• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa, ospedale: inaugurazione domani, i reparti saranno trasferiti entro la fine di novembre

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Ragusa, ospedale: inaugurazione domani, i reparti saranno trasferiti entro la fine di novembre
Share on FacebookShare on Twitter

Mancano pochissime ore al taglio del nastro del nuovo ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. Un momento molto atteso in città e nell’intero territorio della provincia iblea. A dare la notizia, nonostante da giorni se ne parla, è stato il Commissario straordinario dell’Asp, dr. Salvatore Lucio Ficarra, nell’affollata conferenza stampa di oggi. Ha voluto accanto a sé, la Direzione Strategica al completo, dr. Salvatore Lombardo, direttore amministrativo, e i massimi vertici degli Ospedali di Ragusa: dr. Pasquale Granata, direttore sanitario, dott.ssa Gabriella Merlino, direttore amministrativo e dr. Giuseppe Cappello, dirigente medico. Presente il direttore delle Risorse Umane dott.ssa Maria Rosaria Sigona.

«È un momento davvero speciale, molto atteso, che resterà nella storia della città, un grande trionfo che arriva dopo tantissime e lunghissime polemiche quello che ci apprestiamo a vivere domani, aprendo il nuovo ospedale di Ragusa “Giovanni Paolo II”. Non nascondo la mia gioia per questo passaggio che pone fine a una storia di immagine negativa della sanità ragusana. Con il Giovanni Paolo II, la sanità iblea avrà risposte di grande qualità. È stato un percorso faticoso e molto impegnativo che ho svolto, non in solitudine, con il contributo prezioso del Personale di tutti quegli Uffici e le Direzioni Sanitaria Aziendale e Amministrativa, nonché le Direzioni Sanitarie e Amministrativa degli Ospedali di Ragusa, che, ognuno per le proprie competenze, mi hanno accompagnato e sostenuto in questa mia esperienza di gestione dell’Azienda Sanitaria di Ragusa.  Sin dal mio insediamento mi ha caratterizzato la convinta determinazione di fare tutto il possibile per aprire il Giovanni Paolo II che, ripeto, segna una svolta per la sanità iblea.   Desidero ringraziare alcune Personalità, in modo speciale, e lo faccio senza nessuna piaggeria. A cominciare dall’Assessore alla Salute, avv. Ruggero Razza, che in questo anno, ci ha concesso le risorse economiche che gli abbiamo richieste, necessarie a completare tutto il sistema tecnologico. Infatti, il nuovo ospedale è altamente tecnologico. S.E. il Prefetto di Ragusa, il Procuratore della Repubblica e la Questura che ci hanno consentito di incanalare tutte le tappe di un processo che ci ha portato al completamento dei lavori. E, altresì, i Vigili del Fuoco e la Guardia di finanza. Il Presidente della Regione Siciliana, on.le Nello Musumeci,  che con la sua presenza,  domani,   sottolinea l’importanza del momento. Ringrazio SE il Vescovo e il Sindaco di Ragusa, quest’ultimo molto disponibile, in qualsiasi momento, a fornire un concreto aiuto.  Li ringrazio tutti per la loro vicinanza.   Mi è gradita l’occasione di esprimere gratitudine agli altri Soggetti che hanno voluto condividere questo straordinario evento mettendo a disposizione gratuitamente i loro prodotti e le collaborazioni.» l’intervento del dr. Ficarra.

«Dobbiamo guardare questo nuovo ospedale dal punto di vista del cittadino –  ha affermato il dr. Pasquale Granata – È un ospedale davvero bello anche dalla percezione cromatica. I colori lo rendono accogliente e gradevole, ma soprattutto, come diceva il Commissario, è un ospedale altamente tecnologico: Risonanza magnetica, n. 2 Tac, n.  2 angiografi, tre terapie intensive di ultima generazione, sale emergenza con numerosi monitor, PET. Infine, ogni tromba di scale è servita da sei ascensori di cui quattro per il personale sanitario e due per i visitatori».

Il cronoprogramma sarò rispettato e sarà cura dell’Azienda comunicare, a poco a poco, i trasferimenti dei Reparti che se non ci saranno intoppi dovrebbero completarsi intorno alla fine del mese di novembre.

Per la sanità iblea si tratta certamente di una buona notizia proprio nel momento in cui si dibatte, su posti letto, reparti da assegnare ai vari ospedali nella nuova Rete Regionale.

Il “Giovanni Paolo II” potrà contare su 220 posti letto. I Reparti interessati: Astanteria (Pronto soccorso) Rianimazione, Medicina, Chirurgia Generale, Ortopedia, Urologia, Cardiologia con Utic e Emodinamica, Ostetricia e Ginecologia, Neonatologia con Utin, Pediatria. I servizi sono Radiologia, Patologia clinica, Farmacia, Direzione Sanitaria e Direzione Amministrativa, Medicina Nucleare.

Il Giovanni Paolo II, nel piano complessivo della sanità iblea, è destinato a diventare presidio ospedaliero di riferimento di I livello.

L’apertura del nuovo ospedale consentirà, tra l’altro risparmi consistenti per la chiusura del Civile, ormai ridotto in spazi inadeguati, che saranno invece destinati ad ambulatori vari, servizi e a presidi territoriali di Emergenza. Questo permetterà un significativo risparmio su affitti e altre spese che, attualmente, gravano sul bilancio dell’Asp. Somme significative che verranno utilizzate per migliorare ulteriormente i servizi sanitari aziendali.

All’ospedale “Maria Paternò Arezzo” resteranno il polo Oncologico, la Riabilitazione e, quasi sicuramente, si riempiranno gli spazi lasciati vuoti da altri servizi disseminati nel territorio.

Tags: 30domanientroInaugurazionenovembreospedaleRagusarepartitrasferiti
Previous Post

Ancora terremoti sull’Etna, due scosse a Ragalna

Next Post

Il cioccolato di Modica nell’enciclopedia Treccani

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Il cioccolato di Modica nell’enciclopedia Treccani

Il cioccolato di Modica nell'enciclopedia Treccani

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

9 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

9 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

11 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

12 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In