• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica: un presepe nella Casa Don Puglisi

by Redazione
17 Novembre 2018
in Cultura
Modica: un presepe nella Casa Don Puglisi
Share on FacebookShare on Twitter

«Un calzolaio, senza sua colpa, era diventato così povero che non gli restava altro se non un pezzo di cuoio per fabbricare un paio di scarpe. Le tagliò di sera per farle il giorno dopo; e siccome aveva la coscienza pulita, andò tranquillamente a letto, si raccomandò a Dio e si addormentò». Inizia così la fiaba ‘Gli gnomi e il calzolaio’ dei fratelli Grimm che quest’anno accompagna circa duemila bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria di Modica in un percorso verso una ‘costruzione’ condivisa del Presepe della città, ormai divenuto una tradizione non solo per la ‘Casa don Puglisi’ che lo ospita, ma per tutta Modica. Quest’anno una novità. Le fasi preparatorie del presepe si tengono nella Scuola ‘San Benedetto’, accanto al Monastero delle Suore benedettine. Ampi spazi che sono stati messi a disposizione per incontrare un centinaio di bambini per ciascun turno. Viene presentata loro la fiaba grazie al lavoro di alcuni operatori di due associazioni: ‘Ci ridiamo su’ di Ragusa e ‘Officina Socialmeccanica’ di Catania. Una rappresentazione di 45 minuti grazie alla quale i bambini non restano spettatori, ma diventano protagonisti, ‘coautori’ della narrazione. E ciascun bambino dà il proprio contributo personale: un pezzetto di stoffa che servirà poi per allestire il presepe che sarà fruibile il mese prossimo (le date verranno comunicate a breve) alla ‘Casa don Puglisi’. L’iniziativa è curata da Giulia Denaro e Salvatore Spadola, con la collaborazione di Irene Cerruto e Giulia Calabrese. I primi incontro sono già iniziati. I bambini arrivano e il primo stupore è il panorama che si scorge dalla collina in cui è posto l’Istituto San Benedetto: «Che bello!», quasi in coro. Poi l’invito al silenzio: si sistemano in un ambiente che è stato preparato per loro con cura e inizia il racconto, reso in modo straordinariamente efficace tra luci, ombre, burattini, personaggi in campo, scene, voce che entra in dialogo con i bambini, loro partecipazione… alla fine la consegna è: custodiremo nel cuore quanto abbiamo vissuto e capito, i messaggi ascoltati con al centro l’invito ad essere sempre attenti. Attenti alla vita, resa buona da una laboriosità che si affida, dalle sorprese, dai giorni speciali come i giorni di Natale. «Quest’anno il presepe della città ha al centro la vita della gente comune – spiega il direttore della Caritas, Maurilio Assenza -, in quella che deve essere normalità se vogliamo restare umani: i legami belli della famiglia e del lavoro, anche se spesso – come accade oggi per molte famiglie – non si riesce ad arrivare alla fine del mese, e però si resta onesti, ci si affida a Dio, si cerca di capire quello che accade. Come ogni anno il presepe proposto dalla Casa don Puglisi è allora ‘della città’, non solo perché sarà un manufatto comunitario e il culmine di un cammino educativo con i bambini delle scuole, ma perché vuole risvegliare il ‘meglio della città’: la vita semplice e responsabile che, a Natale, diventa ‘veglia’, ovvero, accendere una luce per saper cogliere i doni che riceviamo senza meriti e senza misura. Vogliamo accendere le luci del cuore e così risvegliare gratitudine per quanto di vero, nobile e buono ci è dato senza nostro merito: la vita, la fede, le relazioni! E gli immigrati… In un passaggio della fiaba si parla di gnomi che lavorano di notte: fa pensare ai tanti lavori che noi italiani non facciamo e fanno gli immigrati, fa pensare a come i conti dello Stato e della natalità quadrano meglio grazie al lavoro di tanti immigrati.

Come nella fiaba, la gratitudine diventa spontaneo e concreto impegno a rivestire di dignità chi ne è privato, perché nella vita di tutti ci sia gioia vera. Per questo – conclude Assenza – sarà doppia la sorpresa: nell’allestimento che come gli altri anni sarà frutto di tanta creatività e arte ma anche una novità che vedrà la visita articolata quest’anno in più ambienti e momenti, che apriranno orizzonti di luce e suggeriranno passi di bene nell’essere insieme città».

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: casadonModicapresepePuglisi
Previous Post

Stanno tagliando gli alberi della scuola Don Bosco a Comiso. VIDEO

Next Post

Maltempo: cede il muro perimetrale della scuola media di Solarino

Redazione

Related Posts

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

E' stato ritrovato oggi il 90enne Giovanni Supan, l'anziano scomparso ieri mattina tra le campagne di Modica e Ispica. I...

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

Proseguono le ricerche nel Ragusano di Giovanni Supan, 90 anni, scomparso ieri da casa e per il quale e' stato...

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

by Redazione
25 Gennaio 2021
0

Un modicano di 90 anni risulta scomparso da diverse ore: l'uomo sembra si sia allontanato dal suo domicilio da stamani....

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

Continuano i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Vittoria per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti,...

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Oggi, si è conclusa la prima fase di vaccinazioni anticovid nel Distretto di Vittoria con la somministrazione di 1480 dosi...

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di tredici soggetti,...

Next Post
Maltempo: cede il muro perimetrale della scuola media di Solarino

Maltempo: cede il muro perimetrale della scuola media di Solarino

Please login to join discussion

Consigliati

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

17 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

19 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

22 ore ago
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

23 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

26 Gennaio 2021
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

26 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In