• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Enrico Guarneri al Teatro Perracchio di Ragusa

by Redazione
26 Novembre 2018
in Cultura
Enrico Guarneri al Teatro Perracchio di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ notte. Il teatro è ormai vuoto, lo spettacolo è finito, e lui, Vittorio Rindone, attore navigato, si è addormentato in camerino, ubriaco e solo. O almeno cosi sembra. Al risveglio, infatti, l’attore realizza che tutti lo hanno dimenticato. Perlustrando, però, tra le tavole buie del palcoscenico fa una scoperta: anche il suo suggeritore, Armando, interpretato dal talentuoso Rosario Marco Amato, ha dormito lì. I successi scenici sono ormai un ricordo sbiadito e a Vittorio, vecchio, stanco e disilluso, non rimane che abbandonarsi alla memoria di una carriera inesorabilmente esaurita. E’ stato questo il prologo d’avvio della straordinaria prova d’attore resa da Enrico Guarneri che, con “I grandi maestri”, ha dato il via, con uno straordinario successo, alla stagione di Teatro In Primo Piano proposta dall’associazione Progetto Teatrando. Il pubblico presente al Marcello Perracchio di Ragusa ha applaudito con convinzione la straordinaria performance di Guarneri che veste i panni di Rindone, quasi rassegnato all’idea del declino e di un vuoto interiore che solo “la bottiglia” riesce a colmare. “Una solitudine esistenziale indicativa della condizione dell’attore che vive attraverso i personaggi e quando non si immedesima in loro si ritrova solo” afferma l’attore e regista dello spettacolo Turi Giordano. Il testo, “I grandi maestri”, curato da Claudio Aprile e ispirato liberamente all’opera di Checov “Il Canto del Cigno”, è una commedia drammatica – impreziosita da momenti di esilarante comicità – e rappresenta una brillante operazione di teatro nel teatro: nell’ambito dell’azione scenica principale, Vittorio, raccontandosi, dà vita ad un excursus letterario che attraversa Verga, Pirandello e Fava. “Le opere richiamate da Vittorio – aggiunge il regista – costituiscono la volontà di Rindone che, arrivato a settant’anni, è stanco di recitare personaggi di poco conto, quasi comici, quindi ripropone i grandi autori, riscattando cosi il proprio talento drammatico”. Vittorio si sente stretto nei panni del comico, si sente squalificato dal suo stesso pubblico che lo etichetta come tale, mentre “un attore – spiega Giordano – vuole spaziare sperimentando tutto il suo spettro artistico, e lo fa non solo per gli spettatori ma soprattutto per se stesso. solo così si sente vivo”. Ogni attore paga a caro prezzo le emozioni che prova e che trasmette al suo pubblico. La vita dell’artista è costellata da incertezze e sacrifici tanto che la storia di Vittorio Rindone ne è la dimostrazione. Ciò che ha tenuto desta l’attenzione degli spettatori, oltre al pieno di risate, è la grande sensibilità artistica degli interpreti che hanno raccontato senza veli la vera condizione che li contraddistingue e ciò ha consentito loro di entrare in empatia con la sala. Ha completato il cast la brava Alessandra Falci.

Tags: EnricoGuarneriPerracchioRagusateatro

Redazione

Next Post
VinciCasa: quali sono le Regioni d’Italia baciate dalla fortuna?

VinciCasa: quali sono le Regioni d’Italia baciate dalla fortuna?

Cronaca ed Attualità

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025
Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025
Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica