• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Melodica: il flamenco, contro la violenza sulle donne

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Melodica: il flamenco, contro la violenza sulle donne
Share on FacebookShare on Twitter

No alla violenza sulle donne. E’ il messaggio che arriva dall’opera musicale “Fuenteovejuna” ieri sera sul palco del Teatro Don Bosco per l’apertura della 24esima edizione della stagione concertistica internazionale “Melodica” patrocinata dall’Assessorato  alla Cultura del Comune di Ragusa con la direzione  artistica della pianista Diana Nocchiero. Un’interpretazione in chiave femminile della rivisitata opera teatrale di Lope De Vega che narra la storia di ribellione della cittadina Fuenteovejuna. Interpretato dalle ballerine della scuola “Coral Arte Flamenco” dirette da Deborah Idelia Brancato che ne firma la regia e veste anche il ruolo di prima ballerina insieme a Pilar Escamilla, lo spettacolo ha visto anche la voce della cantante Alessandra Bertolino Garcia, la chitarra di Antonio Livoti, le percussioni di  Salvo Compagno e Valentina Bottino. La storia racconta la ribellione di un intero paese a un sopruso arcaico quanto doloroso e viene ambientata nel 1500 durante il periodo dei re cattolici in Spagna a Fuenteovejuna, paese vicino a Cordova. Le terre di quella zona appartengono alla corona ma al Commendatore Fernand Gomez viene permesso di gestirle in cambio di protezione militare. Il Commendatore, despota e tiranno, si arroga ogni diritto su terre, animali e perfino persone ma la cosa più aberrante è quella di pretendere le fanciulle prossime al matrimonio, il “diritto di prima notte”, togliendo così dignità e onore. E’ Laurencia la prima ragazza a ribellarsi e a fomentare la rivolta contro il despota che poi sarà giustiziato mentre l’intera popolazione di Fuenteovejuna riacquisterà finalmente la dignità. Attraverso il flamenco, il ballo della sensualità che riesce a raccontare la tradizione spagnola per eccellenza, ci si è immersi nei sentimenti e nelle emozioni dei protagonisti con un occhio di riguardo per la coralità delle scene. Ci si è immersi nella bellezza di questa danza dalle origini antichissime che si sviluppa attorno alla poesia. Uno spettacolo, presentato dalla giornalista Rossella Schembri, che ha visto uno stupendo susseguirsi di suoni, luci, coreografie e diversi cambi di abiti, per narrare con i canti e i ritmi del flamenco la violenza sulle donne che alla fine riescono a ribellarsi a quello che era prima un destino al quale non potevano sottrarsi. Ad emergere sul palcoscenico è stata la fusione della danza con il  teatro, il  ritmo incalzante di una rivoluzione scandito con le percussioni e i colpi di tacco che diventavano musica, coinvolgendo il numeroso pubblico presente per il  loro ritmo  incalzante. Fantastica l’interpretazione di Deborah Idelia Brancato, regista, coreografa e direttrice della compagnia, per la sua grande bravura e professionalità nella padronanza del corpo, negli sguardi che esprimono la passione del flamenco e negli incredibili movimenti dei piedi. Lo spettacolo ha totalmente travolto il numerosissimo pubblico presente rimasto quasi con “il fiato sospeso” per ben due ore, rapito totalmente dalla musica, dalle danze e dalla passione flamenca. Un inizio straordinario per la stagione concertistica “Melodica” composta da 16 concerti a cui è ancora possibile abbonarsi al costo irrisorio di appena 60 euro. Prossimo appuntamento sempre al Teatro Don Bosco con lo spettacolo “Il Gioco del Quadriglio” sabato 27 ottobre , con l’Orchestra e i cantanti dell’istituto “Bellini” di Caltanissetta diretti dal maestro Angelo Licalsi. Prevendita sia dei biglietti che dell’abbonamento presso la libreria Ubik di via Plebiscito a Ragusa. Per informazioni maggiori è possibile visitare il sito web www.melodicaweb.it o chiamare al 333.4326158.

Tags: controdonneflamencomelodicaViolenza
Previous Post

La lirica in metropolitana a Catania: il coro del Teatro canta La Traviata. VIDEO

Next Post

Soldado, di Stefano Sollima. Prima nazionale a Pozzallo

Irene Savasta

Related Posts

Rissa in famiglia a Vittoria, donna ferita

Violenza di genere in provincia: denunce e arresti anche a Ferragosto

by Redazione
18 Agosto 2023
0

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa prosegue senza sosta l’impegno a contrastare efficacemente i reati che vedono le donne...

L’abbraccio di Ragusa in ricordo di Maria Zarba e Mahsa Amini

L’abbraccio di Ragusa in ricordo di Maria Zarba e Mahsa Amini

by Redazione
17 Ottobre 2022
0

“Bella ciao” in iraniano accoglieva le donne e uomini, giovani e meno giovani, alla manifestazione organizzata dall’associazione “Adessobasta”, in collaborazione...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

L’ASP di Ragusa in occasione dell’8 marzo: Giornata Internazionale della Donna - ha organizzato un fitto programma di iniziative dedicate...

Violenze domestiche. A Natale la Polizia identifica tre uomini

Ragusa: litiga con la compagna in strada e in casa ha la droga. Arrestato

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa sono intervenuti nella notte tra venerdì e sabato scorsi su quella...

Giornata vittime donne: per un anno 4 donne siciliane vittime di violenza lavoreranno nei punti vendita Ergon tramite tirocinio retribuito

Giornata vittime donne: per un anno 4 donne siciliane vittime di violenza lavoreranno nei punti vendita Ergon tramite tirocinio retribuito

by Redazione
25 Novembre 2021
0

Alcune donne siciliane vittime di violenza lavoreranno per un anno all’interno dei punti vendita Ergon distribuiti in Sicilia. E’ lo...

Next Post
Soldado, di Stefano Sollima. Prima nazionale a Pozzallo

Soldado, di Stefano Sollima. Prima nazionale a Pozzallo

Consigliati

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

2 ore ago
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

22 ore ago
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

1 giorno ago
Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

1 giorno ago
Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

3 Ottobre 2023
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

2 Ottobre 2023
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

2 Ottobre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}