• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Comiso: le leggi razziali in provincia, un libro di Salvatore Cassarino

by Redazione
26 Dicembre 2018
in Cultura
Comiso: le leggi razziali in provincia, un libro di Salvatore Cassarino
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Al via l’attività culturale di “Ippos School”. La nuova istituzione culturale di Comiso, inaugurata il 21 dicembre scorso, con sede in via Papa Giovanni XXIII, apre alla città con la prima iniziativa culturale. Il responsabile è Giombattista Novelli.

Il primo appuntamento è in programma il 28 dicembre, alle 18,30: nella sala “Gesualdo Spampinato” si presenta il libro di Salvatore Cassarino “Nego, nel modo più assoluto, di essere ebreo”, edito da “Punto L”. A presentare il libro sarà il preside Girolamo Piparo; introduce l’editore, Pippo Gurrieri. Il libro contiene documenti e riflessioni sull’applicazione delle leggi razziali in provincia di Ragusa, negli anni dal 1938 al 1943. In Sicilia, infatti, con lo sbarco degli Alleati nel 1943 e con l’armistizio di Cassibile, si conclude anzitempo il conflitto che, nel Nord Italia, durò fino al 1945.

L’autore, grazie a documenti d’archivio, ha curato un’attenta ricostruzione degli avvenimenti di quegli anni, in coincidenza con la promulgazione delle leggi razziali, voluta dal regime fascista. “La campagna razzista contro cittadini di origine ebraica nella provincia di Ragusa – spiega Cassarino – è una pagina misconosciuta e poco onorevole del recente passato ibleo. È uno dei tasselli di quella storia del Novecento, incrostata dagli escrementi di una stagione maledetta, vergognosa e buia. (…) Il testo, beninteso, non è stato scritto per lettori orientati politicamente, ma, molto più semplicemente, per non perdere la memoria e il significato pregante di una pagina di storia locale che stiamo rischiando di rivivere. In provincia di Ragusa solo sette donne vennero colpite dalle leggi razziali, di cui tre finirono al lavoro coatto. Qui il fenomeno non ebbe i numeri di altre regioni d’Italia. Fu una pagina buia, dominata dal razzismo, oggi tornato di grande attualità. Con le varie leggi che si sono susseguite (la Turco – Napolitano, la Bossi – Fini, le leggi di Minniti prima e di Salvini) tese ad arginare l’immigrazione in atto, nei fatti i governi succedutesi hanno istituzionalizzato una nuova e pericolosa normativa di stampo razzista”.

“È un testo che ci voleva – aggiunge Girolamo Piparo – per consegnare alla storia delle pagine importanti. In provincia di Ragusa, le leggi razziali hanno avuto un’eco inferiore, fu un fenomeno abbastanza limitato. Questo si spiega sia con la marginalità geografica, sia perché nella zona vivevano un numero basso di ebrei, che erano stati sterminati nel 1474 a Modica e poi con l’editto dei Re di Spagna del 1492. Le persecuzioni riguardarono popolani e artigiani, ma coinvolse soprattutto docenti universitari, avvocati, medici. Nelle fotocopie dei documenti ufficiali i nomi sono stati cancellati d’ufficio e questo avrebbe rappresentato un vulnus per questa interessante ricerca, se l’autore non li avesse, alla fine del libro riportati integralmente”.

Tags: CassarinoleggilibroProvinciarazzialiSalvatore

Redazione

Next Post
Vittoria: arrestato per evasione Paolo Scafidi

Vittoria: arrestato per evasione Paolo Scafidi

Cronaca ed Attualità

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

Ragusa e Vittoria, la polizia esegue due ordini di carcerazione

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica