• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Asp Ragusa: iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale

by Redazione
9 Novembre 2018
in Attualità
Asp Ragusa: iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Servizio di Epidemiologia – Dipartimento Medico di prevenzione dell’Asp di Ragusa ha già dato il via alla campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Accedere ai Centri di vaccinazione è molto semplice.

La vaccinazione antinfluenzale verrà effettuata anche dai Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta che hanno aderito al programma vaccinale promosso dall’Assessorato Regionale Salute e che, quindi, provvederanno alla vaccinazione dei propri assistiti.

In particolare, per favorire la vaccinazione antinfluenzale dei piccoli a rischio, che non possono essere vaccinati durante l’ordinaria seduta vaccinale, sono state programmate aperture straordinarie per garantire la vaccinazione anche in giorni diversi del martedì e giovedì pomeriggio.

L’influenza è una patologia respiratoria che causa un notevole aumento di mortalità durante la stagione fredda, specialmente tra i soggetti anziani, tra i soggetti con comorbosità, tra le donne in gravidanza e i bambini. Anche gli operatori sanitari sono considerati una categoria a rischio di contrarre l’influenza. La vaccinazione è l’unico intervento di Sanità Pubblica in grado di prevenire la trasmissione e l’infezione da virus influenzali che può ridurre l’impatto della patologia, diminuendo i picchi di mortalità.

È importante che il vaccino antinfluenzale sia somministrato ai soggetti con più di 65 anni. Pertanto deve essere fortemente raccomandato e somministrato gratuitamente ogni anno – nel periodo che va da novembre a gennaio dal proprio Medico di Famiglia anche presso il proprio ambulatorio.

Alcune raccomandazioni:

Perché vaccinare i soggetti con età superiore o uguale a 65 anni? La mortalità durante la stagione fredda – novembre-aprile nei Paesi temperati quale l’Italia-  è fortemente correlata, oltre che alle condizioni ambientali, es: picchi di freddo, alla circolazione del virus influenzale.
Perché vaccinare i soggetti con concomitanti patologie cronico degenerative? Ciascuna patologia cronico – degenerativa è associata a un maggiore rischio di infezione da virus influenzale e allo sviluppo di complicanze o di mortalità e tale rischio non è influenzato dall’età. Secondo le principali linee guida, tutti gli individui di età superiore a 6 mesi di vita affetti da almeno una di esse (come malattie respiratorie croniche, patologie cardiovascolari, diabete mellito, neoplasie, patologie autoimmuni, ecc.) devono essere attivamente vaccinati.  La vaccinazione antinfluenzale nei soggetti con qualsiasi patologia concomitante di tipico cronico deve essere fortemente raccomandata e somministrata gratuitamente ogni anno – nel periodo che va da novembre a gennaio – dal proprio medico di riferimento (Pediatra o Medico di Famiglia) anche presso il proprio studio.
Perché vaccinare le donne in gravidanza?

Le donne incinte hanno un aumentato rischio di sviluppare forme severe di influenza e diversi studi hanno evidenziato elevati tassi di mortalità in donne in gravidanza per influenza. Inoltre, numerosi studi hanno dimostrato che infezioni da virus influenzali durante il secondo o terzo trimestre di gravidanza sono associate con labio-palatoschisi, difetti di chiusura del tubo neurale e malformazioni congenite cardiache.  Diversi autori hanno dimostrato l’efficacia della vaccinazione antinfluenzale durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza con vaccino antinfluenzale, evidenziando un rischio inferiore di contrarre patologie respiratorie acute nelle donne in gravidanza vaccinate. Tali studi hanno anche dimostrato l’assoluta sicurezza della vaccinazione antinfluenzale durante la gravidanza che non si associa a nessuna malformazione nei nuovi nati né a rischio aumentato di aborto.  Ad oggi la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata a tutte le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza per proteggere loro stesse e il loro bambino durante i primi 6 mesi dopo la nascita, fornendo immunità non altrimenti ottenibile. Infatti, il neonato non può essere vaccinato contro l’influenza fino ai 6 mesi di vita e l’unica opportunità per proteggerlo è fornirgli una protezione indiretta tramite Immunoglobuline fornite dalla madre in seguito a vaccinazione e vaccinando tutti i contatti stretti dei primi mesi di vita (nonni, genitori, zii, fratelli, etc..) attraverso una strategia definita “cocoon” (del bozzolo).

La vaccinazione antinfluenzale è l’unica strategia in grado di prevenire la trasmissione del virus influenzale e tutte le principali autorità di sanità pubblica internazionali, europee e nazionali raccomandano la somministrazione del vaccino annualmente in particolare tra questi gruppi di popolazione. In futuro, uno degli obiettivi fondamentali per la medicina preventiva sarà il raggiungimento in tutte le nazioni Europee delle coperture vaccinali antinfluenzali raccomandate per ridurre l’impatto dell’influenza e minimizzarne la mortalità.

www.vaccinarsinsicilia.org.

Tags: antinfluenzaleaspcampagnainiziataRagusaVaccinazione

Redazione

Next Post
Natale a Palermo: le creazioni artigianali da tutta la Sicilia

Natale a Palermo: le creazioni artigianali da tutta la Sicilia

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, ecco cosa c’è dietro la produzione del cosacavaddu ibleo

Ragusa, ecco cosa c’è dietro la produzione del cosacavaddu ibleo

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica