Nelle opere di Antonella Giannone, ogni segno è un filo che unisce, creando meandri, labirinti di una memoria che riemerge fino a esplodere. Tuttavia questi elementi, non creano inquietudini, ansie, piuttosto un senso consolatorio che nasce dalla voglia catartica di liberare, con una tecnica tutta sua; l’utilizzo insieme di pirografo, frottage e pittura su sabbia,- questo insieme di tecniche ha permesso la creazione di rilievi e incisioni trasfigurando e smaterializzando l’immagine-, facendo apparire e scomparire immagini di oggetti e di forme note sin dalla nostra infanzia.
Il linguaggio, pur partendo da una matrice figurative a volte tende all’astratto, facendo si che i soggetti emergono da uno sfondo surreale e psichedelico. Segni e macchie, orlature, inserti visivi, squarci che recuperano un mondo di elementi primordiali. Ogni suo lavoro è un sopralluogo, in ogni sopralluogo l’artista rigenera le immagini nate dentro di se.
La vita di un’artista, è un universo di emozioni, come una matassa aggrovigliata, in cui lo spettatore non riesce a trovare il bandolo, solo perché non sa riconoscerlo; nelle sue opere la Giannone ci offre, indizi, tracce per riconoscerne il significato, dove tutto è cominciato, nell’armonia del cosmo, nell’origine dell’universo, energia vitale che spinge e avvolge ogni cosa.
Il tempo passa ma l’Avanguardia non è fuggita. Così Antonella Giannone vive la sua Avanguardia in un modo che sa di un’altra modernità, portandoci verso orizzonti nuovi senza tralasciare i segni e le orme che stringono l’immagine, l’immagine di un mondo interiore, che  quasi un viaggio nell’anima”.

Tags: antonellaArtistaGiannoneModicapersonale
Previous Post

A Ragusa nasce il MaSt, per lo sviluppo culturale del territorio

Next Post

Santa Croce: sesso orale in una bambinopoli

Redazione

Related Posts

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

by Redazione
6 Giugno 2022
0

"Punti di vista" è il titolo del nuovo spettacolo del laboratorio teatrale dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica - direttore ff...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Torna l’Oral Cancer Day, l'appuntamento annuale con la salute della bocca e la prevenzione dei tumori del cavo orale organizzato...

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

by Redazione
5 Maggio 2022
0

L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle ore 17.00. Alla cerimonia sono state...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Domani Modica festeggia San Giorgio

Domani Modica festeggia San Giorgio

by Redazione
23 Aprile 2022
0

Domani è il giorno della grande festa. Domani è il giorno del ritorno del santo cavaliere in mezzo al suo...

Next Post
Santa Croce: sesso orale in una bambinopoli

Santa Croce: sesso orale in una bambinopoli

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

23 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In