• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Teatro Donnafugata: apre la stagione Dario Vergassola

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Teatro Donnafugata: apre la stagione Dario Vergassola
Share on FacebookShare on Twitter

Per il secondo anno consecutivo un file rouge, nel segno della cultura, unirà Ragusa a Milano. Viene infatti riconfermata la collaborazione tra il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e l’Accademia Teatro Alla Scala di Milano. La nuova ciliegina sulla torta della stagione teatrale 2018-2019 presentata ieri sera all’interno della “festa del teatro”. L’Accademia Teatro Alla Scala l’11, 12 e 13 aprile 2019 porterà in scena, in formato poket, l’opera “Elisir d’amore” di Donizetti, continuando dunque la speciale collaborazione avviata già lo scorso anno nata all’interno del palinsesto di eventi promosso da Panorama. Grandi nomi per il nuovo cartellone messo a punto dalle direttrici artistiche Vicky e Costanza Di Quattro, assieme alla responsabile relazioni esterne Clorinda Arezzo.
La nuova stagione inizia con l’attore e comico Dario Vergassola. Il 19 e 20 ottobre rappresenterà il suo brillante lavoro “Sparla con me” in cui l’impertinente ligure presenterà al pubblico alcuni degli sketch e dei momenti esilaranti avvenuti sul mitico divano rosso dell’indimenticato programma televisivo “Parla con me” in cui Vergassola era un ospite fisso alla corte di Serena Dandini. A novembre, il 9 e il 10, spazio a Lella Costa che presenterà il particolarissimo spettacolo “Questioni di cuore” tratto dalla rubrica settimanale del quotidiano Repubblica “Lettere del cuore” in cui attraverso le lettere ricevute dal quotidiano si ricrea un intero spaccato della realtà italiana, con le musiche dell’intramontabile Ornella Vanoni. A dicembre, l’1 e 2, sarà invece l’occasione per assistere a “La signora delle camelie” con la regia di Matteo Tarasco con gli attori Marianella Bargilli, Ruben Rigillo, Silvia Siravo e Carlo Greco. Risate, musica e travestimento saranno invece i protagonisti degli spettacoli in programma il 12 e 13 gennaio in cui Le Sorelle Marinetti rappresenteranno lo spettacolo “Topolini, mici e pinguini innamorati”.
Infine spazio al paradosso comico dell’opera “Il primo miracolo di Gesù” di Matthias Martelli, in cui il giovane Gesù riesce a farsi accettare dai bambini della sua nuova città grazie all’invenzione di un miracolo. Uno spettacolo assurdo e grottesco ma al tempo stesso di grandissima attualità in cui si cercherà di offrire un nuovo punto di vista per osservare le problematiche di emigrazione, lavoro e integrazione. La stagione di prosa si concluderà l’1 e 2 marzo con Beatrice Fazi in “Cinque donne del Sud”, un particolare monologo per una voce sola e cinque personaggi, cinque caratteri e cinque generazioni a confronto.
Ma a fianco a questo cartellone, attesissimo e per il quale gli abbonamenti stanno andando a ruba, anche per quest’anno si terrà la stagione teatrale dedicata a bambini e ragazzi, presentata dai componenti di Abaco, con 5 appuntamenti che prenderanno il via il prossimo 18 novembre. Durante la “festa del teatro”, che ha visto poi anche un momento di intrattenimento musicale con il Trio Casamia guidato dal cantautore Vincent Migliorisi, sono state annunciate alcune sorprese, come lo spettacolo fuori programma che caratterizzerà il periodo natalizio, ovvero il musical “Mary Poppins” portato in scena dalla compagnia “Il cuore di Argante” con la regia di Giuseppe Spicuglia e un corso di inglese decisamente atipico che si svolgerà in collaborazione con la scuola Helen Doron e il birrificio Yblon. Durante l’appuntamento di anteprima di ieri sera, che ha visto anche un gustoso apericena, è stato possibile assaggiare il buon cioccolato di Modica “Fico” che durante le pomeridiane proporrà degustazioni di cioccolato modicano in tazza. Invece a tutti gli intervenuti, in collaborazione con la cantina vitivinicola Valle dell’Acate, è stata donata una bottiglia di vino Frappato, una speciale e limitata edizione con l’etichetta della stagione teatrale 2018-2019, una bottiglia da collezionare per “ubriacarsi di teatro” per un ideale brindisi dedicato a tutti gli spettatori. Per informazioni è possibile visitare il sito www.teatrodonnafugata.it e i canali social. La stagione si svolge con il supporto della Regione, del Comune di Ragusa, della Bapr e con la sponsorizzazione di Yous, Argo, Avimecc, Cora Banche, Audi Sergio Tumino, Despar, Distretto Turistico degli Iblei.

Tags: apredarioDonnafugatastagioneteatrovergassola
Previous Post

Una tromba d’aria marina, tra Marzamemi e Portopalo

Next Post

Vittoria, Grotte Alte: escursione sull’Etna

Redazione

Related Posts

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

ARD Discount da oggi è anche in Puglia. Aperto primo punto vendita a Massafra dopo Sicilia, Calabria e Basilicata

ARD Discount da oggi è anche in Puglia. Aperto primo punto vendita a Massafra dopo Sicilia, Calabria e Basilicata

by Redazione
21 Settembre 2021
0

È la Puglia la nuova regione che ARD Discount abbraccia posizionandosi ancor di più nel Sud Italia e conquistando nuove...

Procura apre inchiesta sulla morte di Adriano Parisi

Procura apre inchiesta sulla morte di Adriano Parisi

by Irene Savasta
26 Marzo 2021
0

E' stata aperta un'inchiesta, quale atto dovuto, per la morte di Adriano Parisi, 35 anni, il giovane motociclista di Chiaramonte...

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

by Redazione
17 Marzo 2021
0

La natura si risveglia e porta nuova vita, profumi e colori. È tempo di Rosa, il vino rosato frutto della...

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Next Post
Vittoria, Grotte Alte: escursione sull’Etna

Vittoria, Grotte Alte: escursione sull'Etna

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In