• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa: al Perracchio in scena La Governante, con Enrico Guarneri

by Redazione
18 Dicembre 2018
in Cultura
Ragusa: al Perracchio in scena La Governante, con Enrico Guarneri
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Più di cinque minuti di applausi. Una interpretazione straordinaria e un Perracchio sold out. Un successo la seconda rappresentazione in cartellone della rassegna “Teatro in Primo Piano” che, proposta a Ragusa dall’associazione Progetto Teatrando, ha visto in scena “La Governante”, l’opera in due atti scritta da Vitaliano Brancati. Nonostante l’attrice protagonista, la grande Ornella Muti, sia stata sostituita all’ultimo momento da Francesca Ferro, figlia del grande Turi, la narrazione sul palco non ne ha risentito più di tanto e un istrione del palco come Enrico Guarneri, l’altro protagonista, che ha dettato i tempi, ha magnificamente tenuto la scena facendo sì che potesse passare il messaggio principale dell’opera. Quale? Intanto occorre precisare che la commedia fu scritta nel 1952 e subito censurata. Poi è indispensabile sottolineare che la vicenda de La Governante è quella di Caterina Leher, governante francese assunta in casa Platania, famiglia siciliana e borghese trapiantata a Roma il cui patriarca, Leopoldo, ha sacrificato la vita di una figlia, morta suicida, ai pregiudizi della sua morale. Caterina è calvinista e viene considerata da tutti un modello d’integrità. Vive perciò segretamente la propria omosessualità, una “colpa” cui si aggiunge quella di aver attribuito alla cameriera le proprie tendenze, causandone il licenziamento. La commedia fu censurata con la scusa del tema, allora molto scottante, dell’omosessualità, anche se Vitaliano Brancati sosteneva che la sostanza della vicenda fosse più la calunnia che l’amore fra le due donne. Sullo sfondo di un complesso discorso sull’etica e sulla responsabilità individuale, il testo è pieno di accenti polemici contro l’ipocrisia dei benpensanti cattolici, il filocomunismo borghese, i principi della Sicilia baronale e contro la censura stessa. Vitaliano Brancati morì nel 1954. La Governante è andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1963. Per poterla presentare in Italia, la moglie di Vitaliano Brancati ha dovuto aspettare l’abolizione della censura. Il debutto italiano è avvenuto il 22 gennaio 1965, protagonista la stessa moglie, Anna Proclemer, e un grande Gianrico Tedeschi nel ruolo di Platania. La regia era di Giuseppe Patroni Griffi, già noto drammaturgo, alla sua prima prova come regista. Con la regia di Guglielmo Ferro, Guarneri, Francesca Ferro e tutti gli altri protagonisti del cast hanno reso in maniera mirabile questa rappresentazione facendo sì che il pubblico potesse seguire l’evoluzione della trama con la massima attenzione. E, alla fine, convinti applausi da parte di tutti gli spettatori per una prova straordinaria che è stata colta appieno nel suo spirito più essenziale. E questa è stata la più grande soddisfazione degli attori che hanno animato un testo che appassiona ma soprattutto fa riflettere.

Tags: EnricogovernanteGuarneriPerracchioRagusascena

Redazione

Next Post
Scicli: s’incatena al cancello per evitare lo sfratto dell’azienda

Scicli: s'incatena al cancello per evitare lo sfratto dell'azienda

Cronaca ed Attualità

Acate, l’assessora Rossella Iacono lascia la giunta Fidone

Acate, l’assessora Rossella Iacono lascia la giunta Fidone

13 Novembre 2025
L’oncologo dell’Asp 7 Antonio Lucenti nuovo coordinatore regionale Aiom

L’oncologo dell’Asp 7 Antonio Lucenti nuovo coordinatore regionale Aiom

13 Novembre 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 65 migranti

13 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Firrito

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Firrito

13 Novembre 2025
Screening oncologici, sottoscritto a Ragusa il protocollo tra Avis e Asp

Screening oncologici, sottoscritto a Ragusa il protocollo tra Avis e Asp

13 Novembre 2025
Controlli in aziende agricole, cantieri edili e ristoranti: raffica di denunce in provincia di Ragusa

Controlli in aziende agricole, cantieri edili e ristoranti: raffica di denunce in provincia di Ragusa

13 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, centro storico cinturato dalle forze dell’ordine

Vittoria, centro storico cinturato dalle forze dell’ordine

13 Novembre 2025
Acate, l’assessora Rossella Iacono lascia la giunta Fidone

Acate, l’assessora Rossella Iacono lascia la giunta Fidone

13 Novembre 2025
L’oncologo dell’Asp 7 Antonio Lucenti nuovo coordinatore regionale Aiom

L’oncologo dell’Asp 7 Antonio Lucenti nuovo coordinatore regionale Aiom

13 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica