Un momento divertente, educativo, aggregativo. Ma soprattutto un modo per trascorrere insieme una giornata all’insegna della passione per i motori. Ancora una volta riuscitissima la manifestazione promossa, domenica scorsa, dall’Unione italiana ciechi di Ragusa, presieduta da Salvatore Albani, con la collaborazione del Club Montiblei off road, con presidente Salvatore Mustile, e il sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa. La dodicesima edizione del “Blind in off road 4×4” è stata condizionata, quest’anno, dalle cattive condizioni meteo. Ancora una volta da sottolineare la squisita ospitalità garantita dal dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale – Servizio 14esimo per il territorio di Ragusa che ha messo a disposizione le aree della pineta di Randello dove è stato ricavato un circuito di circa quattro chilometri e mezzo che i partecipanti hanno dovuto percorrere facendo attenzione ad evitare le penalità, rispettando un preciso lasso di tempo. Tre le categorie formate. Quella dei non vedenti, degli ipovedenti e dei normodotati che hanno guidato con una benda sugli occhi. Alla fine, considerato che, per il tempo incerto appunto, non tutte le prove si sono potute tenere, nonostante la consistente partecipazione, con presenze anche da Catania, Siracusa ed Enna, è stato deciso di premiare tutti i partecipanti con una medaglia. “Il Blind in off road 4×4 – afferma il presidente della sezione Uici di Ragusa, Salvatore Albani – è uno dei momenti più attesi della nostra programmazione annuale. E il fatto che non tutti abbiano potuto disputare al meglio la kermesse ci ha spinto ad evitare di stilare una graduatoria e di premiare tutti, invece, per l’impegno che li ha portati a partecipare. Per tutti noi è uno straordinario momento di aggregazione, un momento in cui riusciamo a socializzare ancora di più rispetto alle altre iniziative che programmiamo durante l’anno. Ed era, quindi, in un certo senso naturale che si pensasse a mettere in rilievo l’impegno profuso da ciascuno dei partecipanti. Ringraziamo la Bapr per il patrocinio che ci ha fornito e tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla piena riuscita di una manifestazione che ripeteremo anche il prossimo anno”.
Scicli: tratti di mare non balneabili a Donnalucata e Playa Grande (Fiume Irminio)
Ordinanza del sindaco di Scicli, Enzo Giannone, in seguito al Decreto dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana...