• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Palermo La grande Sete, performance di Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
A Palermo La grande Sete, performance di Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi
Share on FacebookShare on Twitter

Il 21 ottobre 2018, a Palermo, negli splendidi spazi monumentali della chiesa di Santa Maria dello Spasimo, è stata presentata LA GRANDE SETE, una performance inedita del duo Vinci/Galesi (Sasha Vinci, 1980 e Maria Grazia Galesi 1988), a cura di Lori Adragna e Serena Ribaudo, promossa tra gli eventi collaterali della Biennale MANIFESTA 12, all’interno di BORDER CROSSING. Il progetto è realizzato con il patrocinio del Comune di Palermo, il supporto della galleria aA29 Project Room (Milano/Caserta), la collaborazione delle realtà indipendenti Site Specific e Spazio Y e dell’Associazione Culturale SEM. L’azione è stata concepita appositamente per lo Spasimo e per la Città di Palermo da Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi che sempre generano visioni immaginifiche dense di fermenti che paiono rivelare le forze più originarie ed interne della cosa naturale; universi di meraviglia tesi ad essere suscettibili di inesauste contaminazioni e trasmutazioni.

LA GRANDE SETE nasce da una riflessione sul fenomeno conosciuto come “La grande sete di Sicilia”, un caso sociale sulla legalità della gestione dell’acqua pubblica.
A causa dell’inquinamento, di una gestione criminosa e di sprechi illogici, l’acqua nei prossimi anni sarà uno dei problemi più gravi che l’umanità si troverà a dover affrontare. Piani di intervento internazionali sono in atto per regolare l’emergenza acqua, elemento essenziale per la vita e l’ambiente.
Oltre a concettualizzare queste cause sociali, LA GRANDE SETE trae ispirazione dall’antico nome della città di Palermo, Zyz, che in fenicio significa Fiore. Zyz sembrerebbe difatti fare riferimento all’antica conformazione urbana della città che, attraversata da due fiumi, il Kemonia ed il Papireto, ricordava per l’appunto il profilo di un fiore.
Proprio partendo dalla poetica del fiore, che già contraddistingue la ricerca del duo Vinci/Galesi, LA GRANDE SETE diventa un’azione civile, un’opera politica che parla di pluralità e mostra un’umanità pronta ad emergere dalle ombre del presente e desiderosa di immaginare nuovi mondi possibili, equi e sostenibili.
LA GRANDE SETE si presenta al pubblico come un tableau vivant in cui la “carne” fiorisce di un rituale antico. I corpi si fanno ciechi di fiori, mentre nel dischiudersi dei petali scompaiono sguardi, tratti somatici e corporei alla ricerca di un’ibridazione (im)possibile. Mediante il ricamo dei fiori si attua una metamorfosi in cui senso del sacro ed identità individuali vengono proiettati altrove.
Il duo Vinci/Galesi presenta un’opera dove il limite tra corpo umano e corpo non umano non è percepibile: la ricerca dell’altro avviene tramite il rapporto sinestetico con gli elementi naturali. Decine di persone e migliaia di crisantemi e gerbere, danno vita ad una scena allegorica che diventa simbolo, un atto di protesta per reagire alle deformazioni del presente e dar vita a nuove visioni capaci di suggerire cammini alternativi.
Il Fiore così, continua ad essere quell’Arma che Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi hanno scelto per indurci a riflettere su quanto siano importanti e incisive le azioni di ogni singola persona all’interno di una società.

BORDER CROSSING è un progetto di Bridge Art in collaborazione con Dimora OZ e Casa Sponge selezionato tra gli eventi collaterali della Biennale Manifesta12 che quest’anno ha luogo a Palermo dal 16 giugno al 4 novembre 2018. Il format BORDER CROSSING prevede una sinergia tra diversi centri indipendenti diffusi sul territorio italiano, attivi nel campo dell’arte contemporanea, dove lo spirito della comunità è un tutt’uno con quello della ricerca.
Il progetto che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Palermo rientra nelle iniziative di Palermo Capitale della Cultura Italiana 2018.

Foto: Marcello Bocchieri

Tags: galesigrandegraziaMariaPalermoPerformancesashasetevinci
Previous Post

Joseph Micieli vince per la quarta volta la Prova del Cuoco

Next Post

E’ morto il papà dell’Uomo Tigre

Redazione

Related Posts

Palermo: nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità dei sapori in chiave innovativa

Palermo: nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità dei sapori in chiave innovativa

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nuovo arrivato in casa Bar Alba Don Bosco. Nasce Alba Delight, il ristorante che unisce tradizione e semplicità attraverso piatti...

Palermo: tutti pazzi per la pizza del Bar Alba Don Bosco

Palermo: tutti pazzi per la pizza del Bar Alba Don Bosco

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Irresistibile alla vista, fragrante al tatto, sublime all'olfatto, sfrigolante all'udito, impareggiabile al gusto. Da questo weekend arriva la pizza al...

Palermo: Stabile 169 lancia il nuovo menù: piatti più ricchi e colori che richiamano l’eleganza dei magnifici anni ‘80

Palermo: Stabile 169 lancia il nuovo menù: piatti più ricchi e colori che richiamano l’eleganza dei magnifici anni ‘80

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Piatti più ricchi e una rinnovata attenzione alle materie prime utilizzate dalla forte impronta territoriale, legate ai cicli stagionali. Una...

Palermo. Nuovo menù da Stabile 169: il piacere della buona tavola strizza l’occhio alla nuova stagione

Palermo. Nuovo menù da Stabile 169: il piacere della buona tavola strizza l’occhio alla nuova stagione

by Redazione
24 Novembre 2021
0

Il piacere della buona tavola va di pari passo con le nuove stagioni. Stabile 169, il ristorante in via Mariano...

Palermo: cibo di qualità e buon bere, da Stabile 169 presentato l’aperitivo in 5 versioni

Palermo: cibo di qualità e buon bere, da Stabile 169 presentato l’aperitivo in 5 versioni

by Redazione
21 Ottobre 2021
0

Il piacere della buona tavola fatto di sorrisi, convivialità, cibo di qualità, buon bere. E' il semplice lusso di trascorrere...

Palermo: da Stabile 169 arriva l’aperitivo in 5 versioni

Palermo: da Stabile 169 arriva l’aperitivo in 5 versioni

by Redazione
19 Ottobre 2021
0

Il coraggio di scommettere in un periodo, quello del lockdown, che ha visto “morti e feriti” nel campo della ristorazione...

Next Post
E’ morto il papà dell’Uomo Tigre

E' morto il papà dell'Uomo Tigre

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

3 ore ago
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

17 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 giugno

1 giorno ago
San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

1 giorno ago
E’ ancora possibile aderire al pellegrinaggio a Fatima promosso dalla Pastorale della salute

E’ ancora possibile aderire al pellegrinaggio a Fatima promosso dalla Pastorale della salute

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

29 Giugno 2022
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

28 Giugno 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 giugno

28 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In