• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Catania: Global halal forum, premiata un’azienda siciliana

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Economia
Catania: Global halal forum, premiata un’azienda siciliana
Share on FacebookShare on Twitter

Si è concluso ieri l’evento “Universal Brand Halal MENA – Sicilia” tema centrale della terza edizione regionale del “Global Halal Forum” promosso dal Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente dell’Università degli studi di Catania. Le due giornate appena terminate sono state un’occasione per approfondire tutti gli aspetti utili del mercato a marchio Halal. Un settore che negli ultimi anni ha raggiunto una fetta di mercato sempre maggiore assestando le stime del fatturato mondiale in circa tre miliardi di dollari. La Sicilia, per la sua posizione geografica intermedia tra il mondo arabo e l’Europa, può svolgere un’importante ruolo per tutti quei prodotti halal che si rivolgono al mercato europeo. Anche per approfondire questi temi, per conoscerne le potenzialità e per cercare di creare un network di imprese interessate a questo mercato, sono stati invitati numerosi esperti di settore a dialogare con i partecipanti attraverso workshop moderati dedicati al contesto globale in realazione con il territorio siciliano, le potenzialità delle nostre imprese e i settori strategici in cui le imprese siciliane possono affermarsi. Il forum ha dato anche ampio spazio a veri e propri corsi di formazione “Specialized Training on Halal Industry”, tenuti dal dott. Muhammad Ashfaq PhD (Ceo dell’Amanah Halal Research Center in Germania), dal dott. Danilo Scalone (capo ricerche e sviluppo del Gruppo Consulting) e il dottor Ernesto Turlà (medico veterinario del Gruppo Consulting). Sebbene l’attenzione alla certificazione Halal tenda a concentrarsi sul comparto alimentare, vi sono dei segmenti che offrono prospettive di sviluppo promettenti se messe in relazione con i punti di forza del nostro Paese. Basti pensare al turismo, ai più vari servizi della persona, alla moda, ai cosmetici e molto altro ancora. All’interno della due giorni del “Global Halal Forum” è stata inoltre premiata un’azienda di produzione di pietanze tradizionali della provincia di Caltanisetta che ha recentemente ottenuto la certificazione Halal. Si tratta dell’impresa “I sempre ghiotti”, presieduta dall’imprenditrice Paolina Lobue. Nata nel 2007 come macelleria ma evolutasi negli anni dapprima come ingrosso di carni e infine si è imposta nel mercato della ristorazione collettiva. Negli anni questa impresa è diventata un’eccellenza nel mondo dell’alimentazione e, con il certificato Halal recentemente ottenuto, punterà ad espandersi nei mercati arabi.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: aziendaforumglobalHalalpremiatasiciliana
Previous Post

Ragusa: la nostra discarica quotidiana ritorna in via Belleo

Next Post

A Mezzojuso, la sagra della castagna. Si inaugura anche una mostra

Redazione

Related Posts

Vittoria: tentato furto in un’azienda di marmi. Ritrovata anche un’auto rubata

Vittoria: tentato furto in un’azienda di marmi. Ritrovata anche un’auto rubata

by Redazione
12 Novembre 2020
0

  Nell’eccezionale panorama dei servizi di controllo del territorio nonchè di ordine e sicurezza pubblica, coordinati dalla Questura di Ragusa,...

Coprifuoco dalle 23 alle 5 e didattica a distanza per i licei: la nuova ordinanza della Regione siciliana

Coprifuoco dalle 23 alle 5 e didattica a distanza per i licei: la nuova ordinanza della Regione siciliana

by Redazione
25 Ottobre 2020
0

Misure di contenimento congiunte tra Regione e ministero della Salute che tengono conto delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico...

Comiso: altre donazioni da parte di un altra azienda florovivaista

Comiso: altre donazioni da parte di un altra azienda florovivaista

by Redazione
11 Aprile 2020
0

Ancora un’altra donazione, ancora un altro gesto di solidarietà in periodo di emergenza covid19. Si tratta dell’azienda florovivaistica Reflower di...

Coronavirus, l’aggiornamento della Regione siciliana: 32 casi in più rispetto a ieri

Coronavirus, l’aggiornamento della Regione siciliana: 32 casi in più rispetto a ieri

by Redazione
12 Marzo 2020
0

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (giovedì 12 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus,...

Oltre il fine vita: fortum di Bioetica a Ragusa e a Comiso

Oltre il fine vita: fortum di Bioetica a Ragusa e a Comiso

by Redazione
19 Febbraio 2020
0

In continuità con le iniziative per le celebrazioni della 42esima Giornata per la Vita e della XXVIII Giornata del Malato,...

Vittoria: rubano trattore in azienda agricola, ritrovato

by Komunica Ragusa
5 Febbraio 2020
0

Stamattina all’alba, il sig. A.A. proprietario di una nota azienda agricola di Vittoria, si accorgeva del furto del nuovo trattore...

Next Post
A Mezzojuso, la sagra della castagna. Si inaugura anche una mostra

A Mezzojuso, la sagra della castagna. Si inaugura anche una mostra

Please login to join discussion

Consigliati

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

47 minuti ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

1 ora ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

1 ora ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In