• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Pozzallo: inaugurato punto vendita Don Puglisi

by Redazione
12 Novembre 2018
in Attualità
Pozzallo: inaugurato punto vendita Don Puglisi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un info-point e un punto vendita ‘Don Puglisi’ con cioccolata modicana e biscotti, attorno al trinomio qualità-tradizione-solidarietà. qDa venerdì sera anche a Pozzallo prodotti solidali, buoni due volte: per chi li produce e per chi li consuma. Con l’inaugurazione del ‘punto’ di via San Martino, al civico 4, e la festa con musica e frittelle in piazza, si è conclusa la prima tappa dell’itinerario ‘Eventi mediterranei’ promossa dalla Fondazione di Comunità Val di Noto in collaborazione con la cooperativa etica ‘Oqdany e con il patrocinio del Comune di Pozzallo. L’inaugurazione di venerdì sera è stata un’autentica festa, tra i bambini di Crisci ranni, Casa don Puglisi e Arca. Il sindaco, Roberto Ammatuna, ha sottolineato quanto sia importante il riferimento a persone come Giorgio La Pira e don Pino Puglisi che onorano questa terra e ci parlano di condivisione e accoglienza. Condivisione e accoglienza che Pozzallo vive quotidianamente. Don Salvatore Cerruto, vicario foraneo e vicario episcopale per la pastorale sociale, ha sottolineato come Gesù sapeva bene cosa voleva dire il lavoro perché prima di insegnare era stato operaio nella bottega di Giuseppe e come sia bello questo germogliare di segni che, mentre danno lavoro, esprimono un bene che si radica nella preghiera, nel rapporto fiducioso con Dio. Il punto vendita sarà operativo dal 19 novembre e sarà aperto tutti i giorni, tranne la domenica pomeriggio, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. L’inaugurazione conclude una tre giorni di riflessione (sulla figura di Giorgio La Pira e sull’attualità del suo messaggio) e di festa, con la musica del ‘Duo Coppola’ in piazza, la banda musicale ‘Città di Pozzallo’, frittelle vino prodotto da Libera nei terreni confiscati alla mafia. E poi l’avvio degli itinerari turistici solidali curati dalla Cooperativa Etica Oqdany. Un itinerario che parte da Torre Cabrera, simbolo di Pozzallo, e passando per Villa Tedeschi e la chiesa madre, continuerà a Modica – nella proposta completa – con Villa Polara e Casa don Puglisi, ospitata nello storico Palazzo Papa.
«La Fondazione di comunità Val di Noto – spiega il presidente, Maurilio Assenza – ha potuto avviare dei segni di bene a Pozzallo grazie a un contributo della Open Society Foundation a sostegno di territori accoglienti (Pozzallo, Lesbo, Ventimiglia). Perché il segno – com’è detto nella brochure degli itinerari solidali che si stanno avviando – diventi “costellazione” si è pensato di mettere insieme due valori importanti per la dignità dell’uomo e di una comunità: la cultura e il lavoro. Si sono infatti avuti incontri con i giovani delle scuole e la città (e si rinnoveranno a marzo) per meglio comprendere le radici della cittadinanza nella Costituzione e l’appartenenza alla città, tra memoria e prospettive, legando i giovani stessi l’esperienza di La Pira a quella di Riace nelle linee di comunità che generano integrazione di civiltà. Si sono create piccole possibilità di lavoro, con gli itinerari solidali e il punto vendita della cioccolata e dei dolci don Puglisi che opererà in raccordo all’altro punto vendita di Modica. Cultura e lavoro per la dignità della persona e della comunità in un tempo in cui si abbassa il livello culturale, e così si perde consapevolezza della complessità dei problemi, e in cui al lavoro, che sa di fatica ma anche riempie il cuore di gioia, si sostituisce l’idea di un facile reddito (detto di cittadinanza in modo molto generico) che rischia di diventare assistenzialismo che lascia passivi e in cui si toglie il cuore dell’integrazione eliminando quanto serve per la formazione del migrante».

Il punto vendita ‘Don Puglisi’ di Pozzallo ha «il sigillo della bellezza, quella bellezza – aggiunge Assenza – che lo rende un luogo caldo e luminoso, rimando alla bellezza che salva il mondo: la bellezza della relazione, della mensa cui – come amava dire don Tonino Bello – si sperimenta la convivialità delle differenze. E don Tonino fa pensare a come tutto prende significato nell’offrire – rispetto ai segni del potere che divide il mondo in noi/loro e abbassa i livelli della consapevolezza critica – il potere dei segni. Che orientano alla grande, antica e sempre nuova, differenza tra gli ‘idiotes’ (idioti che pensano a se stessi) e ‘politikoi’ (cittadini che pensano al bene comune). Ecco: cultura, lavoro, politica come bene comune sono le vie che ci fanno uomini e cittadini, i sentieri – direbbe La Pira – di Isaia, ovvero del sogno di Dio che l’umanità l’ha pensata (e la pensa) libera e solidale. Chi va in altra direzione, almeno non parli di Dio e, se ci ripensa un attimo guardandosi dentro e guardandosi attorno, riscopra che essere uomini miti e giusti è molto più bello e vero di tanto rancore e semplificazione con cui si sta abbassando il livello della nostra grande civiltà».

Tags: donInauguratoPozzalloPuglisiPuntovendita

Redazione

Next Post
Vittoria, si inaugura il centro medico sociale per Neuromotulesi

Vittoria, si inaugura il centro medico sociale per Neuromotulesi

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino eletta nel consiglio nazionale

Decreto legge fiscale approvato, l’analisi di Anc Ragusa

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica