• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Raccontami la trincea, una mostra all’Archivio di Stato di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Raccontami la trincea, una mostra all’Archivio di Stato di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In occasione dell’evento “Domenica di Carta”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, domenica 14 ottobre è stata inaugurata, presso l’Archivio di Stato di Ragusa, la mostra documentaria Raccontami la trincea, dedicata alla Grande Guerra del 1915-1918. A cento anni dalla conclusione del primo conflitto mondiale, la documentazione esposta presso la sede di Viale del Fante 7, a Ragusa, ci offre una testimonianza degli atti di eroismo, degli orrori e della durissima vita di trincea, grazie alla presenza di una ricca collezione di riviste e cartoline dell’epoca e di un carteggio di un soldato modicano inviato al fronte.
Una sezione della mostra è infatti dedicata a una serie di lettere provenienti dall’Archivio Moncada, fondo attualmente conservato in deposito presso l’Archivio di Stato di Ragusa (sezione di Modica). Il carteggio narra le vicende di alcuni componenti della famiglia durante il primo conflitto mondiale, tra gli anni 1914 e 1918: si tratta dei fratelli Ottorino, Giovannino e Antonino, della madre e della sorella Pierina, tutti personaggi che appaiono, con ruoli diversi, nelle missive. Il corpus esposto è costituito da una settantina di lettere inviate da Ottorino e, soprattutto, da Antonino (detto Nino) Moncada, indirizzate ai familiari. Esse hanno sempre per sfondo il periodo bellico, a partire dalla formazione militare nelle apposite accademie, fino ad arrivare alla chiamata alle armi e all’esperienza della trincea. Ed è soprattutto questo cospicuo nucleo documentario, quello delle lettere spedite da Antonino alla madre e alla sorella direttamente dal fronte, che costituisce il fulcro della rassegna: esso offre la memoria più autentica e genuina, una testimonianza di come un giovane italiano (e siciliano) vivesse quella drammatica esperienza, fatta di sradicamento e abbandono della terra natia, di morte, gelo e trincea, nell’angoscia di un oggi funestato dall’incertezza del domani.
La seconda sezione della mostra è invece costituita da un considerevole numero di cartoline di propaganda della collezione privata del sig. Antonio Traina di Vittoria. Le cartoline furono uno dei mezzi più utilizzati dalla propaganda per i bassi costi di realizzazione, per la facilità di riproduzione, l’immediatezza della visualizzazione, la possibilità di passare per più mani intermediarie, dal mittente al destinatario, per il grande flusso che raggiunse nel corso della guerra, per il fatto che furono il mezzo postale preferito dai soldati (scrivere era molto faticoso, il tasso d’istruzione molto basso e alta era la percentuale di analfabetismo tra le truppe).
Infine, la ricca collezione di riviste d’epoca offre  la possibilità di riflettere sull’utilizzo retorico del linguaggio dell’epoca e sulla strategia insita nella selezione delle immagini da utilizzare, finalizzata alla costruzione di una più sentita identità nazionale.

La mostra, con ingresso libero, sarà visitabile dal 14 ottobre al 31 dicembre 2018, con i seguenti orari:

– dal lunedì al giovedì: 08:30-16:30
– venerdì: 08:30-15:00

Archivio di Stato di Ragusa, Viale del Fante, 7
0932/622200
as-rg@beniculturali.it
asragusa.beniculturali.it

Tags: archiviomostraraccontamiStatotrincea

Redazione

Next Post
Vittoria: individuate e bonificate una decina di discariche abusive

Vittoria: individuate e bonificate una decina di discariche abusive

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica