• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica: si presenta il libro Cucina Siciliana, di Vincenzo Jannuzzi

by Redazione
2 Dicembre 2018
in Cultura
Modica: si presenta il libro Cucina Siciliana, di Vincenzo Jannuzzi
Share on FacebookShare on Twitter

Appuntamento: Giovedì 6 dicembre ore 18:00, Società operaia di Mutuo Soccorso, Corso Umberto I° n. 157, Modica (RG).

Col patrocinio del Comune di Modica, la Libreria “La Talpa” in occasione del suo venticinquesimo anno di attività organizza in collaborazione con Paesaggio Barocco – Enoteca Cioccolateria “Sotto San Pietro” un ciclo di cinque “Appuntamenti del Giovedì” che si terranno a Modica presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso in Corso Umberto I° n. 157. Giuseppe Costanza, Vittoria de Marco Veneziano, Sebastiano Tusa, Vincenzo Jannuzzi e Massimo Cultraro saranno i protagonisti di questo ciclo di appuntamenti che spazieranno tra la cronaca del nostro tempo, le donne che hanno fatto la storia, l’archeologia e le tradizioni siciliane.

L’ospite del quarto appuntamento in programma il 6 dicembre alle ore 18:00 ed inserito nel programma ChocoMObook di ChocoModica 2018 sarà VINCENZO JANNUZZI che presenterà il suo libro “Cucina Siciliana”, edito da Edizioni Affinità Elettive nel 2017.

«La Sicilia è forme cangianti, colori violenti, profumi intensi. Così è anche la sua cucina. La passolina e la sarda si sposano, il verde e il rosso si amalgamano, il dolce e il salato si baciano. È un trionfo, un’esplosione, una sinfonia. Il cucinare è un’arte e, in Sicilia, è sublime». L’incipit di “Cucina Siciliana” è una citazione particolarmente significativa e pertinente che non solo omaggia un altro celebre libro di cucina (“Cucina di Sicilia” di Paola Andolina, Flaccovio Editore), ma riflette anche la linea editoriale del libro e dunque la personalità del suo autore.

Quello di Vincenzo Jannuzzi è un nome forse poco noto al grande pubblico, ma molto conosciuto tra gli addetti ai lavori: studioso scrupoloso ed attento, particolarmente appassionato di archeologia, storia e politica, editore e scrittore prolifico, conosce profondamente la Sicilia e le sue tradizioni avendola percorsa palmo a palmo incontrando le sue genti, attraverso le città e le località più caratteristiche, gli infiniti paesaggi, il mare e le isole – come le Eolie cui ha dedicato un altro libro di enogastronomia: “Cucina Eoliana”, Edizioni Affinità Elettive 2017 – e dalla “sua” Messina gli è stato facile riservare la medesima attenzione anche alla Calabria (“Cucina Calabrese”, Edizioni Affinità Elettive 2016).

Il cibo è lo specchio della storia dei popoli, racconta delle tradizioni e delle loro origini, unisce gli odori e i sapori di terre un tempo lontane. “Cucina Siciliana” non è solo un ricettario tipico: costante è l’attenzione per il dato storico, mai casuale ed improvvisato, così come per le feste e le sagre in cui si celebra l’enogastronomia tipica siciliana, raccolte in una preziosa sezione; la stessa cosa può dirsi per la veste grafica, fondamentale in un’opera che esattamente come le pietanze di cui tratta, deve appagare anche lo sguardo del lettore. Infatti, se piacevolissimo è il carattere tipografico usato per la descrizione della preparazione dei singoli piatti che – non senza una nota di nostalgia – ricorda il corsivo del quaderno delle ricette della nonna, immancabile nella dispensa di ogni famiglia siciliana, quel che appare davvero straordinario è il ricchissimo corredo fotografico – tipico delle produzioni di Jannuzzi che è autore anche di splendidi calendari – evidentemente ispirato dall’incipit iniziale: il libro riverbera i colori accesi del Mediterraneo, risuona dei canti dei pescatori e delle cicale di campagna che friniscono tra il profumo del finocchietto selvatico e dell’origano, mentre il gusto pungente della ricotta salata, ammorbidito dalle melanzane e dal pomodoro, pervade il palato che assapora già la croccante dolcezza delle mandorle, illuminate dalla luce calda dell’Africa che traspare attraverso il gelo rinfrescante della granita di limone; alcuni meravigliosi cannoli quasi fuoriescono dalla quarta di copertina: viene voglia di prenderne uno con le dita per portarlo alla bocca e mangiarlo, ad occhi chiusi… In breve, “Cucina Siciliana” è un libro che mette appetito e ispira il desiderio di cucinare, con la consapevolezza che alla fine si assaporerà un piatto che rifletterà il gusto della Sicilia e della sua storia.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cucinaiannuzzilibroModicapresentasicilianaVincenzo
Previous Post

Modica: doppio sold out per l’apertura della stagione di prosa al Teatro Garibaldi

Next Post

La FOTO. La straordinaria attività stromboliana dell’Etna

Redazione

Related Posts

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

by Redazione
25 Gennaio 2021
0

Un modicano di 90 anni risulta scomparso da diverse ore: l'uomo sembra si sia allontanato dal suo domicilio da stamani....

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di tredici soggetti,...

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Due tele dipinte ad olio, risalenti alla fine del XVIII sec., opera del pittore Giovan Battista Ragazzi, e facenti parte...

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

Nel presidio ospedaliero di Modica si è completata la vaccinazione degli operatori sanitari, per un numero di 756 soggetti. «Abbiamo...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Next Post
La FOTO. La straordinaria attività stromboliana dell’Etna

La FOTO. La straordinaria attività stromboliana dell'Etna

Please login to join discussion

Consigliati

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

3 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

4 ore ago
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

9 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

14 ore ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

16 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

25 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

25 Gennaio 2021
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In