• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

In Svezia, il museo del cibo estremo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Web News
In Svezia, il museo del cibo estremo
Share on FacebookShare on Twitter

Nessun cibo è disgustoso. E se anche lo fosse, è solo il nostro modo d’intenderlo, una visione culturale. E per dimostrarlo, a Malmo, in Svezia, sono stati messi in mostra ben 80 cibi e preparazioni culinarie che, per i più, sarebbero da considerare rivoltanti e che provengono da ogni parte del mondo, anche dall’Italia. Non solo tarantole fritte, aringhe  fermentate, zuppe di nidi d’uccello, formaggi con le larve, pesci palla. C’è di tutto: dallo shirako, un sacchetto che contiene lo sperma del merluzzo, di cui sono ghiotti i giapponesi, al natto, ricetta tradizionale giapponese che consiste in fagioli fermentati. Non manca neanche il callu Sardu, stomaco di capretto chiuso alle estremità con una corda, stagionato con il suo contenuto, cioè l’ultima poppata di latte materno. Tagliato a fette viene poi consumato dai pastori sardi, che lo hanno inventato, fritto nello strutto.
Samuel West, lo psicologo responsabile del progetto, ha spiegato che è importante non tirarsi indietro a priori davanti a un cibo sconosciuto o estremo, non farsi intimorire da aspetto e odore poco famigliari. Con i cibi degli altri dobbiamo fare piazza pulita dei preconcetti, vincere le nostre resistenze.

Il motivo per cui nasce il museo è portare i visitatori a confrontarsi con il cibo di culture diverse, cercando di spiegare come alimenti considerati inaccettabili per alcuni vengano considerate leccornie da altri.
Nel museo non mancano “specialità” locali, come il surströmming, un’aringa svedese fermentata dal gusto pungente, e la liquirizia al sale, dall’intenso odore di ammoniaca, comune a molti Paesi del Nord.

Presente ovviamente il Casu Marzu, il “formaggio marcio” sardo, abitato da colonie della mosca casearia responsabili del processo di fermentazione che lo rende sapido e piccante.
Anche i cibi americani sono rappresentati, come le “ostriche di Rocky Mountain”, in realtà testicoli di toro.

Tags: ciboestremomuseosvezia
Previous Post

Giuseppe Panascia dal carcere: Sono innocente

Next Post

Pizzaioli ragusani al Taormina Gourmet e a Pizzachef

Redazione

Related Posts

La collezione Gulino non farà più parte del museo dei cimeli storici di Chiaramonte

La collezione Gulino non farà più parte del museo dei cimeli storici di Chiaramonte

by Irene Savasta
15 Maggio 2020
1

La "Collezione Gulino" del Museo dei Cimeli storico-militare di Chiaramonte, situato in piazza Duomo, non farà più parte del museo....

Modica: interessante il dato delle presenze al Museo Civico. Raddoppiato in un anno

by Komunica Ragusa
22 Gennaio 2020
0

Lievitano in modo sensibile le presenze al Museo Civico " F. L. BELGIORNO". Secondo i dati ufficiali, infatti, forniti dall’Ufficio...

Modica: riapre il museo Etnografico "Serafino Amabile Guastella"

by Komunica Ragusa
14 Gennaio 2020
0

E’ arrivato finalmente il momento tanto atteso di riaprire i battenti del Museo Etnografico “Serafino Amabile Guastella”. Una volta conclusi...

A Chiaramonte, nasce un laboratorio-museo dedicato al mestiere antico del lattoniere

by Komunica Ragusa
30 Dicembre 2019
0

La storia di un passato che è frutto di estro, fantasia, creatività, duttilità e un’invidiabile laboriosità artigianale, da consegnare al...

Una mostra al museo civico di storia naturale di Comiso

by Komunica Ragusa
12 Dicembre 2019
0

“In un batter d’ali”. Viaggio nella storia naturale, attraverso una tra le mostre più importanti organizzate dal Museo Civico di...

Modica: “Le Pietre dei Giganti” un’opera di Guilaine sarà presentata al Museo Civico

Modica: “Le Pietre dei Giganti” un’opera di Guilaine sarà presentata al Museo Civico

by Redazione
14 Ottobre 2019
0

La presentazione del volume "Le Pietre dei Giganti" di Jean Guilaine, illustre archeologo e preistorico francese, si terrà al Museo...

Next Post
Pizzaioli ragusani al Taormina Gourmet e a Pizzachef

Pizzaioli ragusani al Taormina Gourmet e a Pizzachef

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

35 minuti ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

1 ora ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

3 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

5 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In