• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Confesercenti: un aiuto economico solido per le imprese colpite dal maltempo

by Redazione
5 Novembre 2018
in Economia
Confesercenti: un aiuto economico solido per le imprese colpite dal maltempo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Prestiti senza interessi per finanziare la ripartenza delle imprese colpite dall’ondata di maltempo che ha flagellato l’Italia in queste ultime ore portando vere e proprie devastazioni in numerose località. E che, secondo le nostre stime – basate sulle segnalazioni arrivate dai soci – ha coinvolto circa 15mila imprese in tutta Italia, con danni complessivi che potrebbero arrivare a toccare il mezzo miliardo di euro.
Per aiutare le aziende delle zone colpite a tornare alla normalità, Confesercenti, attraverso il suo Confidi Commerfin ed in collaborazione con Unicredit, mette a disposizione “Solidarietà a tasso zero”: un finanziamento bullet di 12 mesi, garantito da deposito vincolato, per le imprese che hanno visto la propria attività compromessa dal maltempo. Il prestito, fino a 50.000 euro a impresa, non prevede oneri per il richiedente: gli interessi del finanziamento saranno infatti addebitati a Commerfin, il Confidi dell’associazione. Il prestito sarà erogato entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta e sarà restituibile, a tasso zero, dopo 12 mesi, senza spese di istruttoria. Per avere informazioni sul finanziamento occorre rivolgersi alle sedi delle Confesercenti territoriali.
“’Solidarietà a tasso zero’’ è un’iniziativa pensata per dare un aiuto concreto alle imprese, sul modello di quanto già fatto dalla nostra associazione in occasione del terremoto in Emilia Romagna e delle alluvioni in Toscana e a Genova” dichiara Luigi Marchi, presidente provinciale della Confesercenti Ragusa.
“Purtroppo, molte di queste catastrofi erano evitabili. Quando capiremo che la prevenzione ci costerebbe meno dei danni causati dall’incuria? Accanto a fenomeni naturali imprevedibili ed inarrestabili, infatti, anche questa volta abbiamo assistito agli effetti della mancata manutenzione delle strutture e della cattiva amministrazione. Con gravi conseguenze sui territori, che vedono fermarsi o addirittura sparire le imprese da cui dipende la loro ricchezza, perdendo competitività: un tema su cui dobbiamo tutti tenere alta la guardia”.
“Confesercenti – aggiunge il direttore provinciale Massimo Giudice  – lo sta facendo da tempo. Bisogna trattare l’emergenza dissestocome tale, mettendo in campo risorse adeguate per i comuni per opere qualificate di messa in sicurezza dei territori, partendo da quelli più a rischio. Noi continueremo a fare la nostra parte per sostenere la ripartenza delle imprese, ma non è più procrastinabile una efficace azione di prevenzione”.

Tags: aiutocolpiteConfesercentieconomicoImpresemaltemposolido

Redazione

Next Post
Fiera Emaia: Chiara Francini presenta il suo libro

Fiera Emaia: Chiara Francini presenta il suo libro

Cronaca ed Attualità

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

5 Settembre 2025
Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

5 Settembre 2025
Torna la festa di San Giuseppe a Giarratana, domani la “Scinnuta”

Torna la festa di San Giuseppe a Giarratana, domani la “Scinnuta”

5 Settembre 2025
Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

5 Settembre 2025
Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

5 Settembre 2025
Monterosso Almo, le fasi clou della festa del patrono

Monterosso Almo, le fasi clou della festa del patrono

5 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

5 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

Scicli e il caso del pastore Raimondo, la Procura dispone l’autopsia

5 Settembre 2025
Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

5 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica