• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

I nuovi schiavi: caporalato, arrestati 4 imprenditori a Vittoria. VIDEO

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
I nuovi schiavi: caporalato, arrestati 4 imprenditori a Vittoria. VIDEO
Share on FacebookShare on Twitter

Quattro imprenditori arrestati e tre denunciati. E’ il bilancio di un’operazione della polizia contro lo sfruttamento della manodopera dei braccianti agricoli nelle serre di Vittoria.
La squadra mobile di Ragusa ha scoperto lavoratori in nero in sette aziende agricole: per lo più centroafricani, richiedenti asilo, romeni, tunisini ed in minima parte italiani. In tutte le aziende sono state riscontrate irregolarità: lavoratori in nero, alloggi abusivi per i braccianti fatiscenti e insalubri, violazioni delle norme sulla sicurezza, discariche illegali.
Sequestrate quest’ultime e le abitazioni costruite in violazione delle leggi sull’edilizia. Personale della polizia ha accertato l’impiego di minorenni privi di qualsiasi dispositivo di protezione mentre irrigavano le serre con fertilizzanti tossici per l’uomo. In case abusive vivevano interi nuclei familiari con neonati, che sono stati segnalati ai servizi sociali del Comune di Vittoria. I braccianti sottoposti a controllo sono stati in tutto 66: 8 italiani, 32 rumeni, 14 tunisini, 2 algerini, 6 gambiani e 4 senegalesi (45 uomini e 21 donne).
Le condizioni di sfruttamento lavorativo vedono tutti i braccianti agricoli ascoltati (impiegati nelle diverse aziende controllate), costretti ad accettare condizioni lavorative sfavorevoli. Tutti gli operai erano sottopagati (3/4 euro l’ora), molte volte neanche assunti (lavoro nero), mai dotati di sistemi di protezione individuale, il 90% non è mai stato sottoposto a visita medica, solo due aziende possedevano una cassetta di primo soccorso, nessun servizio igienico per i lavoratori, nessuna formazione per l’utilizzo di anticrittogamici. Per chi non aveva alcuna possibilità di vivere in una casa all’esterno dell’azienda, gli immobili forniti dai datori di lavoro ed utilizzati come abitazioni erano del tutto abusivi e privi di qualsivoglia certificato di abitabilità ed in condizioni di salubrità incompatibili con la vita umana.
Gli investigatori  hanno riscontrato in alcuni casi situazioni di una gravità inaudita pertanto hanno proceduto all’arresto dei titolari, nei casi meno gravi, stante la mancanza della gravità dei fatti prevista dalla legge per procedere all’arresto e considerate le persistenti violazioni di legge, hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà. Una delle aziende sottoposte a controllo, nonostante dovesse svolgere attività di coltivazione, aveva trasformato l’azienda fabbricando oggetti di metallo utili per la coltivazione in serra. Il titolare aveva costruito delle macchine artigianali per la fabbricazione di ganci in metallo in violazione di qualsivoglia norma vigente e mettendo a rischio l’incolumità dei lavoratori.
Proprio quest’ultima azienda si occupava anche di riciclare rifiuti speciali non pericolosi ma aveva di fatto creato una discarica abusiva in violazione del codice dell’ambiente. L’intera area della discarica è stata sottoposta a sequestro.

Quasi tutti gli immobili sottoposti a controllo presenti all’interno delle aziende agricole sono stati costruiti abusivamente o erano dei depositi trasformati (senza alcuna autorizzazione) in violazione delle norme previste per le condizioni di abitabilità, pertanto si è proceduto al sequestro anche di questi fabbricati. Alcune aziende avevano creato degli invasi per la raccolta delle acque piovane per l’irrigazione senza alcuna autorizzazione ed in violazione delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, non essendo queste recitante con la possibilità che qualcuno cadesse all’interno come già purtroppo accaduto in provincia di Ragusa.

Dal racconto emergevano chiaramente diversi indici di sfruttamento. Tra i casi più gravi riscontrati vi è sicuramente quello di un ragazzo italiano di 16 anni mai assunto e identificato mentre stava irrigando con un potente fertilizzante le coltivazioni. Il giovane non era stato dotato di alcun dispositivo di protezione, neanche di mascherina e guanti in lattice.
Ieri, durante l’ultimo controllo, è emerso che il datore di lavoro aveva il coraggio di chiedere anche 2 euro al giorno per l’affitto di questi tuguri. In pratica il datore di lavoro decurtava dalla paga giornaliera di 30 euro, 2 euro per l’affitto di quella che non può essere chiamata casa. Gli imprenditori spesso forniscono questa tipologia di alloggi perché così si garantiscono anche la guardiania notturna ma alcuni chiedono l’affitto o di pagare le spese di energia elettrica.

[ot-video type=”vimeo” url=”https://vimeo.com/296815150″]

Tags: arrestatiCaporalatoimprenditorinuoviquattroschiaviVittoria
Previous Post

Vodafone girerà il prossimo spot sull’Etna. Protagonista, Patrick Dempsey

Next Post

I Blackout: una band ragusana a Malta

Redazione

Related Posts

Rissa in famiglia nella centralissima piazza Libertà a Ragusa, denunciati cinque albanesi

Vittoria, nella centralissima via Cavour la Polizia di Stato seda una violenta lite ed arresta un extracomunitario

by Redazione
13 Settembre 2023
0

Si è scagliato con violenza contro un agente di Polizia intervenuto nella centralissima via Cavour per sedare una violenta lite,...

Ospedale di Vittoria, ultimati i lavori nel reparto di ortopedia

Riprende l’attività chirurgica al Blocco operatorio del P.O. “Guzzardi” di Vittoria

by Redazione
28 Agosto 2023
0

A seguito della nota trasmessa dal Direttore Sanitario di Presidio, dott. Giuseppe Drago, l’ASP di Ragusa comunica che riprende l’attività...

Operazione Truck&Bus: controllati mezzi pesanti, 34 violazioni riscontrate

Vittoria: aveva 100 mila euro in macchina. Denunciato per riciclaggio

by Redazione
18 Agosto 2023
0

Continua ininterrotta l’attività di contrasto ai reati contro il patrimonio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa, a tutela della...

Arriva Vittoria Comics & Games, la prima edizione della fiera del fumetto e dei videogiochi a Vittoria

Arriva Vittoria Comics & Games, la prima edizione della fiera del fumetto e dei videogiochi a Vittoria

by Redazione
17 Agosto 2023
0

Sale l’attesa a Vittoria per la prima edizione di Vittoria Comics & Games, la fiera del fumetto e dei videogiochi...

Rissa in piazza Manin a Vittoria. Un arresto

Rissa in piazza Manin a Vittoria. Un arresto

by Redazione
17 Agosto 2023
0

Hanno dato vita ad una violenta rissa con calci, pugni e lancio di pietre tre extracomunitari di nazionalità tunisina, denunciati...

Ragusa: minaccia due poliziotti con una pistola, arrestato

Vittoria: giovane nasconde in una trousse in casa un’arma a salve modificata in arma da sparo ed il relativo munizionamento

by Redazione
12 Agosto 2023
0

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto ai reati in materia di armi del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa, anche...

Next Post
I Blackout: una band ragusana a Malta

I Blackout: una band ragusana a Malta

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

3 giorni ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

3 giorni ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

3 giorni ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

3 giorni ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}