• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ispica: Istituto Leonardo da Vinci, la didattica applicata tra amarcord e attualità

by Redazione
20 Novembre 2018
in Attualità
Ispica: Istituto Leonardo da Vinci, la didattica applicata tra amarcord e attualità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Corrado Monaca ha insegnato Educazione tecnica al “Leonardo da Vinci” di Ispica per sedici anni, dal 1977 al 1993. Giovedì 15 novembre alle ore 17,30 il professore e alcuni ex alunni, oggi imprenditori e professionisti affermati, si sono dati appuntamento nell’aula magna dell’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” per ritrovarsi e rievocare quegli anni. Ma anche e soprattutto per raccontare ai docenti di oggi come funzionava il metodo di insegnamento interdisciplinare che Monaca applicava con successo già trent’anni fa e che offre tuttora validi spunti di riflessione e di applicazione.

L’occasione dell’incontro, organizzato dal dirigente scolastico Giuseppe Fava (ieri costretto ad assentarsi per motivi personali), è scaturita da una bottiglia di vino, con un’etichetta dedicata, improvvisamente riemersa da una polverosa soffitta e donata all’inizio di quest’anno da un’ex alunna, Alina Ferreri, al professor Monaca. Si trattava di un esperimento di vinificazione realizzato con gli studenti per abbinare alla conoscenza degli aspetti teorici il concreto processo produttivo. Alla fine dell’esperimento, ogni alunno ricevette la sua bottiglia ricordo. L’ex docente, oggi titolare dei laboratori di ricerca Betontest a sua volta ha donato la bottiglia ritrovata al dirigente scolastico della “Leonardo da Vinci”, il quale l’ha definita “una testimonianza della didattica applicata con lungimiranza nella nostra scuola, che oggi viene richiesta anche dal programma per la valutazione dello studente”.

L’incontro è stato moderato dalla professoressa Ioselita Tringali, che ha messo a confronto la didatttica di ieri con quella attuale, tracciando a grandi linee analogie e differenze.

Monaca, nel suo breve intervento, ha richiamato i capisaldi del metodo d’insegnamento interdisciplinare. Esso “consisteva nel coinvolgere le varie specializzazioni in un unico processo formativo. Oggi, al contrario, si sono moltiplicate le specializzazioni ed è avvenuto un frazionamento del sapere. All’epoca non utilizzavo i libri di testo, ma lavoravamo su schede, cioè modelli collaborativi aperti che richiedevano il coinvolgimento e l’interazione dei docenti delle altre discipline”.

Monaca ha concluso affermando che “spesso gli uomini di studio, sono sprovveduti nella vita. Il mio metodo d’insegnamento al contrario prescindeva dal programma ministeriale, puntando a valorizzare piuttosto qualità utili ad affrontare la realtà e ad avere successo nel lavoro. La formazione non può prescindere dal valutare i risultati che si raggiungono. Non a caso molti miei allievi sono diventati oggi delle risorse importanti per la città”.

Tra gli ex studenti del professore Monaca, sono intervenuti Tommaso Barone patròn di Icotea, importante realtà nel settore della formazione; l’agronomo Giuseppe Gianì; l’imprenditore agricolo Enzo Aprile; e l’insegnante Antonina Calvo. Gli allievi del professor Monaca hanno testimoniato la bontà di quei processi formativi, raccontando episodi e aneddoti che hanno avuto un impatto determinante per la loro successiva carriera.

Tags: amarcordattualitàdadidatticaispicaistitutoLeonardovinci

Redazione

Next Post
Cronotachigrafi alterati, manzanza di assicurazione, nientene revisione: controlli al mercato di Vittoria

Cronotachigrafi alterati, manzanza di assicurazione, nientene revisione: controlli al mercato di Vittoria

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica