• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Legambiente: la qualità dei rifiuti differenziati in provincia di Ragusa è pessima

by Redazione
1 Dicembre 2018
in Attualità
Legambiente: la qualità dei rifiuti differenziati in provincia di Ragusa è pessima
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il primo Ecoforum sui rifiuti e sull’economia circolare di Legambiente se da una parte ha certificato che la raccolta differenziata in provincia di Ragusa è triplicata in soli due anni, era al 16,65% nel 2016 è al 48,23 nel dato mensile di ottobre 2018, dall’altra evidenzia che la qualità dei rifiuti differenziati è scarsa se non pessima. Se, come evidenziato dal dirigente della SRR nella sua relazione, gli scarti della frazione organica conferiti all’impianto di compostaggio di Ragusa si aggirano in media sul 30% ( sedie e cassette di plastica, poltroncine di alluminio, marmitte di automobili, vetro e tanta plastica ) a fronte di una percentuale massima consentita in ingresso del 5% i comuni , e quindi i cittadini, dovranno pagare di più per i costi di conferimento. Inoltre il compost che si produrrà in queste condizioni nell’impianto di compostaggio di Cava dei Modicani, che dovrebbe avere come destinazione i suoli agricoli della provincia poveri di sostanza organica, avrà difficoltà ad essere collocato nelle aziende agricole dovendo rispettare un livello di plastica al disotto dello 0,25% ad oggi assolutamente irrangiugibile. Permanendo le attuali condizioni il compost rimarrà stoccato in impianto fino a che si potrà, poi dovrà essere conferito in discarica o in altri impianti con nuovi costi per i comuni e per i cittadini. Una follia . Ciò perché la comunicazione ai cittadini su come fare la raccolta differenziata è scarsa in tanti comuni, se non quasi nulla in altri. Spicca il caso di Ragusa dove dei 400.000 € previsti il primo anno per la comunicazione sono stati spesi pochi spiccioli e i cittadini non sanno come differenziare l’umido. Ma non è l’unico caso. I cittadini pretendono di essere informati come dimostrato dal rapporto di Cittadinanzattiva che, tra i motivi che spingerebbero le famiglie a differenziare di più i rifiuti, indicano al primo posto una “maggiore informazione su come separarli”, indicata nel 91% dei casi. A ciò si aggiungono le gare fatte male come a Comiso, ma non solo, dove non è previsto che il conferimento dell’umido domestico avvenga utilizzando sacchetti biodegradabili forniti dal comune. Infine, ma non per importanza , è emersa la cattiva abitudine di alcuni comuni di non pagare il conferimento negli impianti o di farlo con molto ritardo, con la giustificazione che è l’impianto di compostaggio di Cava dei Modicani è pubblico. Con questi comportamenti si rischia un nuovo caso Bramini, il gestore delle discariche ICOM di Vittoria e Scicli fatto fallire dai comportamenti innanzitutto dei comuni di Vittoria e Modica, ma anche da altre amministrazioni pubbliche della provincia.

Tags: differenziatilegambientepessimaProvinciaqualitàRagusarifiuti

Redazione

Next Post
A Vittoria, il Castello di Babbo Natale

A Vittoria, il Castello di Babbo Natale

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica