• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Deborah Tumino, la fumettista: Vi racconto il mio primo lavoro, Atipical Friend. FOTO

by Irene Savasta
15 Novembre 2018
in Attualità
Deborah Tumino, la fumettista: Vi racconto il mio primo lavoro, Atipical Friend. FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

Giovanissima, chiaramontana, ha pubblicato il suo primo fumetto. Lei si chiama Deborah Tumino, ha 22 anni e da sempre ha avuto una passione: il disegno. Per questo, ha deciso di frequentare la Scuola del Fumetto di Palermo e, dopo tre anni, ha avuto l’occasione di pubblicare il suo primo lavoro, “Atipical Friend”, la sua tesi, una storia particolarissima in cui viene affrontata la delicata tematica dell’autismo. Diciamoci la verità: se si pensa al fumetto, la prima cosa che viene in mente sono certamente i supereroi della Marvel e della DC Comics. Certamente, il fumetto è ed è stato anche questo ma non solo: oggi, è un mondo in continua evoluzione e Deborah Tumino ne è un esempio. Il suo sogno? Lavorare per la Disney. Ma com’è iniziata questa straordinaria avventura? Lo abbiamo chiesto direttamente a lei.
Deborah, di cosa parla il tuo fumetto?
“Atipical Friend è una storia che parla di autismo. Tutto è nato da una mia esperienza personale fatta con l’associazione Namastè, quando ho preso parte alla realizzazione del video “Autos: blu is the color”. Quell’esperienza mi ha permesso di venire a contatto con un mondo di cui sapevo poco o nulla. Il fumetto sviluppa proprio questa tematica e la protagonista sono sostanzialmente io, che guardo con gli occhi di una bambina questo problema. La storia, infatti, parla di una bambina che si trasferisce da poco in una nuova città. In classe, entra in contatto con un bambino autistico. E’ una storia semplice, pensata per i bambini e per sensibilizzarli a questa tematica. Ho in animo, comunque, di riprenderlo e di rivisatarlo”.
Che genere di disegni utilizzi? Qual è il tuo stile?
“Il mio è il genere umoristico o cartoonesco. I miei lavori vengono realizzati in parte con la tecnica tradizionale e in parte con la tecnica digitale. La prima fase, quella del disegno, viene realizzata su carta, con matita e inchiostri. La seconda parte, ovvero quella della colorazione, viene fatta in digitale”.
Com’è nata la passione per il fumetto?
“Ho sempre avuto, in realtà, la passione per il disegno. Per questo ho preferito fare una scuola più tecnica e non l’Accademia. Alla Scuola del Fumetto di Palermo ho praticamente ricominciato da zero. All’inizio sono partita con l’idea di disegnare supereroi o addirittura pensavo ai fumetti erotici. Avevo come modelli ArtGerm, Jim Lee, Mirka Andolfo e molti altri. Poi, però, mi sono dedicata completamente ad altro. Ho capito di avere una particolare preferenza per le storie per bambini e per le illustrazioni in generale”.
Qual è il tuo sogno?
“Mi piacerebbe rimanere nel mondo delle illustrazioni e delle pubblicazioni per bambini. Il mio obiettivo, infatti, è quello di entrare in Disney e cercherò di fare tutto il possibile per riuscirci. Mi rendo conto che è un percorso complicato e che la gavetta è particolarmente difficile”.
Com’è cambiato il mondo del fumetto oggi? Dove si dirige secondo te?
“Ci si preoccupa molto meno del livello del disegno e si punta molto di più sulle storie. In Italia, poi, il fumetto negli ultimi anni è stato completamente rivalutato e c’è molta apertura verso il genere autoriale e le Graphic Novel, ovvero quei fumetti che raccontano storie in volumi unici o in pochi volumi. Ultimamente, ci si è accorti che il lettore di fumetti si è in un certo senso stancato di seguire le storie infinite dei supereroi, anche perché  vengono fatte continuamente pubblicazioni speciali, e dunque si avvia verso fumetti autoconclusivi. Naturalmente, il supereroe ci sarà sempre, ma forse cambierà il modo di raccontarlo”.
Domanda da un milione di dollari: fra DC Comics e Marvel, chi preferisci?
“Senza dubbio Marvel”.
Hai un supereroe preferito?
“Si. Si chiama Ms. Marvel. Forse non è conosciutissima ma è il mio supereroe. E’ una ragazza musulmana con dei poteri speciali. Questo mi piace molto perchè mi sembra che anche Marvel si stia aprendo a personaggi con etnie diverse. Se parliamo di supereroi classici, invece, mi piace molto Iron Man”.
Cosa ne pensi dei film basati sui personaggi dei fumetti?
“Penso che grazie ai film molte persone si siano avvicinate, o comunque interessate, al mondo dei supereroi. E secondo me questo è positivo. Ultimamente, è uscita anche una serie per bambine, che si intitola “DC Superhero Girls”, con tutte le eroine della DC Comics”.
Di che cosa ha bisogno una storia per interessare il lettore?
“Fateci caso. Le storie dei supereroi sono molto ripetitive. Le avventure sono diverse, ma loro non cambiano mai. Se si riesce a creare un modello con un personaggio sempre fedele a sé stesso, che non stravolga mai le proprie caratteristiche, penso che si possa realizzare una storia molto interessante”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: atipicaldeborahdisneyfotofriendfumettistalavoroprimoraccontotumino
Previous Post

Salgono i morti per incidenti sulle strade iblee: 12 l’anno scorso, quest’anno 21

Next Post

Grave incidente sulla Comiso-Santa Croce: coinvolte due auto e un trattore

Irene Savasta

Related Posts

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La polizia municipale di Scicli ha denunciato due soggetti che nei giorni scorsi erano venuti in contatto con un positivo...

Foto: la Congiunzione Luna-Giove-Saturno nei cieli di Modica

Foto: la Congiunzione Luna-Giove-Saturno nei cieli di Modica

by Redazione
20 Novembre 2020
0

Una Luna crescente, insieme a due giganti del nostro sistema solare Saturno e Giove, ieri sera hanno creato questo magnifico...

La foto del giorno della Nasa è dell’astrofotografa ragusana Marcella Giulia Pace

La foto del giorno della Nasa è dell’astrofotografa ragusana Marcella Giulia Pace

by Irene Savasta
11 Novembre 2020
0

La Luna piena in un caleidoscopio di 48 immagini colorate in forma di spirale è la foto astronomica del giorno,...

Anche a Ragusa si celebra la Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

Anche a Ragusa si celebra la Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

by Redazione
9 Ottobre 2020
0

Sarà una celebrazione in forma ridotta, a causa dell’emergenza Covid-19. Ma resta sempre valido e significativo il messaggio lanciato alle...

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

by Redazione
1 Giugno 2020
0

Durante il fine settimana i Carabinieri del Comando Tutela Lavoro e di tutti i Comandi provinciali dell’Arma sul territorio nazionale...

Anche a Ragusa si celebra la giornata per le vittime di incidenti sul lavoro

Due incidenti sul lavoro mortali in un solo giorno a Ragusa

by Redazione
13 Maggio 2020
0

Una giornata terribile oggi a Ragusa. Due incidenti mortali si sono verificati oggi in città, entrambi nella zona industriale. Il...

Next Post
Grave incidente sulla Comiso-Santa Croce: coinvolte due auto e un trattore

Grave incidente sulla Comiso-Santa Croce: coinvolte due auto e un trattore

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

6 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Screening a Ragusa, saranno effettuati al teatro tenda sabato mattina

7 ore ago
Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Vittoria: atti persecutori e violenze nei confronti della ex, arrestato

7 ore ago
Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

7 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

20 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

20 Gennaio 2021
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Screening a Ragusa, saranno effettuati al teatro tenda sabato mattina

20 Gennaio 2021
Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Vittoria: atti persecutori e violenze nei confronti della ex, arrestato

20 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In