• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Franco Libero Belgiorno. A Modica, una giornata di studi

by Redazione
12 Novembre 2018
in Cultura
Franco Libero Belgiorno. A Modica, una giornata di studi

????????????????????????????????????

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una visione a tutto tondo quello che il pomeriggio di studio ha offerto in onore di Franco Libero Belgiorno ieri sera al cospetto di un nutrito uditorio nella sala “Salvatore Triberio” del Palacultura dove si sono alternati studiosi di tendenze diverse che hanno focalizzato l’immagine e il valore di un personaggio che ha scritto una storia importante nello scenario sociale e culturale della Modica degli anni ’60.
Un’operazione necessaria non solo per conoscere un uomo dai molteplici interessi, sconosciuto alle generazioni più recenti, ma per mappare il contesto sociale e culturale della Modica del suo tempo.
“Franco Libero Belgiorno, ha dichiarato il sindaco Ignazio Abbate nel suo saluto, è rimasto nella storia e nel patrimonio della città perché ha dato un contributo indelebile ancora vivo ai giorni nostri.
Basta pensare al Museo che ha fondato e che a lui è stato dedicato. Giudico importante averlo recuperato alla memoria perché si tratta di un’iniziativa che rende onore a chi veramente ha amato Modica”.
Una figura d’intellettuale, ha sottolineato Giovanni Di Stefano direttore onorario del Museo Civico, vero che ha contribuito alla crescita culturale della città in un’epoca non facile non soffrendo di quell’egoismo tipico di chi vuole fare le cose per se. E’ stato un antesignano della pubblicistica; ha fatto vivere il museo civico rendendolo pubblico. Una sorta di Piera Angela ante litteram. Un patrimonio che ancora conserviamo e che abbiamo avuto l’onore di arricchire.
“Una riscoperta quella di un intellettuale ancorato al suo passato, commenta Maria Monisteri, assessore alla Cultura, che è ancora oggi si fa presente atteso che molte espressioni alte della cultura modicana fanno leva sulle sue scoperte e i suoi studi. Giornalista, storico dell’arte, drammaturgo, romanziere di talento. Tutto questo patrimonio va non solo conservato ma reso fruibile alle giovani generazioni perché si tratta di riscoprire una delle identità più forti e interessanti della nostra Città”.
Franco Libero Belgiorno fa parte di quella schiera d’intellettuali che in modo diffuso ha saputo intercettare quella cultura alta rendendola fruibile ai livelli più bassi.
Precursore di una pubblicistica che affrontava la questione femminile, quelle delle lettere e delle arti nei giorni che dirigeva e dove si leggevano critiche di teatro di cinema di libri appena pubblicati.
Lo storico Giuseppe Barone ha contestualizzato il personaggio in un milieu familiare che ha dato un contributo alla storia della città. Il padre fu quel Don Ciccio Belgiorno, barbiere e profumiere, fondatore del socialismo a Modica.
E sul versante della pubblicistica si è soffermato il giornalista Giuseppe Calabrese illustrando con una documentazione puntuale l’intero curricula di un personaggio che s’impegnava per i giornali anglo americani del dopoguerra, per passare al Popolo di Roma, alla Gazzetta, al Messaggero, alla Voce di Ragusa per finire al Mattino di Modica giornale di grande attenzione per i temi dello sviluppo socio economico della città. Riflessioni a parte quando fu nominato direttore dell’aeroporto di Comiso e poi candidato a diventarlo per quello di Roma e di Pisa ai quali rinunciò per non allontanarsi dalla propria città.
Nel 1955 pubblicò forse il testo per il quale da sempre F.L. Belgiorno è maggiormente ricordato: “Modica e le sue chiese dalle origini del cristianesimo ad oggi”. Lo storico dell’arte Paolo Nifosì ha confermato che si tratta di un’opera importante in quanto fa un’analisi dell’architettura ecclesiale della città con un metodo singolare: da un lato la descrizione deal chiesa pubblicata in corsivo e dall’altra con carattere diverso la storia del monumento. Il valore dell’opera è che ancora oggi le cose scritte da F.L. Belgiorno sono le sole cose scritte: c’è stata una disattenzione per tutta l’architettura dell’ottocento che a Modica è dominante. La pubblicazione poi fa un’incursione dettagliata con la descrizione delle chiese minori che rimane una guida attuale e attenta per chi vuole intraprendere un’indagine in questa direzione.
Ad indagare l’universo letterario di B.L.Belgiorno la scrittrice e docente, Lucia Trombadore attraverso l’analisi di due opere: “La saga degli uomini persi” pubblicato a Milano nel 1935 e “La casa rossa di Portomarranco” del 1949. Due romanzi dove s’intrecciano le passioni e le debolezze umane che l’autore sa narrare con sagace attenzione. La relatrice fa emergere il pathos dell’opera letteraria accostandola con più fortunate pubblicazioni che si richiamano a Gabriele D’Annunzio e a Luigi Pirandello.
Il pomeriggio di studio si è avvalso anche dalla recitazione dell’attore Marcello sarta che ha letto alcuni brani tratti da “La Casa Rossa di Portomarranco” accompagnato al pianoforte da Andrea Cannata. Esposte nell’aula quattro grafiche di Giusy Tuè ispirate al romanzo.
Alla fine Georgia e Donatello Belgiorno hanno avuto modo di ringraziare il pubblico rendendolo partecipe di alcune testimonianze del loro rapporto con il padre.

Tags: belgiornoculturafrancoGiornataliberoModicastudi

Redazione

Next Post
Pozzallo: sequestrati tre esemplari di tonno alletterato

Pozzallo: sequestrati tre esemplari di tonno alletterato

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica