• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Scicli: un progetto per monitorare lo stato di salute di Palazzo Spadaro e dell’Ist. Cataudella

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Scicli: un progetto per monitorare lo stato di salute di Palazzo Spadaro e dell’Ist. Cataudella
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 1° al 15 ottobre i tecnici della Betontest hanno effettuato un’analisi strutturale completa di Palazzo Spadaro per accertare lo stato di salute dell’edificio. L’indagine conoscitiva a tutto campo si inquadra nell’ambito del Progetto Pon mise “I.S.M.E.R.S. – idoneità statica manufatti edifici nei centri storici ad alto rischi sismico (cartella clinica edificio)”, sviluppato da Betontest laboratori tecnologici e di ricerca di Ispica in collaborazione con l’Università del Salento, Xrd tools strumenti e soluzioni per diffrazione a raggi x. Le finalità del progetto, finanziato con i fondi del programma Horizon 2020 – Pon 2014/2020 (Ministero dello sviluppo economico), consistono nel creare un sistema innovativo di misurazioni, quanto più dettagliato possibile sullo stato di salute generale indispensabile per la certificazione della vulnerabilità sismica di scuole, uffici comunali, immobili storici e di pregio, al fine di intervenire, se necessario, con azioni mirate di prevenzione e messa in sicurezza.

La novità del progetto consiste non solo nella sistematicità e completezza degli interventi, ma anche nell’elevatissimo grado di dettaglio ottenuto mediante l’uso complementare di nuove tecnologie diagnostiche non invasive e sistemi ispettivi tradizionali. Correlando osservazioni ottenute alla scala micro-nanometrica con quelle compiute su una scala più grande, si ottiene un quadro completo e “predittivo”, in grado cioè di fornire anticipazioni e previsioni circa le criticità presenti e future di un edificio.

Nello specifico, a Palazzo Spadaro sono stati effettuati carotaggi, endoscopie della muratura, caratterizzazione dei materiali utilizzati, prelievi delle malte, analisi del grado di umidità sia in superficie che in profondità, negli ambienti interni, nei solai e lungo i muri perimetrali interni ed esterni dell’edificio. A seguire saranno effettuate delle prove diffrattometriche, con una speciale tecnologia robotica a raggi X che permette di eseguire misure reticolari sul posto e rilevare effetti di sollecitazioni meccaniche, di agenti di natura chimica ed escursioni termiche.

«In questa fase – ha spiegato Corrado Monaca direttore dei laboratori di ricerca Betontest – varie squadre di tecnici, che si sono alternati nel corso delle attività di indagine, hanno prelevato campioni di malte, pietre e materiali costruttivi, sia dalla muratura che dalle strutture portanti, per analizzarne lo stato di degrado in atto. Ci sono volute circa due settimane per completare gli interventi. In questo arco di tempo gli uffici comunali di Palazzo Spadaro diretti dall’ing. Andrea Pisani. hanno continuato regolarmente a funzionare, né l’accesso dei visitatori alle sale e alla pinacoteca ha subito limitazioni. È importante sottolineare che si tratta di interventi a costo zero per i Comuni, che partendo da questa base conoscitiva possono accedere ai fondi per la messa in sicurezza di edifici e infrastrutture».

«Il Comune di Scicli – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici con delega all’Urbanistica e Patrimonio, Arch. Viviana Pitrolo, nel corso di un sopralluogo a Palazzo Spadaro – ha mostrato subito una grande disponibilità all’iniziativa della Betontest frutto di una sensibilità per il tema dell’adeguamento sismico e della messa in sicurezza degli edifici pubblici. Non a caso abbiamo ottenuto finanziamenti per sondaggi e verifiche sulla vulnerabilità sismica in dieci scuole comunali. Altri finanziamenti sono già attivi per altri tre edifici pubblici. L’esecuzione delle verifiche permetterà, oltre a soddisfare gli obblighi normativi in materia di sicurezza degli ambienti scolastici nonché di ottenere finanziamenti per lavori di miglioramento o adeguamento sismico delle strutture».

I tecnici della Betontest, che hanno già completato le fasi preliminari di analisi nella scuola L. Capuana di Giarratana, la “Leonardo da Vinci” e “Einaudi” di Ispica, a Palazzo Musso nel comune di Pozzallo, domani inizieranno ad effettuare i primi prelievi e le indagini, dopo l’incontro col Dirigente Scolastico dell’Istituto Superiore “Quintino Cataudella” prof. Vincenzo Giannone per pianificare gli interventi sull’edificio, sempre a Scicli, gestito dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa ex provincia sotto le direttive del Dirigente l’ing. Carlo Sinatra assistito dall’Arch. Vinia Cicciarella.

Tags: cataudellamonitorarepalazzoprogettosaluteScicliSpadaroStato
Previous Post

A Ragusa, iniziative in occasione della giornata contro la tratta di esseri umani

Next Post

Ragusa: un corso di Apicoltura per il reinserimento socio-lavorativo

Redazione

Related Posts

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Tour elettorale del sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ieri nel nostro territorio, in appoggio al candidato sindaco di...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

by Redazione
13 Aprile 2022
0

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla...

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

by Redazione
12 Aprile 2022
0

“C’è un fenomeno sociale che si impone a Scicli come un evento spontaneo e naturale. E’ quello dell' integrazione sociale...

Next Post
Ragusa: un corso di Apicoltura per il reinserimento socio-lavorativo

Ragusa: un corso di Apicoltura per il reinserimento socio-lavorativo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

5 ore ago
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 23 maggio

6 ore ago
Chiusa la settima edizione della Festa della Salute, successo di tutte le iniziative messe in campo: la prevenzione al centro della manifestazione

Chiusa la settima edizione della Festa della Salute, successo di tutte le iniziative messe in campo: la prevenzione al centro della manifestazione

6 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

2 giorni ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

23 Maggio 2022
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 23 maggio

23 Maggio 2022
Chiusa la settima edizione della Festa della Salute, successo di tutte le iniziative messe in campo: la prevenzione al centro della manifestazione

Chiusa la settima edizione della Festa della Salute, successo di tutte le iniziative messe in campo: la prevenzione al centro della manifestazione

23 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In