• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Antifasciscmo siciliano, quattro giornate di studio

by Redazione
15 Dicembre 2018
in Attualità
Antifasciscmo siciliano, quattro giornate di studio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’ANPPIA, Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, organizza dal 16 al 20 dicembre a Caltagirone, Scicli, Siracusa, Augusta, Pozzallo e Sampieri le “Giornate di studio sull’Antifascismo Siciliano – vittime ed eroi della Libertà”. Si tratta di cinque incontri su momenti e figure dell’antifascismo siciliano, dal sacerdote don Luigi Sturzo al partigiano Salvatore Ficili da Scicli ucciso dai nazifascisti nel Maceratese; dall’archeologo siracusano Giuseppe Agnello al sacerdote don Paolo Liggeri di Augusta internato nei lager nazisti.

L’obiettivo è quello di avviare una riflessione non solo su un passato drammatico, ma anche su un presente caratterizzato purtroppo da un clima politico che fa leva su basse pulsioni di intolleranza e razzismo.

Le giornate avranno inizio domenica 16 dicembre alle ore 10 a Caltagirone con un “Omaggio a don Sturzo, perseguitato politico e fuoriuscito”; a seguire, presso il Bosco di Santo Pietro, a pochi chilometri da Caltagirone, l’incontro “Alla ricerca della città fantasma di Mussolinia, la grande beffa al duce degli antifascisti siciliani”.

Lunedì 17 dicembre alle ore 17,30 nella Casa delle Culture “Mediterranean Hope” in Corso Mazzini 7 a Scicli il sindaco di Scicli Enzo Giannone inaugurerà un seminario di studi sulla figura del partigiano Salvatore Ficili. Interverranno Orazio Carpino, consigliere nazionale ANPPIA; l’on. Gianni Battaglia, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) di Ragusa; Anna Maria Casavola, giornalista e ricercatrice del Museo storico della Liberazione di Roma e dell’Associazione nazionale ex internati nei Lager nazisti (ANEI); Lino Carpino, assessore comunale all’Ecologia; il deputato regionale all’Ars Orazio Ragusa; Gianfranco Motta, figlio di partigiano combattente.

Martedì 18 alle ore 10 nel Liceo classico “Gargallo” a Siracusa si ricorderà la figura di Giuseppe Agnello, intellettuale e archeologo perseguitato, cacciato dall’insegnamento per aver rifiutato la tessera fascista. Ne parleranno Maria Grazia Ficara, dirigente dell’istituto scolastico; Giuseppe Michele Agnello docente dell’Università di Catania e nipote del perseguitato politico; Carmelo Maiorca, giornalista e nipote del partigiano anarchico Alfonso Failla; Antonella Fucile, dirigente del Libero consorzio comunale di Siracusa, responsabile alle Pari opportunità e ai Servizi sociali; Salvatore Santuccio, storico e docente dell’Università di Reggio Calabria.

Nel pomeriggio, alle ore 18 a Palazzo San Biagio ad Augusta, il sindaco Maria Concetta Di Pietro aprirà i lavori in onore di don Paolo Liggeri, il sacerdote augustano sopravvissuto ai lager nazisti, fondatore del centro di assistenza sociale “La casa” a Milano. Interverranno Giuseppina Sirena, assessore comunale alla Pubblica istruzione; Giorgio Càsole, giornalista e presidente della Commissione comunale di storia patria e Salvatore Santuccio. Concluderà Orazio Carpino.

Mercoledì 19 alle ore 13 nella Scuola “Amore” di Pozzallo, gli storici Filippo La Fauci e Giovanni Criscione parleranno degli antifascisti pozzallesi tra Sicilia e America.

Infine, giovedì 20 alle ore 10,30 sul lungomare di Sampieri una delegazione dell’ANPPIA deporrà un corona di fiori sotto la targa che ricorda il sacrificio del partigiano Salvatore Ficili, ucciso il 7 dicembre 1943. A seguire, nel Centro Anziani di Sampieri, un momento di riflessione a chiusura delle Giornate di studio sull’Antifascismo Siciliano.

Nel corso delle giornate di studio sarà illustrato il Premio della Resistenza 2018/2019, il bando di concorso per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori delle province di Ragusa e Siracusa per ricerche, opere multimediali, ecc. sui temi dell’antifascismo e della resistenza.

La manifestazione è organizzata dall’ANNPIA in collaborazione con l’ANEI e l’ANPI, con il patrocinio dell’Istituto “La casa” di Milano e dei Comuni di Scicli e di Siracusa.

Tags: antifascismogiornatequattrosicilianostudio

Redazione

Next Post
Smantellata a Ragusa associazione a delinquere, all’alba maxi operazione della polizia

Palermo: uccide il marito a coltellate mentre dorme, arrestata una donna di 45 anni

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica