• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

E la banda passò, a Modica una serata dedicata alla musica. Fra gli ospiti, anche Paolo Brosio. FOTO

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
E la banda passò, a Modica una serata dedicata alla musica. Fra gli ospiti, anche Paolo Brosio. FOTO
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“La musica è vita, è linfa vitale e deve essere apprezzata, ricevuta e coltivata come la più bella delle arti a cui l’uomo possa aspirare”. Sono queste le parole scritte in premessa al volume: “E la banda passò. Memorie storiche della banda musicale della città di Modica”, scritto dal dottor Carmelo Cataldi, giurista e scrittore. Ieri sera, nella chiesa madre di San Giorgio, la banda musicale città di Modica “Belluardo-Risadelli, diretta dal maestro Corrado Civello e presieduta da Gianluca Cataldi, ha regalato alla città un bellissimo momento culturale. Il volume è unico nel suo genere. Le ricerche portate avanti dal dottor Cataldi, hanno portato alla scoperta di documenti fin’ora inediti. La domanda posta all’origine è stata la seguente: com’è nata la banda musicale a Modica? Una data ufficiale esiste: il 1857, ma già un primo nucleo si era formato in occasione dei moti, nel 1848. Il libro è un’attenta ricostruzione storiografica che parte dalle origini della formazione musicale ed arriva fino agli anni ’80. Il volume ha ottenuto il patrocinio gratuito da parte della Regione siciliana ed è corredato da foto storiche, da aneddoti, notizie ufficiali e materiale ritrovato in parte nell’Archivio di Stato di Ragusa, in parte in archivi familiari. Il presidente della banda, Gianluca Cataldi, ha spiegato: “Insieme al materiale storico biografico abbiamo trovato anche musica di fine 800 scritta dal maestro Messineo ed Arizzi e grazie alla collaborazione instaurata con la dottoressa Lina Nubile, nipote del presidente Federico Nubile fondatore e presidente del corpo musicale città di modica Pietro Floridia nel 1919, e maestro Salvatore Incatasciato nipote del maestro Arizzi, maestro del corpo musicale sopra citato, si aprirà un progetto musicale di rivisitazione della musica suonata a modica nel 900 e 800”.  Sono intervenuti, durante la serata, oltre all’autore del libro, anche alcuni ospiti: padre Giovanni Stracquadanio, parroco della chiesa madre di San Giorgio, il professor Maltese, fondatore del corpo bandistico città di Modica negli anni ’80, il maestro Sergio Carrubba, musicista e compositore, don Salvatore Cerruto, responsabile diocesano, l’assessore alla cultura di Modica Maria Monisteri e, infine, un ospite d’eccezione: il giornalista Paolo Brosio che, invitato a raccontare la sua testimonianza di fede dall’associazione ADMA, è intervenuto anche durante il momento dedicato alla banda musicale, augurando ai 65 elementi attivi che compongono l’organico di continuare la loro bellissima attività. Durante la serata, inoltre, è stata presentata la scuola musicale gratuita “Peppino Galfo”, aperta a tutto l’anno a chiunque voglia imparare a suonare uno strumento musicale: la scuola offre corsi di tromba e ottoni, teoria musicale, clarinetto, percussioni, sassofono e flauto traverso.

Foto: Davide Modesto e Antonino Giurdanella

44460841_10209802395056581_2194973702687293440_n

dsc_0017_fotor1

dsc_0073_fotor1

44300394_10209802379696197_3565783983461498880_n

Tags: bandabrosiodedicatafotofraModicaMusicaospitiPaolopassòpresentatoseratavolume

Irene Savasta

Next Post
Antitrust: 9 giorni di tempo a Ryanair per spiegare la nuova politica del bagaglio a mano a pagamento

Antitrust: 9 giorni di tempo a Ryanair per spiegare la nuova politica del bagaglio a mano a pagamento

Cronaca ed Attualità

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

2 Settembre 2025
Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

2 Settembre 2025
Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

2 Settembre 2025
Pedalino, al via domani le celebrazioni in onore della patrona Maria Santissima del Rosario

Pedalino, al via domani le celebrazioni in onore della patrona Maria Santissima del Rosario

2 Settembre 2025
Monterosso Almo, nel vivo i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

Monterosso Almo, nel vivo i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

2 Settembre 2025
Chiaramonte, devozione senza fine per il patrono San Vito

Chiaramonte, devozione senza fine per il patrono San Vito

2 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, violenta rissa in via Roma. Persona ferita alla testa portata in ospedale

Ragusa, violenta rissa in via Roma. Persona ferita alla testa portata in ospedale

2 Settembre 2025
Tragico incidente sulla Modica mare, restano gravi le condizioni della 32enne

Incidente mortale sulla Modica mare, piccoli passi in avanti per la 32enne rimasta gravemente ferita

2 Settembre 2025
Ragusa, aggredita da un cane nel cuore di Ibla

Ragusa, aggredita da un cane nel cuore di Ibla

2 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica