• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

La pizza? E’ il primo alimento che crea dipendenza e felicità. Uno studio scientifico

by Redazione
17 Dicembre 2018
in Economia
La pizza? E’ il primo alimento che crea dipendenza e felicità. Uno studio scientifico
Share on FacebookShare on Twitter

La pizza? E’ il primo alimento che crea dipendenza e felicità. Adesso, uno studio scientifico lo dimostra. La notizia è stata data da Cnn Health e si tratta di una ricerca sui cibi che creano dipendenza.

I motivi sarebbero molteplici; secondo Gail Vance Civille, fondatrice e presidente di Sensory Spectrum, società di consulenza che aiuta le aziende a capire come gli stimoli sensoriali guidano le percezioni dei consumatori, il segreto sarebbe nella contemporanea presenza di grassi, zucchero e sale che soddisfa un’area del cervello chiamata amigdala donandoci di reazione una sensazione di felicità.
Alla stessa conclusione, citato anch’egli dal servizio della Cnn è giunto Herbert Stone, analista sensoriale per il quale il solo profumo della pizza stimola il senso della fame. La presenza di mozzarella, parmigiano e pomodoro cotto rende il tutto molto piacevole al palato tanto da sentire l’esigenza di consumarne ancora. La pasta croccante, la masticabilità del formaggio e l’umidità del sugo, diventano irresistibili per chiunque. Anche l’aspetto visivo della pizza, con il suo gioco di colori, rende tutto piacevole anche alla vista. Oltre ad appagare tutti i sensi, la pizza è spesso associata a momenti di relax o di divertimento in compagnia.

Non è la prima volta che viene analizzata questa forma di dipendenza che la pizza può creare: già nel 2015 l’Università del Michigan provò ad analizzare la questione soffermandosi su uno specifico ingrediente, ovvero il formaggio. Secondo i ricercatori, la caseina, proteina presente nel latte, agisce sui recettori oppioidi del cervello, rendendo il formaggio tra i cibi più coinvolgenti.

Tutti pazzi per la pizza, dunque. Ma senza esagerare.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: alimentocreadipendenzafelicitàpizzaprimoscientificostudio
Previous Post

A Milano è guinness dei primati per il panettone più grande del mondo

Next Post

Ragusa: KeyJey pallamano perde contro Cus Palermo

Redazione

Related Posts

Ergon consegna borse di studio per 50 mila euro ai figli dei propri collaboratori

Ergon consegna borse di studio per 50 mila euro ai figli dei propri collaboratori

by Redazione
31 Ottobre 2020
0

Credere in sé stessi, sempre. Solo così si avrà la forza per affrontare il futuro. Solo così i sogni potranno...

Positivo un alunno del Liceo Scientifico di Ragusa

Positivo un alunno del Liceo Scientifico di Ragusa

by Redazione
21 Ottobre 2020
0

E' risultato positivo al tampone un alunno del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Ragusa. La dirigente scolastica si è subito...

Coronavirus: confermato un caso a Ragusa

Nel giorno del primo decesso in provincia per Coronavirus, il cordoglio dell’Asp

by Redazione
28 Marzo 2020
0

La Direzione, a nome di tutta l’Azienda, esprime vicinanza alla famiglia e, nello stesso tempo, ringrazia pubblicamente i medici, gli...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

by Redazione
23 Marzo 2020
0

Primo caso di Coronavirus a Vittoria: la persona in questione, risultata positiva, è stata già ricoverata al Maggiore di Modica,...

Incinta all’ottavo mese arriva in gravi condizioni al Maggiore di Modica e perde il bimbo

Primo ricovero per coronavirus in provincia di Ragusa: due coniugi di Comiso

by Redazione
15 Marzo 2020
0

Primo caso di ricovero per Coronavirus in provincia di Ragusa. Una donna di circa 70 anni è stata ricoverata oggi...

232 i contagiati da Coronavirus in Italia: primo caso in Sicilia, una turista a Palermo

232 i contagiati da Coronavirus in Italia: primo caso in Sicilia, una turista a Palermo

by Redazione
25 Febbraio 2020
0

Si allarga in Italia la mappa dei contagi da coronavirus, che arrivano a quota 232: dopo la prima vittima registrata...

Next Post
Ragusa: KeyJey pallamano perde contro Cus Palermo

Ragusa: KeyJey pallamano perde contro Cus Palermo

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

18 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

20 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

21 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

22 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In