• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

L’arte di lavorare il corallo. I gioiellieri si incontrano a Ragusa Ibla

by Redazione
9 Novembre 2018
in Attualità
L’arte di lavorare il corallo. I gioiellieri si incontrano a Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’arte di lavorare il corallo ha una storia antica e sorprendente. Il bacino del Mediterraneo ha accolto i suoi germogli, ha accompagnato i suoi passi tra esoterismo e taumaturgia popolare, ha nutrito le sue improvvise fioriture, straordinarie per grazia, bellezza e perizia tecnica. La storia di uomini e di vere e proprie opere d’arte, la rapida trasformazione, nel corso dell’Ottocento, di un piccolo centro costiero da “borgo marinaro” a polo di lavorazione di prima grandezza (stiamo parlando di Torre del Greco, vera, e tuttora incontrastata, capitale della lavorazione artistica e manifatturiera del corallo e del cammeo), sarà al centro sabato 17 novembre di uno straordinario appuntamento promosso dall’associazione provinciale gioiellieri Ragusa e da Confcommercio provinciale, in collaborazione con Assocoral e Federpreziosi nazionale. “Coralli e cammei di Torre del Greco – Il futuro di una tradizione” è il tema dell’incontro che sarà ospitato all’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla a partire dalle 17,30. Si tratta di un vero e proprio viaggio in un affascinante pianeta in cui a fare da guida ci saranno Tommaso Mazza e Vincenzo Aucella, fabbricanti e rappresentanti istituzionali di Assocoral, affiancati da Steven Tranquilli, direttore di Federpreziosi Confcommercio. Inoltre, ci sarà una dimostrazione pratica della lavorazione del cammeo eseguita dal maestro artigiano Vincenzo Mazza. “Come presidente provinciale dei gioiellieri – dice Enzo Buscemi – sono contento di potere ospitare un evento di questa portata non dimenticando che Federpreziosi Ragusa è stata una delle prime associazioni firmatarie della proposta del riconoscimento Unesco del corallo di Torre del Greco. Faremo un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’arte della lavorazione del corallo. L’ingresso è libero proprio per sottolineare l’importanza di fare conoscere un bene Unesco. E’ un evento imperdibile per gli addetti del settore e per le aziende orafe oltre che per le gioiellerie della nostra provincia. Sarà comunque un incontro molto interessante per tutti i cittadini. Oltre al direttore nazionale Tranquilli, ci saranno i vertici di Confcommercio provinciale a cominciare dal presidente provinciale Gianluca Manenti e dal presidente sezionale di Ragusa Danilo Tomasi. L’ultimo e più sincero ringraziamento, però, consentitemi di farlo al presidente nazionale di Federpreziosi, Pino Aquilino, che ancora una volta si è dimostrato vicino alla nostra realtà territoriale e, in qualità di artefice di questi incontri tematici sul territorio nazionale, si è impegnato a far sì che una tappa potesse tenersi a Ragusa. Il presidente Aquilino è una persona molto competente e, più di una volta, ha dimostrato di possedere qualità concernenti l’associazionismo di categoria al di fuori del comune. E proprio per questo il riconoscimento che ci arriva da lui ci riempie di onore. E naturalmente speriamo di far sì che questo appuntamento possa fare registrare riscontri di un certo tipo”.

Tags: arteCorallogioiellieriiblaincontranolavorareRagusa

Redazione

Next Post
Il nuovo romanzo di Daniela Fava, scrittrice ragusana

Il nuovo romanzo di Daniela Fava, scrittrice ragusana

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica